NOTIZIE

Professione
30 Giugno 2020

Agenzia Entrate, credito d’imposta locazione immobili non abitativi e affitto d’azienda

In una circolare di Agenzia delle Entrate i chiarimenti per imprese, autonomi ed enti non commerciali per utilizzare il credito d’imposta del 60 per cento del canone mensile per la locazione, il leasing o la concessione di immobili ad uso non abitativo destinati allo svolgimento di attività industriali, commerciali, artigianali, agricole.

La risoluzione n. 32/E dello scorso 6 giugno ha istituito il codice tributo 6920 che consente alle imprese la compensazione con modello F24, utilizzando i servizi telematici delle Entrate. È inoltre disponibile la circolare n. 14 che fornisce i primi chiarimenti sull’utilizzo della misura agevolativa prevista dall’articolo 28 del decreto Rilancio. Dai requisiti per accedere sino alle modalità di fruizione del credito, il documento offre chiarimenti anche sui beneficiari includendo i forfetari e gli enti non commerciali.

Nel dettaglio, il credito d’imposta è pari al 60% del canone locazione degli immobili ad uso non abitativo e al 30% del canone nei casi contratti di affitto d’azienda. Beneficia del credito d’imposta per canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo e affitto d’azienda chi svolge attività d’impresa, arte o professione, con ricavi o compensi non superiori a 5 milioni di euro nel periodo d’imposta precedente a quello in corso alla data di entrata in vigore del decreto Rilancio.

Per maggiori dettagli e per scaricare i documenti: LINK

(FN)

di

PHOTOGALLERY

TAG

ATTIVITÀ

DELL'ORDINE

POLITICA

DELL'ORDINE