NOTIZIE

Professione
17 Maggio 2024

Giornata della Legalità 2024: il programma della VII edizione dell’evento organizzato dall’OAR

Appuntamento organizzato dall’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia in memoria della strage di Capaci - Chiusura con il concerto per piano solo di Remo Anzovino

Dal ruolo della città quale elemento basilare della crescita di un essere umano alla stretta relazione tra esclusione sociale e illegalità, dal richiamo ai più importanti principi costituzionali alla conoscenza delle criticità sociali come base di individuazione degli strumenti di inclusività, fino alle sinergie da attivare tra pubblico e privato per dare nuovi orizzonti e fare prevenzione. Sono i temi che saranno al centro, il prossimo 23 maggio, della VII edizione della Giornata della Legalità dellOrdine degli Architetti PPC di Roma, appuntamento – nato da una sfida lanciata da Franco La Torre (figlio di Pio) nel 2018 – che l’OAR ha deciso di celebrare ogni anno nel giorno in cui ricorre la strage di Capaci

L’obiettivo della giornata, con il coordinamento scientifico Comitato donore per il «23 maggio» OAR – composto da Maurizio Artale, presidente del Centro di Accoglienza Padre Nostro fondato dal Beato Giuseppe Puglisi; Francesco Clementi, professore di Diritto Costituzionale Italiano e Comparato Università la Sapienza di Roma; Cinzia Esposito, dirigente presso Roma Capitale;  Renato Natale, sindaco di Casal di Principe e componente Ufficio di Presidenza di Avviso Pubblico; Luigi Savina, prefetto, Franco La Torre e Christian Rocchi, past President OAR – è di utilizzare, come nelle precedenti edizioni, il ricordo in modo propositivo. Nel programma dell’evento (ore 14.30-19.00) dal titolo «Prevenire l’illegalità – Investire sul capitale umano» si parlerà, dunque – con la partecipazione di esperti, professionisti e rappresentanti di enti e associazioni impegnati sul campo – «di prevenzione e del ruolo che giocano le amministrazioni pubbliche, le amministrazioni locali e le entità senza scopo di lucro in vista del miglioramento complessivo del paese».

La giornata di concluderà (ore 21) con un prestigioso evento, gratuito e aperto a tutti (con prenotazione): il concerto per piano solo del Maestro Remo Anzovino, compositore e pianista pluripremiato e definito il «musicista dell’arte» per le sue collaborazioni cinematografiche, che aprirà alla Casa dell’Architettura il suo tour estivo, lanciando attraverso la bellezza – della musica, dell’arte, dell’architettura – anche un messaggio contro ogni forma di illegalità. Qui l’articolo per saperne di più, con tutte le informazioni per partecipare: LINK

Il programma organizzato dall’OAR sarà introdotto dal video «Qui vivo» di Save the Children, cui seguiranno i saluti istituzionali di Alessandro Panci, presidente OAR, e Roberto Gualtieri, sindaco di Roma Capitale (in attesa di conferma). Il primo focus riguarderà invece «La città quale elemento basilare della crescita (in)sana di un essere umano», con la partecipazione di Vittorino Andreoli, psichiatra e scrittore (in attesa di conferma), Orazio Campo, consigliere OAR e Annapaola Specchio, Save the Children, responsabile Dipartimento Innovazione sociale. A seguire un approfondimento su «Il dettato costituzionale: l’art.34 e l’art.3.» a cure di Francesco Clementi, professore di Diritto Comparato alla Sapienza di Roma. Sarà Christian Rocchi a coordinare il confronto sul tema «Tra esclusione sociale e illegalità», con Chiara Colosimo, presidente Commissione antimafia (in attesa di conferma); Don Antonio Coluccia, Opera Don Giustino; il Gen. B. Marco Guerrini, Capo Ufficio Operazioni del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri; Maurizio Artale, presidente del Centro di Accoglienza Padre Nostro fondato dal Beato Giuseppe Puglisi; e Fabio Foti, presidente Ordine degli Architetti di Vibo Valentia. Il panel «Qui vivo» a cura di  Elio Lo Cascio, Save the Children, Community manager Roma, precederà il minuto di silenzio – alle ore 17.58 – in ricordo della strage di Capaci. A sintetizzare le riflessioni della giornata sul tema «Quali le sinergie tra pubblico e privato per dare nuovi orizzonti e per fare prevenzione» sono previsti gli interventi del ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara (in attesa di conferma); Renato Natale, sindaco di Casal di Principe e componente Ufficio di Presidenza di Avviso Pubblico; e Paolo Lattanzio, Save the Children, Dipartimento coesione territoriale e attuazione della strategia. A chiudere la giornata, come anticipato, il concerto per piano solo del Maestro Remo Anzovino.

Qui la locandina con il programma completo della giornata: LINK

L’evento è gratuito per gli iscritti OAR con registrazione obbligatoria su https://formazione.architettiroma.it/ . Ingresso libero per studenti di Architettura. (FN)

di Francesco Nariello

PHOTOGALLERY

TAG

ATTIVITÀ

DELL'ORDINE

POLITICA

DELL'ORDINE