POLITICA DELL'ORDINE

Archiviati
31 Marzo 2021

OAR e Roma Capitale, alleanza per la formazione delle Pa

di Redazione OAR

Organizzare percorsi formativi condivisi per gli iscritti all’OAR, sia dipendenti pubblici sia liberi professionisti, inerenti materie di reciproco interesse. È l’oggetto della convenzione siglata tra Roma Capitale e l’Ordine degli Architetti di Roma. L’accordo, di durata triennale (rinnovabile), è stato firmato, ieri – 30 marzo 2021 -, da Cinzia Esposito, direttore del Dipartimento programmazione e attuazione urbanistica (Dpau), e Flavio Mangione, presidente OAR, alla presenza di Luca Montuori, assessore capitolino all’Urbanistica.

L’intesa tra OAR e Roma Capitale, nello specifico, nasce dal riconoscimento condiviso dell’utilità, per entrambe le parti «di promuovere – si legge nel testo della convenzione – attività formative che, oltre allo specifico interesse professionale dei temi selezionati, comportino come valore aggiunto la possibilità di un confronto diretto tra i professionisti interni all’amministrazione pubblica e quelli impegnati nella libera professione». Anche in considerazione del fatto che, alle dipendenze delle strutture territoriali (Municipi) e centrali (Dipartimenti) di Roma Capitale, prestano servizio figure tecniche (architetti) che svolgono attività attinenti l’urbanistica, l’edilizia, la tutela ambientale.

«Solo attraverso la collaborazione al più alto livello tra le istituzioni, Roma potrà riprendersi, in tempo utile, l’efficienza che merita una Capitale europea», ha detto Flavio Mangione, presidente OAR, commentando la sigla dell’accordo con il Campidoglio, che rappresenta un risultato di grande importanza nel percorso portato avanti dall’Ordine negli ultimi anni. «L’intesa – spiega Mangione – va nella direzione di un impegno civile, non solo istituzionale, e si inserisce tra le attività messe in campo dall’Ordine per la città di Roma e per il suo futuro. Il protocollo permetterà alla formazione professionalizzate di crescere, sia per i liberi professionisti che per i dipendenti della Pa. Si tratta di una risposta innovativa a livello europeo nel segno della qualità dell’architettura e del vivere civile». Obiettivo: unire in modo trasversale il mondo dei professionisti, quello delle istituzioni e quello della politica attraverso la formazione.

Per ogni singolo evento formativo saranno riconosciuti ai partecipanti crediti formativi professionali (Cfp). Le iscrizioni ai corsi/eventi saranno curate dall’Ordine degli Architetti di Roma. Per i corsi strutturati per i dipendenti della Pa si redigerà un contratto specifico che regolamenterà gli accordi tra le parti.

(FN)

di

PHOTOGALLERY

TAG

ATTIVITÀ

DELL'ORDINE

NEWS

DELL'ORDINE