NOTIZIE

Normativa
26 Aprile 2023

Superamento barriere architettoniche negli edifici privati: 2 milioni al Lazio

Ammontano a circa 22 milioni di euro per il 2023 le risorse del Fondo speciale per il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati, di cui 1,9 milioni sono destinati alla Regione Lazio. Il decreto interministeriale che ripartisce le risorse finanziarie, che fanno capo al ministero delle Infrastrutture, ha ricevuto il via libera dalla Conferenza delle regioni e delle provincie autonome lo scorso 19 aprile.

Una volta che i ministri competenti (Infrastrutture, Lavoro ed Economia) avranno sottoscritto il decreto, le risorse andranno alle Regioni che provvederanno, tramite i Comuni, all’assegnazione dei contributi alle persone disabili per interventi che possono interessare sia gli alloggi che le parti comuni degli edifici privati. Si tratta di risorse a fondo perduto previste dalla legge 13 del 1989, che poi vengono erogate dai Comuni ai diretti interessati che ne fanno richiesta.

Dunque, gli interventi che possono beneficiare del contributo sono quelli da realizzare all’interno degli appartamenti, come l’adeguamento dei servizi igienici, l’allargamento delle porte o, in generale, finalizzati ad estendere la fruibilità degli alloggi. Possono accedere alle risorse anche gli interventi per il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche sulle parti comuni, come: la realizzazione di rampe e l’installazione di ascensori, servoscala ed elevatori.

Dunque, l’interlocutore per il cittadino è il Comune che gestisce le domande di accesso al contributo. Il Comune di Roma ha, ad esempio, una pagina dedicata con le informazioni e i recapiti cui far riferimento.

«Le richieste economiche delle Regioni sono state soddisfatte al 100%», fa sapere il ministero delle Infrastrutture in una nota.

La tabella con la ripartizione delle risorse per il 2023

di Mariagrazia Barletta

PHOTOGALLERY

TAG

ATTIVITÀ

DELL'ORDINE

POLITICA

DELL'ORDINE