NOTIZIE

Formazione
28 Marzo 2025

Webinar OAR aprile 2025: i materiali per la tecnologia e la prevenzione sismica

Al centro dei seminari online gratuiti per gli iscritti all'Ordine degli Architetti di Roma, l'innovazione nei componenti dell'involucro edilizio, come valore aggiunto della creatività progettuale e come riflesso di tradizioni costruttive in grado di anticipare la risposta alle esigenze contemporanee di sicurezza e sostenibilità.

Le qualità dei materiali da costruzione costituiscono il filo conduttore dei due eventi formativi proposti dall’Ordine degli Architetti di Roma (OAR) nel mese di aprile attraverso la piattaforma Go To Webinar, con approfondimenti che si propongono di evidenziare – in contesti complementari – lo stretto legame tra tecnologie applicate in architettura e livello di efficienza complessiva degli edifici.

Alle tante declinazioni nell’uso del vetro in edilizia è dedicato il webinar “Le nuove tecnologie nelle chiusure trasparenti” in programma l’8 aprile, con il coordinamento scientifico di Giuseppe Parisio, CTF OAR – Tecnologia e Strutture: l’incontro, con l’intento di presentare una prospettiva allargata sulle molteplici possibilità offerte dall’evoluzione delle tecniche progettuali e degli standard per coperture e facciate, fornirà spunti sulle innovazioni più recenti. “Grazie all’analisi di casi pratici e di brevetti innovativi, i partecipanti acquisiranno strumenti concreti per integrare soluzioni sostenibili e tecnologicamente avanzate nei loro progetti”.

Aperta dai saluti istituzionali di Roberta Bocca, Vicepresidente OAR, Delegata Formazione e Coordinatrice CTF OAR, e Lucia Masutti, Presidente Sezione Trasformatori Assovetro, la sessione tematica del seminario online includerà interventi di Dario Atzori, Referente area tecnica Assovetro, Giuseppe Vita, Technical Manager Saint Gobain Glass, coordinatore GL 01 Vetro piano UNI, Nicola Favaro, Direttore Stazione Sperimentale Vetro, Angela Panza, architetto e Consigliere Ordine Fondazione degli Architetti PPC di Milano, Daniele Predari, Presidente Glass Group, Paolo Anzuini, Consigliere OAR con delega all’Internazionalizzazione e ai Giovani.

“Le nuove tecnologie nelle chiusure trasparenti”

martedì 8 aprile 2025

ore 15:00 – 18:00

online via GoToWebinar

Gratuito per gli iscritti OAR (€ 10.00 + IVA per gli architetti non iscritti all’OAR), con registrazione su formazione.architettiroma.it.

Scarica qui la locandina

Organizzato nell’ambito delle attività della Commissione Protezione Civile OAR con il coordinamento scientifico di Paola Di Pietrantonio, Referente nucleo Prevenzione, il webinar “Cultura della prevenzione sismica. Diversità tra due Paesi, Italia e Giappone” inaugura l’11 aprile una serie di eventi incentrati sulla riduzione del rischio sismico prendendo spunto dalle differenze che si riscontrano rispetto al tema della sicurezza in due territori con caratteristiche simili ma gestiti secondo logiche distanti “poiché entrambi i paesi sono situati in zone sismicamente attive, ma hanno sviluppato nei secoli, approcci diversi“.

Al di là della diffusa cultura della prevenzione alla base del sistema educativo e dei programmi di esercitazione che preparano i cittadini all’eventualità del terremoto, la realtà giapponese verrà analizzata come caso di studio rispetto all’impiego del legno nell’edilizia abitativa, e alla sperimentazione del Calcestruzzo Aerato Autoclavato (Autoclaved Aerated Concrete, AAC) che ne “ha confermato la ridotta vulnerabilità sismica”.

Introdotti dai saluti istituzionali di Alessandro Panci, Presidente OAR, Carlo Zaffina, Coordinatore Commissione Protezione Civile OAR, Giambattista Pagliarulo, nucleo Prevenzione/Emergenza Commissione Protezione Civile OAR, esporranno i loro contributi Paolo Lodi, architetto, esperto della cultura e costruzioni in legno giapponesi, Demis Orlandi, architetto, Field Engineer Xella Italia, Alessandro Millani, ingegnere, Product and Technical Service Manager Xella Italia.

“Cultura della prevenzione sismica. Diversità tra due Paesi, Italia e Giappone”

venerdì 11 aprile

ore 15:00 – 18:00

online via GoToWebinar

Gratuito per gli iscritti OAR (€ 10.00 + IVA per gli architetti non iscritti all’OAR), con registrazione su formazione.architettiroma.it.

Scarica qui il programma | Scarica qui la locandina

di Francesca Bizzarro

PHOTOGALLERY

TAG

ATTIVITÀ

DELL'ORDINE

POLITICA

DELL'ORDINE