NOTIZIE

Cultura
10 Aprile 2025

Infiorata di Gallicano nel Lazio 2025: aperta la call per architetti, studenti, artisti

C’è tempo fino al 30 aprile per partecipare alla call lanciata dall’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia, con la Commissione Città Metropolitana OAR, per la progettazione e realizzazione di due opere artistiche destinate al tradizionale evento che si svolgerà nei giorni 20 e 21 giugno nello storico borgo

Una occasione per sperimentare nuove forme di espressione nello spazio pubblico, coinvolgendo la comunità locale e i visitatori in un’esperienza immersiva tra arte e tradizione. Sono queste le caratteristiche della call for projects lanciata dall’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia, con la Commissione Città Metropolitana OAR, per la progettazione e realizzazione di due opere artistiche destinate all’Infiorata del Corpus Domini di Gallicano nel Lazio, un evento dalla tradizione plurisecolare che nel 2025, anno giubilare, sarà dedicato al tema «Pellegrini di Speranza». Un’opportunità aperta ad architetti, artisti e studenti, – che potranno mettere alla prova la loro creatività in un contesto che unisce arte, spiritualità e innovazione, presentando un progetto entro il termine del prossimo 30 aprile – e una occasione di contaminazione tra arte contemporanea e tradizione, capace di offrire un palcoscenico inedito per progettisti e creativi. La manifestazione si svolgerà il 20 e 21 giugno 2025, con la realizzazione dei quadri artistici direttamente sulle strade del borgo.

Scarica qui la call

A differenza delle classiche infiorate, quella di Gallicano nel Lazio si distingue per l’uso esclusivo di materiali di riciclo anziché petali e fiori. Truciolato di legno, segatura, sabbia, polvere di marmo e gesso, caffè, sale ed altri materiali, colorati con ossidi di ferro, danno vita a opere originali e irripetibili. Ogni anno, gli infioratori locali interpretano il tema della manifestazione attraverso creazioni artistiche uniche, senza basarsi su modelli preesistenti. Nel 2025, come detto, l’Infiorata – patrocinata dal Comune di Gallicano nel Lazio – si inserisce nel programma del Giubileo, esplorando il concetto di pellegrinaggio attraverso larte contemporanea

La call: chi può partecipare e come candidarsi

L’OAR invita architetti e studenti – ma anche artisti, scenografi, educatori, insegnanti (si veda più avanti) – a presentare le proprie proposte per due quadri di 4×6 metri ciascuno. La call è aperta a: architetti iscritti all’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia; studenti di almeno 18 anni compiuti delle scuole superiori o della facoltà di Architettura di una Università del territorio della Città Metropolitana di Roma Capitale, i quali  potranno partecipare solo in gruppi, affiancati da almeno un progettista abilitato iscritto all’albo degli Architetti PPC di Roma e provincia 

I progetti, come detto, dovranno essere inviati entro il 30 aprile 2025 (ore 12.00) e dovranno essere presentati in formato digitale e inviati tramite Pec all’indirizzo ordine@pec.architettiroma.it, con oggetto «Partecipazione-Call for project_Infiorata Gallicano nel Lazio 2025». Le opere saranno valutate da una giuria composta da rappresentanti della Commissione Città Metropolitana dell’OAR e del Comitato organizzatore dell’Infiorata di Gallicano nel Lazio sulla base – tra l’altro – di criteri di originalità, attinenza al tema, qualità tecnica e capacità di interazione con il contesto urbano e sociale.

Ogni proposta dovrà includere: due tavole in formato A2 con l’idea progettuale e le informazioni tecniche necessarie; una scheda di partecipazione, con i dati dei partecipanti e una descrizione dell’opera. I progetti selezionati saranno annunciati entro il 16 maggio 2025, mentre la loro realizzazione avverrà direttamente a Gallicano nel Lazio il 20 giugno.

I due progetti selezionati riceveranno un premio di 500 euro ciascuno (onnicomprensivi di oneri) e saranno realizzati in loco durante levento. (FN)

Per tutti i dettagli scaricare e consultare la call sopra allegata.

di Francesco Nariello

PHOTOGALLERY

TAG

ATTIVITÀ

DELL'ORDINE

POLITICA

DELL'ORDINE