L'ORDINE
Chi siamo
Consiglio dell’Ordine
Consiglio di Disciplina
Albo fornitori
Iscrizioni e quote
Certificazioni
Modulistica
Archivio storico dell’Ordine
50 Anni di Professione
FORMAZIONE
Offerta formativa
Eventi formativi
Corsi a pagamento
Fad
Approfondimenti
Esoneri
Obbligo formativo
CTF
NOTIZIE
POLITICA DELL'ORDINE
ATTIVITÀ DELL'ORDINE
AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
COMMISSIONI E PROGETTI
Archivi di architettura
Ciclope – semplificazioni
Città Metropolitana
Competenze professionali
Concorsi
CTF – Commissione Tecnica Formazione
CTS – Comitato Tecnico Scientifico
CTU
Cultura Casa dell’Architettura
Dipendenti pubblici
Firma - aziende
Internazionalizzazione
Osservatorio accessibilità
Parità di Genere
PLANS
Protezione Civile
Tariffe
Università e tirocini
Urban center
L'ALBO
Albo degli iscritti
Albo delle società tra professionisti
SERVIZI PER GLI ISCRITTI
VETRINA ARCHITETTI
RASSEGNA VIDEO OAR
AR WEB
COMUNICAZIONE
CAN - PIATTAFORMA CONCORSI
ARCHIVIO
AR MAGAZINE
FAQ
CONTATTI
ACQUARIO ROMANO SRL
ARE SRL (in liquidazione)
Qt Svg Document
Generated with Qt
Layer 1
Qt Svg Document
Generated with Qt
Layer 1
VAI AI TUOI CORSI
AREA
ISCRITTI OAR
VAI
FORMAZIONE
AREA ISCRITTI
OAR
Home
/
OAR
Territorio
20 Marzo 2025
Calamità naturali: strategie per le popolazioni nelle zone a rischio. Incontro con il PST Fermi di Sulmona
In collaborazione con l'Ordine degli Architetti dell'Aquila, la Commissione Protezione Civile OAR apre a tecnici ed esponenti della società civile il dibattito su vulnerabilità del territorio e possibile ruolo attivo degli abitanti.
Sostenibilità
19 Marzo 2025
Giornata Mondiale dell’Acqua: un talk all’OAR sulla riduzione degli sprechi idrici nelle costruzioni
Il 22 marzo, in occasione della ricorrenza che promuove la tutela dell'acqua dolce e degli habitat collegati, l'Ordine degli Architetti di Roma organizza un incontro aperto a tutti i cittadini, con l'inaugurazione della mostra fotografica dedicata al fiume Aniene.
Architettura
12 Marzo 2025
Un nuovo lessico progettuale nella città delle donne
Attitudine, empatia, peculiarità di sguardi e approcci sono alcuni dei metodi progettuali percorsi nel passato e nel presente dalle donne, architette, ricercatrici e professioniste, nella costruzione della città, come emerso nel corso dell’evento della Commissione Parità di Genere OAR in occasione dell’8 marzo.
Professione
12 Marzo 2025
Lympha vitale per le città: al via l’incubatore OAR
Saranno presentate in un webinar le prossime fasi dell'iniziativa rivolta agli startupper dall'Ordine degli Architetti di Roma, che si appresta a lanciare un'apposita call per selezionare i partecipanti al progetto.
Professione
1 Marzo 2025
Servizi OAR – Lettera d’incarico
Nell'area riservata, gli architetti iscritti all'Ordine di Roma hanno a disposizione un modello con note e riferimenti normativi, per fissare le modalità di svolgimento della prestazione richiesta dal committente, diritti e doveri reciproci, tempi di consegna.
attivita_ordine
1 Marzo 2025
Protocollo d’intesa tra OAR e Italia Nostra per attività divulgative, progetti pilota e promozione Piano Borghi.
Collaborazione sulla base delle comuni finalità istituzionali e impegno per dare rilevanza a parti molto significative ma anche molto fragili del tessuto urbano, attraverso un “lavoro di formazione e informazione (…) che, partendo dal contesto di Roma e provincia” possa arrivare a coinvolgere “l’intero territorio nazionale”: il protocollo d’intesa firmato da Alessandro Panci, Presidente OAR, […]
Formazione
27 Febbraio 2025
Webinar OAR marzo 2025: visioni di architettura disegnata e recupero dei piccoli centri storici
La formazione online, gratuita per gli architetti iscritti all'Ordine di Roma, delinea gli scenari futuri del progetto, tra creatività umana ed IA, e porta a contatto con le tematiche del restauro l'approfondimento sulla ricostruzione post-sisma.
attivita_ordine
14 Febbraio 2025
Attività OAR. Osservatorio Accessibilità, la persona al centro dello spazio complesso
La difficoltà di fruire i luoghi e le attrezzature urbane non riguarda solo uno specifico gruppo di utenti, ma è piuttosto il riflesso di un modo di progettare per “esclusione” che penalizza tutti i cittadini: la rivoluzione dello universal design sta proprio nello spostare l’obiettivo di chi disegna gli spazi verso soluzioni che viceversa rispondano […]
Cultura
13 Febbraio 2025
Lo sguardo del futuro sulla cultura
Riflessioni su sviluppo urbano e fruizione aumentata degli spazi museali, nell’incontro di orientamento universitario rivolto agli studenti delle superiori, organizzato alla Nuvola con la collaborazione dell’Ordine degli Architetti di Roma, in virtù del protocollo d’intesa con EUR SpA.
citta_metropolitana
12 Febbraio 2025
Centri storici minori e rischio sismico: quarto incontro sul Piano Borghi
Venerdì 28 febbraio, presso il Convitto Nazionale di Tivoli, la Commissione Città Metropolitana dell’Ordine degli Architetti di Roma e provincia (OAR), con il coordinamento scientifico di Ombretta Renzi, CTF OAR – Professione, organizza il quarto incontro dedicato al tema della rinascita dei borghi: il convegno dal titolo “Il Piano Borghi. Valorizzazione dei borghi e centri […]
Architettura
10 Febbraio 2025
Gli eventi del mese di febbraio: dialoghi di architettura all’OAR
Continua la serie dedicata agli Architetti romani con la lectio magistralis di Massimiliano Fuksas, mentre è incentrato sulle opere di KYWC Architects il secondo appuntamento delle Conversazioni sulla pratica del progetto.
Architettura
3 Febbraio 2025
Tutela del patrimonio architettonico dissonante: la consapevolezza storica disinnesca la propaganda
Con l'intento di superare gli effetti distorsivi della cancel culture, vanno individuati nell'arte e nella comunicazione gli strumenti per modulare la salvaguardia dei contesti monumentali che includono le memorie urbane dei regimi totalitari e la loro simbologia.