L'ORDINE
Chi siamo
Consiglio dell’Ordine
Consiglio di Disciplina
Albo fornitori
Iscrizioni e quote
Certificazioni
Modulistica
Archivio storico dell’Ordine
50 Anni di Professione
FORMAZIONE
Offerta formativa
Eventi formativi
Corsi a pagamento
Fad
Approfondimenti
Esoneri
Obbligo formativo
CTF
NOTIZIE
POLITICA DELL'ORDINE
ATTIVITÀ DELL'ORDINE
AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
COMMISSIONI E PROGETTI
Archivi di architettura
Ciclope – semplificazioni
Città Metropolitana
Competenze professionali
Concorsi
CTF – Commissione Tecnica Formazione
CTS – Comitato Tecnico Scientifico
CTU
Cultura Casa dell’Architettura
Dipendenti pubblici
Firma - aziende
Internazionalizzazione
Lympha
Osservatorio accessibilità
Parità di Genere
PLANS
Protezione Civile
Tariffe
Università e tirocini
Urban center
L'ALBO
Albo degli iscritti
Albo delle società tra professionisti
SERVIZI PER GLI ISCRITTI
VETRINA ARCHITETTI
RASSEGNA VIDEO OAR
AR WEB
COMUNICAZIONE
CAN - PIATTAFORMA CONCORSI
CASA DELL'ARCHITETTURA
ARCHIVIO
AR MAGAZINE
FAQ
CONTATTI
ACQUARIO ROMANO SRL
ARE SRL (in liquidazione)
Qt Svg Document
Generated with Qt
Layer 1
Qt Svg Document
Generated with Qt
Layer 1
VAI AI TUOI CORSI
AREA
ISCRITTI OAR
VAI
FORMAZIONE
AREA ISCRITTI
rigenerazione urbana
Home
/
rigenerazione urbana
Architettura
18 Aprile 2025
La settima edizione di FAR, detonatore di energia creativa negli spazi della città. Al via la call 2025 per progetti di installazioni temporanee
Inizierà il 20 giugno il Festival dell’Architettura di Roma, che conferma l’attenzione ai processi urbani partecipati e, concentrandosi sul quadrante est della Capitale, invita architetti e team interdisciplinari a presentare proposte di installazioni che restituiscano nuove visioni ai territori.
Architettura
16 Aprile 2025
La qualità architettonica per tutti i cittadini: presentata al Municipio V la futura Sala Prove del Teatro dell’Opera
La proposta vincitrice del concorso di progettazione svolto tramite la piattaforma Competition Architecture Network dell'OAR è stata esposta al pubblico nel corso di un evento che ha messo in evidenza il valore sociale della trasformazione urbana nelle periferie.
Cultura
14 Aprile 2025
Cinema, l’OAR: «Il recupero della sale dismesse parte dai progetti. Serve un tavolo permanente»
Nel convegno alla Casa dell’Architettura il confronto con i soggetti istituzionali coinvolti, dalla Regione Lazio al Comune di Roma, fino alla Soprintendenza - Tra le proposte dell’Ordine degli Architetti di Roma: introdurre norme specifiche che tengano conto della peculiarità delle strutture, fare chiarezza sulle competenze riguardanti vincoli e tutele degli immobili, valutare come procedere caso per caso e dare centralità alla progettazione
Bandi
25 Marzo 2025
Opportunità per architetti, gruppi e laureati: ecco i concorsi e i premi aperti
Dal bando per il Nuovo Polo dei Laboratori Rita Levi Montalcini presso l'Istituto Spallanzani, al Premio Fabrizio Vescovo dedicato all'accessibilità nella progettazione, fino al concorso internazionale Europan 18 - I primi due bandi aperti sulla piattaforma dell’OAR Competition Architecture Network
Sostenibilità
19 Marzo 2025
Giornata Mondiale dell’Acqua: un talk all’OAR sulla riduzione degli sprechi idrici nelle costruzioni
Il 22 marzo, in occasione della ricorrenza che promuove la tutela dell'acqua dolce e degli habitat collegati, l'Ordine degli Architetti di Roma organizza un incontro aperto a tutti i cittadini, con l'inaugurazione della mostra fotografica dedicata al fiume Aniene.
Architettura
13 Marzo 2025
La sfida dei mercati cittadini: luoghi di aggregazione della città contemporanea
Alla Casa dell’Architettura il convegno che ha fatto il punto sul tema, con un focus specifico sul Roma - Il racconto dei progetti in campo - Prospettive, proposte e programmi per i mercati della Capitale
Professione
12 Marzo 2025
Lympha vitale per le città: al via l’incubatore OAR
Saranno presentate in un webinar le prossime fasi dell'iniziativa rivolta agli startupper dall'Ordine degli Architetti di Roma, che si appresta a lanciare un'apposita call per selezionare i partecipanti al progetto.
Concorsi
10 Marzo 2025
Europan 18, Re-sourcing: rivitalizzare con l’architettura un ecosistema fragile
Aperte le iscrizioni al concorso internazionale per laureati under 40 che dal 1988 contribuisce a ridefinire il linguaggio della progettazione in Europa attraverso le idee innovative di gruppi interdisciplinari.
Formazione
27 Febbraio 2025
Webinar OAR marzo 2025: visioni di architettura disegnata e recupero dei piccoli centri storici
La formazione online, gratuita per gli architetti iscritti all'Ordine di Roma, delinea gli scenari futuri del progetto, tra creatività umana ed IA, e porta a contatto con le tematiche del restauro l'approfondimento sulla ricostruzione post-sisma.
Architettura
20 Febbraio 2025
La nuova Corea del Sud nei progetti di Kim Seunghoy (KYWC): lecture all’OAR
In equilibrio fra echi della tradizione, minimalismo e suggestioni dell’International design, l’architetto e urbanista, autore di opere che spaziano dal singolo edificio alla dimensione territoriale, dialogherà con Domenico Faraco di Peluffo & Partners per la seconda delle “Conversazioni sulla pratica del progetto”.
Normativa
18 Febbraio 2025
Decreto Salva Casa tra opportunità e criticità. A Roma Tre il confronto con la politica
Presso l’aula magna della Facoltà di Lettere dell’Ateneo romano - lo scorso 14 febbraio - il convegno dedicato alle ricadute e alle prospettive del Decreto «Salva Casa» ma anche alla necessità di una «revisione organica del Testo Unico dell’Edilizia» - Presenti per la prima volta cinque tra i più importanti ordini territoriali romani: architetti, ingegneri, notai, geometri e periti industriali - Il dialogo con la politica: l’intervento del ministro Salvini e di diversi parlamentari impegnati sul tema - Gli aspetti tecnico-applicativi, le soluzioni operative e le questioni normative
Agenda architettura
17 Febbraio 2025
Premio Rigenera 2025 | Call per Reggio Emilia: aperte le iscrizioni
Al via la seconda edizione del riconoscimento ideato da Fondazione Architetti di Reggio Emilia, in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia e Stu Reggiane Spa, che, nell’ambito del Festival Rigenera, “promuove l’architettura come strumento di inclusione e sostenibilità, premiando progetti capaci di migliorare la qualità della vita e ridurre le disuguaglianze sociali e ambientali”: […]