L'ORDINE
Chi siamo
Consiglio dell’Ordine
Consiglio di Disciplina
Albo fornitori
Iscrizioni e quote
Certificazioni
Modulistica
Archivio storico dell’Ordine
50 Anni di Professione
FORMAZIONE
Offerta formativa
Eventi formativi
Corsi a pagamento
Fad
Approfondimenti
Esoneri
Obbligo formativo
CTF
NOTIZIE
POLITICA DELL'ORDINE
ATTIVITÀ DELL'ORDINE
AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
COMMISSIONI E PROGETTI
Archivi di architettura
Ciclope – semplificazioni
Città Metropolitana
Competenze professionali
Concorsi
CTF – Commissione Tecnica Formazione
CTS – Comitato Tecnico Scientifico
CTU
Cultura Casa dell’Architettura
Dipendenti pubblici
Firma - aziende
Internazionalizzazione
Osservatorio accessibilità
Parità di Genere
PLANS
Protezione Civile
Tariffe
Università e tirocini
Urban center
L'ALBO
Albo degli iscritti
Albo delle società tra professionisti
SERVIZI PER GLI ISCRITTI
VETRINA ARCHITETTI
RASSEGNA VIDEO OAR
AR WEB
COMUNICAZIONE
CAN - PIATTAFORMA CONCORSI
CASA DELL'ARCHITETTURA
ARCHIVIO
AR MAGAZINE
FAQ
CONTATTI
ACQUARIO ROMANO SRL
ARE SRL (in liquidazione)
Qt Svg Document
Generated with Qt
Layer 1
Qt Svg Document
Generated with Qt
Layer 1
VAI AI TUOI CORSI
AREA
ISCRITTI OAR
VAI
FORMAZIONE
AREA ISCRITTI
Commissione Protezione Civile
Home
/
Commissione Protezione Civile
Formazione
28 Marzo 2025
Webinar OAR aprile 2025: i materiali per la tecnologia e la prevenzione sismica
Al centro dei seminari online gratuiti per gli iscritti all'Ordine degli Architetti di Roma, l'innovazione nei componenti dell'involucro edilizio, come valore aggiunto della creatività progettuale e come riflesso di tradizioni costruttive in grado di anticipare la risposta alle esigenze contemporanee di sicurezza e sostenibilità.
Territorio
20 Marzo 2025
Calamità naturali: strategie per le popolazioni nelle zone a rischio. Incontro con il PST Fermi di Sulmona
In collaborazione con l'Ordine degli Architetti dell'Aquila, la Commissione Protezione Civile OAR apre a tecnici ed esponenti della società civile il dibattito su vulnerabilità del territorio e possibile ruolo attivo degli abitanti.
attivita_ordine
1 Marzo 2025
Protocollo d’intesa tra OAR e Italia Nostra per attività divulgative, progetti pilota e promozione Piano Borghi
Collaborazione sulla base delle comuni finalità istituzionali e impegno per dare rilevanza a parti molto significative ma anche molto fragili del tessuto urbano, attraverso un “lavoro di formazione e informazione (…) che, partendo dal contesto di Roma e provincia” possa arrivare a coinvolgere “l’intero territorio nazionale”: il protocollo d’intesa firmato da Alessandro Panci, Presidente OAR, […]
Formazione
27 Febbraio 2025
Webinar OAR marzo 2025: visioni di architettura disegnata e recupero dei piccoli centri storici
La formazione online, gratuita per gli architetti iscritti all'Ordine di Roma, delinea gli scenari futuri del progetto, tra creatività umana ed IA, e porta a contatto con le tematiche del restauro l'approfondimento sulla ricostruzione post-sisma.
citta_metropolitana
10 Gennaio 2025
Strutture sanitarie: procedure in caso di incendio
Venerdì 24 gennaio all’Ospedale dei Castelli di Ariccia il convegno “Piani di emergenza nelle strutture sanitarie”, organizzato dalla Commissione Città Metropolitana dell’Ordine degli Architetti di Roma e provincia (OAR), con il coordinamento scientifico di Ombretta Renzi, Delegato zona 8 OAR, approfondirà gli esiti delle simulazioni di incendio e delle prove di evacuazione svolte nelle strutture […]
Professione
5 Novembre 2024
Architetti promotori della cultura di Protezione Civile, nel ricordo di Pasquale Zaffina
La ricorrenza del compleanno di Pasquale Zaffina, Consigliere e Coordinatore della Commissione di Protezione Civile OAR, scomparso ad agosto 2023, ispira una riflessione sul ruolo delle professioni tecniche da lui prefigurato nel contrasto delle calamità.
Territorio
10 Ottobre 2024
Protezione Civile: avviata la Struttura Operativa Territoriale di Roma
Scelti dagli Ordini delle professioni tecniche i rappresentanti che si relazioneranno con le istanze dell’area provinciale della Capitale in materia di gestione e prevenzione delle emergenze, per rendere più incisivo lo scambio tra ambiti disciplinari e il dialogo con il Dipartimento nazionale.
Territorio
4 Ottobre 2024
Struttura Tecnica Nazionale Protezione civile: nasce la Sezione Operativa Territoriale di Roma
L'Ordine degli Architetti della Capitale organizza un convegno per costituire la nuova articolazione dell'ente che supporta il Dipartimento Nazionale e le altre strutture locali nella difesa dalle calamità, favorendo l'interazione tra professioni tecniche.
protezione-civile
14 Aprile 2024
CONOSCERE ED AFFRONTARE LE DIVERSE EMERGENZE modulo 1: cause ed interventi dovuti al cambiamento climatico
Inizia oggi il primo di tre eventi del ciclo ‘Affrontare le diverse emergenze’ promosso dal nucleo Emergenza della commissione di Protezione civile presso l’OAR. E’ stato affrontato il tema del cambiamento climatico e delle ripercussioni che questo comporta sul nostro territorio, a seguito di un evento calamitoso. Un’azione coordinata – come riportato dall’Obiettivo 13 di […]
Professione
22 Marzo 2024
Verso l’architetto esperto in emergenza
La Commissione Protezione Civile dell’OAR prosegue il lavoro del compianto Pasquale Zaffina con un ciclo di tre seminari incentrati sul contesto a cui la professione deve fare riferimento per rispondere all’esigenza di prevedere e contrastare gli effetti delle calamità naturali.
protezione-civile
27 Luglio 2023
Ricostruire: dove, come, quando, per chi? Amatrice
La Commissione di Protezione Civile attiva presso l’OAR e coordinata dall’arch. Pasquale LM Zaffina, si è costituita in quattro Nuclei Operativi, per approfondire adeguatamente i temi della Prevenzione, dell’Emergenza, dell’approfondimento Scientifico e della Ricostruzione. In questo ambito, il Nucleo Ricostruzione coordinato dagli architetti Alessandro Camiz e Eugenio Zara, intende portare all’attenzione degli iscritti, il tema […]
protezione-civile
27 Luglio 2023
Ricostruire: dove, come, quando, per chi? l’Abruzzo
E’ il secondo incontro promosso dal nucleo Ricostruzione dedicato al terremoto dell’Abruzzo che, per l’entità del danno subito nel 2009 e la lentezza della ricostruzione, assume un valore emblematico. Il webinar del 15 marzo 2023 ha posto l’attenzione sulla ricostruzione post-sisma dal punto di vista tecnico senza escludere i valori identitari e culturali. Durante l’evento […]