L'ORDINE
Chi siamo
Consiglio dell’Ordine
Consiglio di Disciplina
Albo fornitori
Iscrizioni e quote
Certificazioni
Modulistica
Archivio storico dell’Ordine
50 Anni di Professione
FORMAZIONE
Offerta formativa
Eventi formativi
Corsi a pagamento
Fad
Approfondimenti
Esoneri
Obbligo formativo
CTF
NOTIZIE
POLITICA DELL'ORDINE
ATTIVITÀ DELL'ORDINE
AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
COMMISSIONI E PROGETTI
Archivi di architettura
Ciclope – semplificazioni
Città Metropolitana
Competenze professionali
Concorsi
CTF – Commissione Tecnica Formazione
CTS – Comitato Tecnico Scientifico
CTU
Cultura Casa dell’Architettura
Dipendenti pubblici
Firma - aziende
Internazionalizzazione
Lympha
Osservatorio accessibilità
Parità di Genere
PLANS
Protezione Civile
Tariffe
Università e tirocini
Urban center
L'ALBO
Albo degli iscritti
Albo delle società tra professionisti
SERVIZI PER GLI ISCRITTI
VETRINA ARCHITETTI
RASSEGNA VIDEO OAR
AR WEB
COMUNICAZIONE
CAN - PIATTAFORMA CONCORSI
CASA DELL'ARCHITETTURA
ARCHIVIO
AR MAGAZINE
FAQ
CONTATTI
ACQUARIO ROMANO SRL
ARE SRL (in liquidazione)
Qt Svg Document
Generated with Qt
Layer 1
Qt Svg Document
Generated with Qt
Layer 1
VAI AI TUOI CORSI
AREA
ISCRITTI OAR
VAI
FORMAZIONE
AREA ISCRITTI
design for all
Home
/
design for all
Architettura
18 Aprile 2025
La settima edizione di FAR, detonatore di energia creativa negli spazi della città. Al via la call 2025 per progetti di installazioni temporanee
Inizierà il 20 giugno il Festival dell’Architettura di Roma, che conferma l’attenzione ai processi urbani partecipati e, concentrandosi sul quadrante est della Capitale, invita architetti e team interdisciplinari a presentare proposte di installazioni che restituiscano nuove visioni ai territori.
attivita_ordine
14 Febbraio 2025
Attività OAR. Osservatorio Accessibilità, la persona al centro dello spazio complesso
La difficoltà di fruire i luoghi e le attrezzature urbane non riguarda solo uno specifico gruppo di utenti, ma è piuttosto il riflesso di un modo di progettare per “esclusione” che penalizza tutti i cittadini: la rivoluzione dello universal design sta proprio nello spostare l’obiettivo di chi disegna gli spazi verso soluzioni che viceversa rispondano […]
Formazione
2 Marzo 2024
Master “Be Smart in the City”: la nuova edizione integra le tecnologie digitali per l’accessibilità
Spazio alle sfide del design for all, tra i temi del percorso formativo in partenza il 12 aprile, che intende guidare i partecipanti nella progettazione di un prototipo di città intelligente.
Architettura
16 Dicembre 2021
Focus Accessibilità. Lucia Chiappetta Cajola: «Design for all per atenei più accoglienti»
di Redazione OAR In un’ottica di inclusione per tutte le diversità, «l’impegno è teso, non solo a favorire, bensì a garantire l’accessibilità ai luoghi di studio e di ritrovo informale, gli spostamenti tra le strutture didattiche di ogni singolo dipartimento – come aule, biblioteche, servizi, uffici, spazi esterni – e a mettere a disposizione di […]