Nell’ambito della XIV edizione del Festival del Verde e del Paesaggio che si terrà presso l’Auditorium Parco della Musica dal 4 al 6 aprile 2025, l’Ordine degli Architetti di Rome e provincia, in collaborazione con l’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio – Sezione LAMS Lazio, Abruzzo, Molise e Sardegna, organizza una serie di eventi formativi aventi come focus il rapporto tra progetto e biofilia.
La biofilia come approccio innovativo per definire «una strategia o etica progettuale che tiene conto della spontanea tendenza degli esseri umani a sentirsi bene in mezzo alla natura», come spiega Oliver Heath, a capo della società londinese specializzata in design biofilico. Per realizzare ambienti e spazi urbani in grado di trasmettere benessere e sostenere il nostro sistema neurofisiologico e psicologico, quindi più “sani”, occorre pertanto favorire il rapporto dell’uomo con la Natura, attraverso pratiche progettuali finalizzate a migliorare l’ecosistema e che favoriscano, ad esempio, la biodiversità.
Nelle tre giornate si parlerà di buone tecniche e buone pratiche per mostrare un possibile percorso teorico e progettuale diverso, che capovolge e nega la visione antropocenica, sposando un approccio multidisciplinare.
Venerdì 4 aprile si parlerà di biofilia come ipotesi scientifica di co-evoluzione: un racconto corale per progettare e vivere insieme in ambienti più sani e in rapporto con la Natura.
Sabato 5 è dedicato alla biofilia come azione comune e multidisciplinare: un focus su come superare la monocultura e l’omogeneità, per favorire la polifonia e la pluralità di azioni e processi che definiscono relazioni e interazioni essenziali, favorendo la costruzione di società giuste, città sane e paesaggi resilienti.
Domenica 6 si approfondirà il tema “biofilia come pianificazione consapevole: strategie e visioni“. In un’epoca in cui prevalgono processi di globalizzazione (e globalizzanti) che fabbricano spazi di deterritorializzazione diffusa e annullano le diversità, si rifletterà su come perseguire una visione di sistema che possa superare le divisioni tra società e ambiente, colmare le frammentazioni operative, e chiarire significati, ruoli e funzioni di una buona pianificazione e/o progettualità.
Gli incontri si terranno all’Auditorium Parco della Musica (giardino pensile) in via Pietro de Coubertin 30. Gli iscritti ai convegni potranno recarsi al desk ospiti in biglietteria per ritirare il biglietto di accesso gratuito al Festival.
>> Programma del 4 aprile
>> Programma del 5 aprile
>> Programma del 6 aprile
Iscrizioni su formazione.architettiroma.it/