NOTIZIE

Professione
09 Maggio 2024

Open Day 2024: l’OAR racconta gli architetti alla città

L'Ordine di Roma presenta le proprie attività e propone, con il contributo di organismi consiliari, intellettuali e società civile, una coinvolgente riflessione sulla identità professionale, nell'evento che, per la seconda edizione, si arricchisce di un programma di talk tematici.

Tutto il mondo che ruota intorno agli architetti per una intera giornata diventerà argomento di scambio e dibattito, nella sede dell’Ordine di Roma e provincia (OAR) presso la Casa dell’Architettura / Complesso monumentale dell’Acquario Romano: lunedì 20 maggio, l’Open Day 2024 offrirà uno spaccato della professione, puntando a coinvolgere tutti – neolaureati o iscritti all’Ordine, studenti, ma anche rappresentanti di altri settori e, in generale, persone interessate a comprendere meglio in che consiste il lavoro dei progettisti – nell’analisi del contributo che ogni architetto può offrire se inserito in un contesto sociale di rifermento.

Come puntualizza Paolo Anzuini, Consigliere OAR, Delegato all’innovazione e Coordinatore Commissione Giovani e Commissione Internazionalizzazione “con l’Open Day l’Ordine degli Architetti di Roma, che è un ente pubblico non economico”, aspira a condividere la realtà della pratica professionale mettendo in risalto gli aspetti connessi al dialogo con la committenza e le potenzialità derivanti dallo scambio interdisciplinare, ovvero intende “trasferire a tutti qual è il ruolo sociale, culturale e tecnico degli architetti nella società”.

Durante la manifestazione, che inizierà alle 12:00, i visitatori potranno documentarsi presso i tavoli di confronto con esponenti delle commissioni, consulenti e uffici OAR, per andare alla scoperta dell’Ordine degli Architetti italiano con il maggior numero di iscritti (oltre 19.000): questi “punti di contatto” rimarranno allestiti fino alle 19:00 nella Sala Centrale dell’Acquario Romano, che ospiterà anche il convegno formativo del pomeriggio (14.30 – 16:30). L’incontro, coordinato da Roberta Bocca, Vicepresidente OAR, Delegata Formazione OAR, Coordinatrice Commissioni OARPG e PLANS, “ha l’obiettivo di comunicare attività, iniziative e servizi che l’OAR, nella compagine attuale, ha messo in campo al fine di (…) garantire la qualità” dell’operato degli iscritti, nell’interesse generale.

Dopo i saluti istituzionali di Alesssandro Panci, Presidente OAR, preceduti dalla introduzione di Roberta Bocca sul “Sistema OAR” e dall’excursus di Paolo Anzuini su Commissioni e Servizi OAR, Marco Maria Sambo, Segretario OAR, Direttore di AR Magazine, e Eugenio Perri, Presidente del Consiglio di disciplina OAR, presenteranno i rispettivi ambiti di competenza. “Cercheremo di chiarire le finalità da noi perseguite in quanto Ordine professionale” spiega Roberta Bocca, “descrivendo le modalità con cui secondo noi possono essere realizzate, e che coincidono con il lavoro delle Commissioni e i progetti ad esse collegati”.

In seguito al grande interesse e al riscontro positivo ottenuto dalla prima edizione dello scorso settembre, l’Open Day 2024 si espande e incorpora “Fuori Open”, una serie di agili talk incentrati su temi trasversali, moderati da Martina Martorano. A partire dalle 16:30, nel giardino che circonda l’Acquario Romano si succederanno relatori interni ed esterni all’OAR, spaziando dalla descrizione “in pillole” dei meccanismi istituzionali dell’Ordine all’approfondimento su strumenti utili come il digital marketing.

L’intervento di Letizia Casuccio, presidente della Destination Management Organization ES.CO., metterà in luce la relazione dell’Ordine degli Architetti con il quartiere Esquilino. Inoltre, nel corso di Fuori Open 2024, per la serie degli Incontri d’autore alla Casa dell’Architettura, verrà presentato il volume “Progettiste e designer: una questione di genere?”, a cura di Dora Liscia Bemporad e Patrizia Scarzella.

L’Open Day si concluderà, dopo l’aperitivo, con l’intrattenimento musicale (21:00 – 22:30) sui ritmi cubani contaminati da sonorità rock e psichedeliche dei The Latinas, accompagnati dalla cantante Tahnee Rodriguez, a sottolineare la componente conviviale dell’evento che festeggia il legame dell’Ordine degli Architetti di Roma e della Casa dell’Architettura con la realtà urbana e la collettività.

Open Day 2024 + Fuori Open

20 maggio

ore 12:00 – 22:30

Casa dell’Architettura / Complesso monumentale dell’Acquario Romano

Piazza Manfredo Fanti, 47 – Roma

Open Day 2024 / L’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia si racconta

Convegno

20 maggio

14:10—16:30

Sala Centrale dell’Acquario Romano

2 CFP deontologia

Gratuito per iscritti OAR con registrazione obbligatoria su:

https://formazione.architettiroma.it/offerte-dettaglio.php?tipo=2&offerta=1359

Ingresso libero per studenti di Architettura

Scarica la locandina del convegno

Per saperne di più su Commissioni e Progetti OAR:

Archivi di architettura
https://www.architettiroma.it/commissioni-e-progetti/archivi-di-architettura/

Città metropolitana
https://www.architettiroma.it/commissioni-e-progetti/citta-metropolitana/

Comitato Tecnico Formazione (CTF)
https://formazione.architettiroma.it/ctf.php

Competenze professionali
https://www.architettiroma.it/commissioni-e-progetti/competenze/

Concorsi
https://www.architettiroma.it/commissioni-e-progetti/concorsi/

CTU
https://www.architettiroma.it/commissioni-e-progetti/ctu/

Internazionalizzazione
https://www.architettiroma.it/commissioni-e-progetti/i18n/

Osservatorio Accessibilità
https://www.architettiroma.it/commissioni-e-progetti/accessibilita/

Parità di Genere
https://www.architettiroma.it/commissioni-e-progetti/parita/

PLANS
https://www.architettiroma.it/commissioni-e-progetti/plans/

Protezione Civile
https://www.architettiroma.it/commissioni-e-progetti/protezione-civile/

Urban center
https://www.architettiroma.it/commissioni-e-progetti/urban-center/

di Francesca Bizzarro

PHOTOGALLERY

TAG

ATTIVITÀ

DELL'ORDINE

POLITICA

DELL'ORDINE