NOTIZIE

Formazione
27 Febbraio 2025

Webinar OAR marzo 2025: visioni di architettura disegnata e recupero dei piccoli centri storici

La formazione online, gratuita per gli architetti iscritti all'Ordine di Roma, delinea gli scenari futuri del progetto, tra creatività umana ed IA, e porta a contatto con le tematiche del restauro l'approfondimento sulla ricostruzione post-sisma.

Anche nel mese di marzo, i seminari proposti dall’Ordine degli Architetti di Roma (OAR) tramite la piattaforma GoToWebinar ampliano gli orizzonti dell’offerta formativa con una lettura della teoria e della pratica progettuale che spazia dal disegno come strumento di prefigurazione della nuova architettura, alla metodologia per ricostruire i centri urbani colpiti dal terremoto.

Martedì 4 marzo l’evento online “Rivedere lungo, gli architetti al tavolo da disegno e al computer tra tradizione e tecnologia”, con il coordinamento scientifico di Emma Tagliacollo, CTF OAR – Storia e Critica, Commissione Archivi e Osservatorio 900, alimenterà il dibattito sulle visioni dell’architettura “a partire dalla produzione creativa di un gruppo di architetti artisti, disegnatori e creativi che da anni si occupano di architettura disegnata”.

Introdotti da Roberta Bocca, Vicepresidente OAR, Delegata Formazione, Coordinatrice CTF OAR, e da Emma Tagliacollo, che contribuirà anche alla sessione tematica, sono in programma interventi di Paolo Anzuini, Consigliere OAR, architetto inventore, Pasquale Piroso, architetto, Andrea Ciofi degli Atti, architetto, Giacomo Sanna, architetto, Marilena Ramadori, architetta e artista, Valentina Di Stefano, Componente PLANS e CRCF OAR, Marco Maria Sambo, Segretario OAR, Direttore editoriale AR Magazine, Coordinatore Commissione Archivi Osservatorio 900.

“Rivedere lungo, gli architetti al tavolo da disegno e al computer tra tradizione e tecnologia”

4 marzo 2025

15:00 – 19:00

Il webinar ha valore di evento formativo (4 CFP) ed è gratuito per gli iscritti OAR (€ 10.00 + IVA per gli architetti non iscritti all’OAR), con registrazione obbligatoria su formazione.architettiroma.it .

Scarica qui la locandina

Giovedì 27 marzo, un panel interdisciplinare di esperti illustrerà esperienze e modelli di intervento nell’ambito del webinar “Piccoli centri storici delle Marche. Ricostruire: dove, come, quando, per chi?”, con il coordinamento scientifico di Alessandro Camiz, coordinatore nucleo Ricostruzione Commissione Protezione Civile OAR, che introdurrà i lavori dopo i saluti istituzionali di Alessandro Panci, Presidente OAR, Carlo Zaffina, coordinatore Commissione Protezione Civile OAR, Vittorio Lanciani, Presidente Ordine degli Architetti PPC di Macerata, Paola Amabili, Presidente Ordine degli Architetti PPC della provincia di Ascoli Piceno, Giuliano Ciabocco, Sindaco di San Ginesio, Michele Franchi, Sindaco di Arquata del Tronto, Rossella Sensi, Sindaco di Visso, Guido Castelli, Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione nelle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria.

I casi di studio al centro di questo “ottavo webinar sulla ricostruzione post-sisma (…) dedicato ai piccoli centri storici delle Marche e ai progetti di ricostruzione dopo il terremoto del centro Italia (2016—2017)” saranno analizzati da Michele Zampilli, architetto, Professore ordinario di Restauro, Università degli Studi Roma Tre, Francesco Nigro, architetto, Rui Pinho, ingegnere, Professore ordinario di Ingegneria strutturale, Università degli studi di Pavia, Barbara Baiocco, architetto, Simone Oresti, architetto, Giuseppe Bocci, architetto, Francesca Marabini, architetto, Francesco Felice Buonfantino, architetto, Eder Staffolani, architetto. Concluderà il convegno il dibattito moderato da Silvia Sargenti, nucleo Ricostruzione Commissione Protezione Civile OAR.

“Piccoli centri storici delle Marche. Ricostruire: dove, come, quando, per chi?”

27 marzo 2025

ore 14:00 – 19:30

Il seminario online ha valore di evento formativo (5 CFP) ed è gratuito per gli iscritti OAR (€ 10.00 + IVA per gli architetti non iscritti all’OAR), con registrazione obbligatoria su formazione.architettiroma.it .

Scarica qui il programma | Scarica qui la locandina

di Francesca Bizzarro

PHOTOGALLERY

TAG

ATTIVITÀ

DELL'ORDINE

POLITICA

DELL'ORDINE