L'ORDINE
Chi siamo
Consiglio dell’Ordine
Consiglio di Disciplina
Albo fornitori
Iscrizioni e quote
Certificazioni
Modulistica
Archivio storico dell’Ordine
50 Anni di Professione
FORMAZIONE
Offerta formativa
Eventi formativi
Corsi a pagamento
Fad
Approfondimenti
Esoneri
Obbligo formativo
CTF
NOTIZIE
POLITICA DELL'ORDINE
ATTIVITÀ DELL'ORDINE
AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
COMMISSIONI E PROGETTI
Archivi di architettura
Ciclope – semplificazioni
Città Metropolitana
Competenze professionali
Concorsi
CTF – Commissione Tecnica Formazione
CTS – Comitato Tecnico Scientifico
CTU
Cultura Casa dell’Architettura
Dipendenti pubblici
Firma - aziende
Internazionalizzazione
Osservatorio accessibilità
Parità di Genere
PLANS
Protezione Civile
Tariffe
Università e tirocini
Urban center
L'ALBO
Albo degli iscritti
Albo delle società tra professionisti
SERVIZI PER GLI ISCRITTI
VETRINA ARCHITETTI
RASSEGNA VIDEO OAR
AR WEB
COMUNICAZIONE
CAN - PIATTAFORMA CONCORSI
CASA DELL'ARCHITETTURA
ARCHIVIO
AR MAGAZINE
FAQ
CONTATTI
ACQUARIO ROMANO SRL
ARE SRL (in liquidazione)
Qt Svg Document
Generated with Qt
Layer 1
Qt Svg Document
Generated with Qt
Layer 1
VAI AI TUOI CORSI
AREA
ISCRITTI OAR
VAI
FORMAZIONE
AREA ISCRITTI
BREVETTI
Home
/
BREVETTI
Professione
21 Marzo 2025
Architetti protagonisti del Made in Italy: l’impegno dell’OAR nella celebrazione dell’eccellenza italiana
Il prossimo 15 aprile l’Ordine degli Architetti di Roma lancerà una call per Lympha, il primo incubatore verticale di startup di architettura, e organizzerà un evento dedicato alla seconda giornata nazionale del Made in Italy, con l’apertura di una mostra dedicata al ruolo degli Expo come catalizzatori di innovazione - Il 19 marzo il ministro Urso ha presentato il programma del Mimit, con oltre 500 eventi sul territorio nazionale
attivita_ordine
7 Febbraio 2025
Attività OAR. Internazionalizzazione, Giovani, Esquilino: l’architetto come massimo innovatore
Spinta all’innovazione, ai giovani e all’internazionalizzazione, ma anche supporto attivo al territorio e allo sviluppo delle sue potenzialità. A partire dalla promozione di brevetti, invenzioni e start up italiane scalabili, con il progetto per la creazione di un Incubatore internazionale di start up a impatto sociale e ambientale (Lympha) e con iniziative come il progetto […]
rassegna_video_oar
1 Luglio 2024
Inventori di Futuro
𝗜𝗻𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 | 𝗔𝗿𝗰𝗵𝗶𝘁𝗲𝗰𝘁𝘀 𝘄𝗵𝗼 𝗶𝗻𝘃𝗲𝗻𝘁 𝘁𝗵𝗲 𝗰𝗵𝗮𝗻𝗴𝗲 Convegno | 6 giugno 2024 Casa dell’Architettura, piazza Manfredo Fanti, 47 – Roma Opening mostra INVENTORI DI FUTURO Ore 19.00 | Primo Anelloa cura di Paolo Anzuini e Tiziana Pecoraro Il racconto delle invenzioni in rapporto al contesto storico e al genio inventivo per arrivare ad […]
Professione
17 Aprile 2024
Architetti inventori del Made in Italy
La Giornata del 15 aprile è stata celebrata alla Casa dell’Architettura con un incontro che ha messo in luce il valore di marchi e brevetti come fulcro della innovazione, facendo emergere le difficoltà di riconoscimento delle donne inventrici, ma rilevando anche segnali positivi dell’avvio di un network tra fondazioni e dal dialogo tra professionisti e aziende.
Cultura
13 Aprile 2024
Pensiero creativo motore dell’invenzione
Nel segno della Giornata Nazionale del Made in Italy, in un convegno multidisciplinare a Palazzo Rospigliosi (Zagarolo), l’OAR promuove la riflessione sul valore delle idee in quanto beni immateriali, e sull’importanza di attribuirle agli autori che per primi le hanno formulate.
Mercato
10 Aprile 2024
B-CAD 2024: punto d’incontro tra professionisti e aziende produttrici nel segno dell’innovazione
Presentata la terza edizione della manifestazione internazionale di Edilizia Architettura e Design che si terrà dal 31 ottobre al 2 novembre 2024 a Roma, alla Nuvola - I temi del programma e gli eventi formativi proposti dall’OAR
Professione
8 Aprile 2024
“Inventori di futuro”: i brevetti per l’identità creativa
Il convegno in programma alla Casa dell'Architettura nella Giornata del Made in Italy 2024 darà il via alle iniziative OAR che, nell'arco di un anno, promuoveranno depositi e domande di brevetto come valore aggiunto per i beni immateriali frutto delle idee di architetti e designer.
Architettura
27 Febbraio 2024
Presentato in Campidoglio AR Magazine «Mirabilia Urbis»: visione, sinergie e confronto sul futuro di Roma
Presso la Sala della Protomoteca illustrato l’ultimo volume monografico pubblicato, alla presenza - tra gli altri - di Svetlana Celli, presidente dell’Assemblea capitolina; Tobia Zevi, assessore capitolino al Patrimonio; Maurizio Veloccia, assessore all’Urbanistica - Il punto sulle attività portate avanti dall’OAR - La centralità della Casa dell’Architettura come motore culturale e di rigenerazione per la città
Digitalizzazione & Bim
22 Febbraio 2024
Intelligenza artificiale e professione tra opportunità e rischi – Focus sugli aspetti etici
Nel convegno dell’OAR un primo approccio alla riflessione sull’utilizzo dell’AI nell’attività professionale: aspetti deontologici, sviluppi della tecnologia, impatto sulla progettazione, dalle città al modo di costruire - Le riflessioni su creatività, capacità inventiva, cultura
Archiviati
12 Dicembre 2023
Voucher alle start up per favorire i brevetti. L’OAR prepara il lancio dell’incubatore Lympha
Nel testo sul Made in Italy approvato a Montecitorio sono previsti fondi per incentivare la proprietà industriale in chiave innovativa - Nel 2024 nascerà la nuova iniziativa dell’Ordine degli Architetti di Roma a sostegno dell’innovazione
Archiviati
15 Settembre 2023
Faber School 2023: fabbricazione digitale e design sostenibile
Fino al 22 settembre sono aperte le iscrizioni ai percorsi formativi, incentrati su modellazione, stampa 3D additiva e Computer Aided Manufacturing, che guideranno gli aspiranti innovatori nella definizione di prototipi per la prossima Roma Maker Faire.
Architettura
31 Luglio 2023
L’intelligenza del Moderno: dalla Casa elettrica alla smart home
Porre a confronto i prototipi del razionalismo italiano alla IV Triennale e il presente della IoT fa emergere la costante del legame tra forme dell’abitare e dispositivi automatici in grado di facilitare l’interazione con la realtà circostante.