In atto dal 2019 la migrazione al SIT- Sistema Integrato del Territorio dei servizi catastali e cartografici per semplificare la consultazione dei dati da parte degli uffici dell’Agenzia delle Entrate e dei professionisti.
La nuova infrastruttura tecnologica garantisce maggior sicurezza e semplicità di fruizione attraverso un’interfaccia più snella ed intuitiva.
Terminato il processo di migrazione delle banche dati, si procederà con l’implementazione dei servizi. Progressiva sarà l’attivazione del SIT su tutti gli Uffici Provinciali Territorio, così come stabilito dal Provvedimento del Direttore dell’Agenzia del 26 gennaio 2021 – Modalità di consultazione delle banche catastali. A Roma la dismissione del Sistema Territorio Web per il trasloco verso il SIT avverrà il 28 marzo, con possibili disservizi nei giorni immediatamente precedenti.
In particolare:
· dal 22 al 27 marzo ci sarà l’interruzione dei Servizi Telematici Sister;
· il 24 e il 25 marzo è prevista la sospensione dell’erogazione dei servizi all’utenza (sportelli in Front Office, prenotazione appuntamenti, etc.) presso le sedi territoriali;
· il 28 marzo è prevista la ripresa delle attività dei servizi telematici Sister e dell’erogazione dei servizi in sede nelle modalità attuali.
Qualche difficoltà si avrà con gli estratti di mappa ad uso aggiornamento, in quanto nel SIT la cartografia catastale è stata trasformata in coordinate geografiche nel nuovo sistema di
riferimento ufficiale italiano ETRF2000. Si consiglia di utilizzare gli estratti di mappa rilasciati da Territorio WEB per la redazione di atti di aggiornamento prima della migrazione al SIT o, in alternativa, di posticipare la richiesta di estratto di mappa ad uso aggiornamento (con conseguente presentazione del relativo atto Pregeo) successivamente alla migrazione al SIT.