protezione-civile

05 Aprile 2025

RISCHIO CONSAPEVOLE – I rischi naturali ed antropici: conoscere per proteggersi. INCONTRIAMO IL POLO SCIENTIFICO TECNOLOGICO ENRICO FERMI DI SULMONA (AQ)

La Commissione di Protezione Civile dell’OAR, coordinata dall’arch. Carlo Zaffina e composta dagli architetti Alessandro Camiz, Marco Colcerasa, Paola Di Pietrantonio, Rosa Maria Filice, Giambattista Pagliarulo e Eugenio Zara, si occupa di Prevenzione, Emergenza, Approfondimento scientifico e Ricostruzione.

La Commissione di Protezione Civile dell’OAR, coordinata dall’arch. Carlo Zaffina e composta dagli architetti Alessandro Camiz, Marco Colcerasa, Paola Di Pietrantonio, Rosa Maria Filice, Giambattista Pagliarulo e Eugenio Zara, si occupa di Prevenzione, Emergenza, Approfondimento scientifico e Ricostruzione.

Il convegno ha avuto l’obiettivo di creare un confronto tra studenti, docenti e professionisti sulle tematiche legate alla prevenzione e alla gestione dei rischi, sia naturali che antropici. L’evento ha visto il coinvolgimento diretto del Polo Scientifico Tecnologico “E. Fermi” di Sulmona, con il contributo degli studenti Francesca Susi (ITI), Andrea Saul Di Padova (ITE/CAT) e il prof. Mirco Santilli, delegato dalla dirigente scolastica Prof.ssa Luigina D’Amico, offrendo la prospettiva di chi ha vissuto il dramma del sisma avvenuto il 6 aprile 2009.

Programma e interventi principali

🔹 Tavolo dei saluti istituzionali
Hanno aperto l’incontro il Presidente dell’Ordine degli Architetti di Roma arch. Alessandro Panci e dell’Ordine degli Architetti di L’Aquila arch. Sara Liberatore con, a seguire, i rappresentanti degli Ordini professionali degli ingegneri, geometri, periti e geologi, in particolare evidenziando l’importanza della collaborazione tra le diverse competenze per una gestione efficace delle emergenze.

🔹 Intervento delle scuole

In platea era inoltre presente la classe 4ª CAT dell’Istituto Alberti di Roma, testimoniando l’interesse e il coinvolgimento degli studenti di altri istituti sulle tematiche di prevenzione

🔹 Cambiamenti climatici e opportunità di trasformazione
📌 Norbert Lantschner ha illustrato le conseguenze del cambiamento climatico, come l’aumento delle temperature e il ritiro dei ghiacciai, sottolineando l’impatto della CO2 e della deforestazione sul riscaldamento globale.

🔹 Monitoraggio sismico e gestione delle emergenze
📌 Dott.ssa Giovanna Cultrera dell’INGV ha spiegato l’operato dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia nel monitoraggio della sismicità italiana e il ruolo dei gruppi di emergenza in caso di terremoto.

🔹 Ricostruzione post-evento calamitoso
📌 Gen. Francesco Bindi ha illustrato le capacità operative dell’Esercito Italiano nella ricostruzione post-catastrofe, evidenziando il ruolo strategico del 6° Reggimento Genio Pionieri.

🔹 Il ruolo dello psicologo nelle emergenze
📌 Michele Grano ha chiuso il convegno parlando dell’importanza del supporto psicologico per le popolazioni colpite da eventi calamitosi. Durante il suo intervento, è stato ricordato il tragico evento della morte di Alfredino Rampi nel 1982, un episodio che ha profondamente segnato l’opinione pubblica e ha gettato le basi per la nascita del Dipartimento della Protezione Civile in Italia.

Conclusioni

Il convegno, che è iniziato affiancando il termine “rischio” a quello di “consapevolezza”, si è concluso sottolineando l’importanza della “conoscenza” come strumento di prevenzione e cambiamento. Lo psicologo ha evidenziato come il controllo della mente sia fondamentale nella gestione delle ferite emotive e dell’anima. Dunque, partendo da questa affermazione possa trasformare le criticità in opportunità. Un messaggio chiaro: solo lavorando sulla consapevolezza e sulla conoscenza è possibile affrontare i rischi in modo efficace e costruttivo.

Coordinatore scientifico: Rosa Maria Filice, coordinatrice nucleo Emergenza, commissione Pc OAR

Tutor: Arianna Panfili, formazione OAR

TAG

ATTIVITÀ

DELL'ORDINE

POLITICA

DELL'ORDINE