L'ORDINE
Chi siamo
Consiglio dell’Ordine
Consiglio di Disciplina
Albo fornitori
Iscrizioni e quote
Certificazioni
Modulistica
Archivio storico dell’Ordine
50 Anni di Professione
FORMAZIONE
Offerta formativa
Eventi formativi
Corsi a pagamento
Fad
Approfondimenti
Esoneri
Obbligo formativo
CTF
NOTIZIE
POLITICA DELL'ORDINE
ATTIVITÀ DELL'ORDINE
AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
COMMISSIONI E PROGETTI
Archivi di architettura
Ciclope – semplificazioni
Città Metropolitana
Competenze professionali
Concorsi
CTF – Commissione Tecnica Formazione
CTS – Comitato Tecnico Scientifico
CTU
Cultura Casa dell’Architettura
Dipendenti pubblici
Firma - aziende
Internazionalizzazione
Osservatorio accessibilità
Parità di Genere
PLANS
Protezione Civile
Tariffe
Università e tirocini
Urban center
L'ALBO
Albo degli iscritti
Albo delle società tra professionisti
SERVIZI PER GLI ISCRITTI
VETRINA ARCHITETTI
RASSEGNA VIDEO OAR
AR WEB
COMUNICAZIONE
CAN - PIATTAFORMA CONCORSI
ARCHIVIO
AR MAGAZINE
FAQ
CONTATTI
ACQUARIO ROMANO SRL
ARE SRL (in liquidazione)
Qt Svg Document
Generated with Qt
Layer 1
Qt Svg Document
Generated with Qt
Layer 1
VAI AI TUOI CORSI
AREA
ISCRITTI OAR
VAI
FORMAZIONE
AREA ISCRITTI
accessibilità
Home
/
accessibilità
Bandi
25 Marzo 2025
Opportunità per architetti, gruppi e laureati: ecco i concorsi e i premi aperti
Dal bando per il Nuovo Polo dei Laboratori Rita Levi Montalcini presso l'Istituto Spallanzani, al Premio Fabrizio Vescovo dedicato all'accessibilità nella progettazione, fino al concorso internazionale Europan 18 - I primi due bandi aperti sulla piattaforma dell’OAR Competition Architecture Network
Concorsi
18 Marzo 2025
Nasce il Premio Vescovo: valorizzare la cultura dell’accessibilità nella progettazione. Bando su CAN
Prima edizione del riconoscimento - promosso dall’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia, Osservatorio sull’Accessibilità per la Progettazione Universale OAR - dedicato all’architetto, scomparso nel 2020, figura di riferimento nel panorama italiano per le politiche di superamento delle barriere architettoniche. Documentazione online su Competition Architecture Network, la piattaforma telematica realizzata dall’OAR
attivita_ordine
14 Febbraio 2025
Attività OAR. Osservatorio Accessibilità, la persona al centro dello spazio complesso
La difficoltà di fruire i luoghi e le attrezzature urbane non riguarda solo uno specifico gruppo di utenti, ma è piuttosto il riflesso di un modo di progettare per “esclusione” che penalizza tutti i cittadini: la rivoluzione dello universal design sta proprio nello spostare l’obiettivo di chi disegna gli spazi verso soluzioni che viceversa rispondano […]
Agenda architettura
22 Gennaio 2025
Convegno Internazionale “Strade per la gente”: call for abstract
Il Cluster Accessibilità Ambientale della SITdA (Società Italiana della Tecnologia dell’Architettura) lancia una Call for Abstract rivolta a studiosi, professionisti ed esperti interessati a partecipare al Convegno Internazionale “Strade per la gente. Le persone negli spazi aperti: progetti, pratiche e ricerche per il benessere psicofisico”, in programma a Venezia il 7 novembre presso Palazzo Badoer […]
Pianificazione
26 Novembre 2024
Regioni e accessibilità: confronto a partire dai PEBA
Progettisti, amministratori locali ed esponenti del terzo settore faranno il punto sull'applicazione dei Piani di Eliminazione delle Barriere Architettoniche, con un focus sulla Roma del Giubileo, nell'ambito di un evento che ufficializzerà il lancio del Premio intitolato a Fabrizio Vescovo.
Pianificazione
19 Luglio 2024
PEBA nelle regioni: il Veneto punta sugli strumenti di partecipazione
Il processo di eliminazione delle barriere architettoniche sviluppato a Padova dai tecnici attraverso il lavoro condiviso con cittadini, associazioni del terzo settore e altri portatori di interesse, testimonia l’efficacia dell’approccio middle-out alle trasformazioni urbane.
Pianificazione
13 Giugno 2024
PEBA nelle regioni: in Friuli accessibilità è sinonimo di condivisione digitale
Piattaforme di interoperabilità sul web, cartografia GIS e app per i dispositivi mobili sono elementi chiave nella strategia di progettazione universale al centro del terzo incontro organizzato dall’Osservatorio Accessibilità OAR, che ha approfondito il modello di intervento attuato a Udine.
Pianificazione
29 Maggio 2024
PEBA nelle regioni: l’approccio multidimensionale della Toscana
I risultati di una strategia che integra più livelli di pianificazione e valorizza il feedback della ricerca, nel secondo incontro del ciclo dedicato dall'Osservatorio Accessibilità OAR ai modelli di intervento sul territorio.
Pianificazione
13 Maggio 2024
PEBA nelle regioni italiane: spunti metodologici dalle esperienze del Lazio
Il primo incontro del ciclo ideato dall'Osservatorio Accessibilità OAR ha messo a fuoco il ruolo cruciale dei progettisti nello sviluppo di processi operativi coerenti con il contesto normativo delle Linee guida.
Formazione
2 Marzo 2024
Master “Be Smart in the City”: la nuova edizione integra le tecnologie digitali per l’accessibilità
Spazio alle sfide del design for all, tra i temi del percorso formativo in partenza il 12 aprile, che intende guidare i partecipanti nella progettazione di un prototipo di città intelligente.
Normativa
31 Gennaio 2024
Accessibilità e tutela dei lavoratori con disabilità: nuove regole in vigore per le Pa
Entra in vigore il primo Dlgs in attuazione della legge delega sulla disabilità e della milestone del Pnrr. Gli obiettivi di tutela e accessibilità delle persone con disabilità entrano a far parte del sistema di valutazione dei risultati anche in relazione alla responsabilità dei dirigenti
Archiviati
1 Dicembre 2023
Settimana dei Diritti delle Persone con Disabilità: l’Europa estende la riflessione sui temi legati alla Giornata Internazionale del 3 dicembre
Una serie di iniziative, lanciate dai principali organismi dell’Unione in riferimento alle prerogative delle persone con disabilità, approfondiranno le questioni legate al dibattito su inclusione e superamento delle barriere, che coinvolge l’OAR attivamente tramite l’Osservatorio Accessibilità.