L'ORDINE
Chi siamo
Consiglio dell’Ordine
Consiglio di Disciplina
Albo fornitori
Iscrizioni e quote
Certificazioni
Modulistica
Archivio storico dell’Ordine
50 Anni di Professione
FORMAZIONE
Offerta formativa
Eventi formativi
Corsi a pagamento
Fad
Approfondimenti
Esoneri
Obbligo formativo
CTF
NOTIZIE
POLITICA DELL'ORDINE
ATTIVITÀ DELL'ORDINE
AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
COMMISSIONI E PROGETTI
Archivi di architettura
Ciclope – semplificazioni
Città Metropolitana
Competenze professionali
Concorsi
CTF – Commissione Tecnica Formazione
CTS – Comitato Tecnico Scientifico
CTU
Cultura Casa dell’Architettura
Dipendenti pubblici
Firma - aziende
Internazionalizzazione
Osservatorio accessibilità
Parità di Genere
PLANS
Protezione Civile
Tariffe
Università e tirocini
Urban center
L'ALBO
Albo degli iscritti
Albo delle società tra professionisti
SERVIZI PER GLI ISCRITTI
VETRINA ARCHITETTI
RASSEGNA VIDEO OAR
AR WEB
COMUNICAZIONE
CAN - PIATTAFORMA CONCORSI
ARCHIVIO
AR MAGAZINE
FAQ
CONTATTI
ACQUARIO ROMANO SRL
ARE SRL (in liquidazione)
Qt Svg Document
Generated with Qt
Layer 1
Qt Svg Document
Generated with Qt
Layer 1
VAI AI TUOI CORSI
AREA
ISCRITTI OAR
VAI
FORMAZIONE
AREA ISCRITTI
architettura in legno
Home
/
architettura in legno
Formazione
28 Marzo 2025
Webinar OAR aprile 2025: i materiali per la tecnologia e la prevenzione sismica
Al centro dei seminari online gratuiti per gli iscritti all'Ordine degli Architetti di Roma, l'innovazione nei componenti dell'involucro edilizio, come valore aggiunto della creatività progettuale e come riflesso di tradizioni costruttive in grado di anticipare la risposta alle esigenze contemporanee di sicurezza e sostenibilità.
Sostenibilità
18 Marzo 2025
Settimana del legno 2025: sostenibilità per restauro, progettazione e retrofit
Cinque giornate sul materiale naturale per eccellenza, in un programma di incontri che culminerà con la masterclass presso la sede OAR e il workshop a Spazio100 sui principi del Design for Manufacture and Assembly.
Agenda architettura
2 Ottobre 2024
Wood Architecture Prize 2025, un riconoscimento alla progettazione sostenibile e climate-neutral
Sono aperte fino al 18 novembre le candidature al Wood Architecture Prize 2025, che promuove l'uso del legno nelle costruzioni in una ottica di sostenibilità.