NOTIZIE

Professione
29 Maggio 2024

ARCHITECT@WORK Roma 2024: il futuro del progetto si colora di innovazione

Con il patrocinio dell’OAR, torna nella Capitale l’evento dedicato alla scoperta delle tendenze nel campo dei materiali e delle tecnologie al servizio dell’architettura, che offrirà opportunità di aggiornamento e networking.

Si svolgerà il 12 e 13 giugno alla Fiera di Roma ARCHITECT@WORKarchitect meets innovations”, manifestazione internazionale rivolta a progettisti, ingegneri, designer, urbanisti, amministrazioni comunali, sviluppatori immobiliari, docenti e studenti dell’ultimo anno di architettura: dopo una pausa di sei anni, per la Capitale si tratta della quarta edizione dell’evento, che nasce sulla base di un format belga, diffuso in quindici Paesi e caratterizzato da una attenta selezione dei soggetti ammessi a presentare i propri prodotti e servizi.

La scelta degli espositori è infatti affidata a una commissione tecnica, che ha come unico parametro di riferimento il livello di innovazione delle proposte, secondo una impostazione lontana da qualsiasi logica di marchio. Coerentemente con questa linea, gli stand previsti nell’allestimento saranno identici, per offrire a tutti coloro che propongono le novità in mostra – quest’anno sono previsti 88 espositori – le medesime chance di visibilità.

ARCHITECT@WORK si avvale del patrocinio dell’Ordine degli Architetti di Roma e provincia (OAR), che sarà presente con Spazio OAR, un punto di ascolto in cui illustrerà le proprie attività e potrà entrare in contatto con professionisti e imprese.

Allo sviluppo del tema “FAB FUTURES – Linguaggi emergenti per le generazioni future”, contribuiranno anche gli eventi collaterali, che includono un programma di talk articolato nelle due giornate.  “Questo approccio facilita lo scambio di idee, la condivisione di conoscenze e la creazione di contatti significativi. I corridoi laterali offrono spazi ideali per il networking, mentre le aree tematiche, come le conferenze, le mostre di materiali e le gallerie fotografiche, arricchiscono l’esperienza, trasformando l’evento in una vera e propria piattaforma di apprendimento e ispirazione”.

Per ottenere l’accesso gratuito, architetti e progettisti devono effettuare la registrazione all’indirizzo:

https://awrome24.architectatwork.com/invitation/code/OAR111/next?language=it

> Consulta il programma degli eventi speciali

> Talk del 12 giugno, orari e contenuti

> Talk del 13 giugno, orari e contenuti

Invito

di Francesca Bizzarro

PHOTOGALLERY

TAG

ATTIVITÀ

DELL'ORDINE

POLITICA

DELL'ORDINE