L'ORDINE
Chi siamo
Consiglio dell’Ordine
Consiglio di Disciplina
Albo fornitori
Iscrizioni e quote
Certificazioni
Modulistica
Archivio storico dell’Ordine
50 Anni di Professione
FORMAZIONE
Offerta formativa
Eventi formativi
Corsi a pagamento
Fad
Approfondimenti
Esoneri
Obbligo formativo
CTF
NOTIZIE
POLITICA DELL'ORDINE
ATTIVITÀ DELL'ORDINE
AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
COMMISSIONI E PROGETTI
Archivi di architettura
Ciclope – semplificazioni
Città Metropolitana
Competenze professionali
Concorsi
CTF – Commissione Tecnica Formazione
CTS – Comitato Tecnico Scientifico
CTU
Cultura Casa dell’Architettura
Dipendenti pubblici
Firma - aziende
Internazionalizzazione
Osservatorio accessibilità
Parità di Genere
PLANS
Protezione Civile
Tariffe
Università e tirocini
Urban center
L'ALBO
Albo degli iscritti
Albo delle società tra professionisti
SERVIZI PER GLI ISCRITTI
VETRINA ARCHITETTI
RASSEGNA VIDEO OAR
AR WEB
COMUNICAZIONE
CAN - PIATTAFORMA CONCORSI
CASA DELL'ARCHITETTURA
ARCHIVIO
AR MAGAZINE
FAQ
CONTATTI
ACQUARIO ROMANO SRL
ARE SRL (in liquidazione)
Qt Svg Document
Generated with Qt
Layer 1
Qt Svg Document
Generated with Qt
Layer 1
VAI AI TUOI CORSI
AREA
ISCRITTI OAR
VAI
FORMAZIONE
AREA ISCRITTI
storia e critica
Home
/
storia e critica
attivita_ordine
8 Aprile 2025
Attività OAR. Formazione: un’opportunità di crescita professionale e culturale per gli iscritti
Un aggiornamento professionale che non sia percepito come un mero obbligo normativo, ma come una reale opportunità di crescita, arricchimento culturale e confronto su scenari nuovi e stimolanti. È questa l’idea di base su cui è impostata l’attività formativa proposta dall’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia (OAR), che nel corso degli anni ha […]
Architettura
13 Marzo 2025
La sfida dei mercati cittadini: luoghi di aggregazione della città contemporanea
Alla Casa dell’Architettura il convegno che ha fatto il punto sul tema, con un focus specifico sul Roma - Il racconto dei progetti in campo - Prospettive, proposte e programmi per i mercati della Capitale
Architettura
3 Febbraio 2025
Tutela del patrimonio architettonico dissonante: la consapevolezza storica disinnesca la propaganda
Con l'intento di superare gli effetti distorsivi della cancel culture, vanno individuati nell'arte e nella comunicazione gli strumenti per modulare la salvaguardia dei contesti monumentali che includono le memorie urbane dei regimi totalitari e la loro simbologia.
rassegna_video_oar
15 Giugno 2020
Saper vedere l’Architettura – 2° parte
L’evento vuole analizzare il pensiero di Bruno Zevi, in occasione del centenario della nascita. Si intende evidenziare il rapporto tra spazio zeviano e linguaggio, tra dinamica della forma artistica, dinamica architettonica e scrittura critica, tra tecniche di rappresentazione e cultura fotografico cinematografica, tra politica ed etica dell’architettura, per studiare il passato e riflettere sul futuro
rassegna_video_oar
15 Giugno 2020
Saper vedere l’Architettura – 1° parte
L’evento vuole analizzare il pensiero di Bruno Zevi, in occasione del centenario della nascita. Si intende evidenziare il rapporto tra spazio zeviano e linguaggio,tra dinamica della forma artistica,dinamica architettonica e scrittura critica,tra tecniche di rappresentazione e cultura fotografico cinematografica,tra politica ed etica dell’architettura, per studiare il passato e riflettere sul futuro.
rassegna_video_oar
15 Giugno 2020
Architettura come teatro
La rassegna di Architettura ha l’intento di confrontare e far parlare le voci di studiosi e architetti di chiara fama per cercare di far comprendere meglio il significato del costruire nel suo divenire storico, di come l’architettura comunichi, si racconti e come questa disciplina diventi essenziale nel dibattito socio-culturale.