Dare valore all’architettura – al centro di qualsiasi cambiamento, essenza della trasformazione e del nostro futuro – e alla figura dell’architetto come propulsore della società: è questa la linea direttrice su cui si dipana l’azione culturale dell’OAR. La valorizzazione degli Archivi di Architettura, come solida base per studiare le nostre radici e guardare al futuro: l’OAR ha portato avanti progetti importanti in questo campo, come la digitalizzazione dell’Archivio Moretti Magnifico. L’istituzione dell’Osservatorio 900, per mappare, monitorare, salvaguardare, tutelare e valorizzare opere di Architettura Moderna a Roma e in Italia che rischiano di essere spazzate via, individuando opere architettoniche meno conosciute al grande pubblico, ma ugualmente importanti per il loro grande valore storico culturale. Le pubblicazioni dell’OAR come volano culturale per valorizzare architettura e professione, a partire da AR Magazine, la rivista dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e provincia, magazine monografico tematico, che ha attivatoun nuovo percorso editoriale per rilanciare cultura e professione, e da AR Web, rivista digitale dell’OAR.
A seguire gli articoli pubblicati sul tema nell’ultimo triennio
AR MAGAZINE
27 FEBBRAIO 2024
Presentato in Campidoglio AR Magazine «Mirabilia Urbis»: visione, sinergie e confronto sul futuro di Roma
13 FEBBRAIO 2024
Mirabilia Urbis Romae: il 22 febbraio presentazione di AR Magazine in Campidoglio
29 NOVEMBRE 2023
Le pubblicazioni dell’OAR come volano culturale per valorizzare architettura e professione
ARCHITETTI ROMANI
01 DICEMBRE 2024
Progettare controcorrente: la lezione di Giovanni Rebecchini
22 NOVEMBRE 2024
Il ‘900 degli architetti romani: convegno e lectio magistralis di Giovanni Rebecchini
11 APRILE 2022
Paolo Portoghesi e Franco Purini: due giganti dell’architettura romana al Piranesi Prix de Rome
27 NOVEMBRE 2021
Purini: il Maestro che ha dato lustro agli architetti romani
ARCHITETTI INTERNAZIONALI
01 LUGLIO 2024
L’arte orienta l’architettura verso l’armonia
16 MARZO 2024
Mario Botta: 50 anni di carriera tra dedizione e rigore
29 FEBBRAIO 2024
Architettura Finlandese. La nuova generazione di architetti finlandesi e i valori comuni con lo Studio Aalto
IL RICORDO DEGLI ISCRITTI
16 NOVEMBRE 2024
Addio ad Alfiero Antonini, architetto della Villa sul Tirreno
24 LUGLIO 2024
Addio a Giulio Fioravanti, architetto del Tevere
24 GIUGNO 2024
Addio a Sandro Benedetti, decano OAR
26 APRILE 2024
Addio a Vittorio Franchetti Pardo: il ricordo dell’OAR
13 GENNAIO 2024
Addio a Eugenio Abruzzini, l’architetto degli spazi sacri
23 DICEMBRE 2023
Addio al Prof. Igino Pineschi, una progettazione tra tutela e valorizzazione
23 AGOSTO 2023
Giusto Puri Purini, addio all’autore del progetto per la ristrutturazione della Farnesina
17 AGOSTO 2023
Addio a Saverio Busiri Vici, esponente romano del Movimento Brutalista
05 AGOSTO 2023
Addio a Pasquale Zaffina, uomo del fare tra volontariato e solidarietà
30 MAGGIO 2023
In ricordo del Maestro Paolo Portoghesi. L’OAR: «Una perdita enorme per l’Italia e per Roma, la sua città»
06 MAGGIO 2023
Addio a Pietro Barucci, architetto della città residenziale
01 FEBBRAIO 2023
L’Ordine degli Architetti e la Casa dell’architettura ricordano Giovanni Carbonara
24 NOVEMBRE 2022
In memoria di Francesco Montuori. L’OAR ricorda l’architetto scomparso
09 GIUGNO 2022
In memoria di Massimo Bilò. L’OAR ricorda l’architetto scomparso
NOVECENTO
24 OTTOBRE 2024
La tutela del patrimonio del Novecento in territori colpiti dal sisma: il convegno all’Aquila
09 OTTOBRE 2024
“Atlante Moretti”: architetti e riqualificazione del moderno
18 GIUGNO 2024
Mario Ridolfi e la classicità del razionalismo
18 OTTOBRE 2023
Fari accesi sul Foro Italico: prosegue il ciclo OAR per tutelare e valorizzare il complesso del ‘900
25 MAGGIO 2023
Tutela del moderno e Archivi di Architettura: «Una rete per la salvaguardia delle opere del Novecento»
TUTELA DEL CONTEMPORANEO
14 NOVEMBRE 2024
Patrimonio architettonico contemporaneo: l’urgenza della tutela
24 MAGGIO 2024
Architettura sacra, la liturgia dello spazio
13 MAGGIO 2024
La palazzina romana: un’opportunità per l’architettura contemporanea
05 FEBBRAIO 2024
Tutela del patrimonio: OAR e DOCOMOMO Italia per il riconoscimento delle architetture del secondo Novecento
26 GIUGNO 2023
Effetto Piper: quando la piccola scala si impone al mondo
21 GIUGNO 2023
Architetture del XX secolo: la via europea alla salvaguardia
18 MAGGIO 2023
Casa Papanice: postmoderno e polvere di stelle
21 DICEMBRE 2022
Plastica: tra conservazione del contemporaneo ed economia circolare
RECUPERO E RIUSO
26 OTTOBRE 2024
Il recupero per esprimere la sostenibilità connaturata all’architettura
19 OTTOBRE 2024
Recupero e riuso in architettura: conferenza internazionale sulla ri-progettazione sostenibile
16 OTTOBRE 2024
La carica dei 101 cinema romani dismessi: storie di trasformazioni, chiusure e riusi
16 OTTOBRE 2024
Il restauro del moderno tra adeguamento e poetica della memoria
ARTE
08 FEBBRAIO 2024
Arte, geometria e semantica: la scacchiera tra gioco e metafisica
05 LUGLIO 2023
Armonie dell’architettura liquida
17 FEBBRAIO 2023
Esplora l’Esquilino con l’app MusEq. Un racconto partecipato attraverso molteplici itinerari
27 GENNAIO 2023
aMarmi: plasticità sinonimo di dinamismo, nella mostra fotografica dedicata alle sculture del Foro Italico
23 DICEMBRE 2022
Buone feste dall’OAR! Il Natale accende la Casa dell’Architettura: concerti, mostre, giochi di luce
19 NOVEMBRE 2022
Musei in Musica | Visite guidate, videomapping e installazioni d’arte
13 OTTOBRE 2022
Architetti dell’immaginario: volti, suoni e parole del Cinema all’Acquario Romano
06 OTTOBRE 2022
Eurosky. Disegno e fotografia – Mostra e convegno sulle «rappresentazioni» dell’opera di Purini-Thermes
08 AGOSTO 2022
AcquAria | Dove piovono le Stelle
05 AGOSTO 2022
AcquAria – Featuring the sculture habitat
03 AGOSTO 2022
Coesione: Acqua e vita – le risorse idriche viste con gli occhi degli artisti
30 LUGLIO 2022
AcquAria: l’Acquario Romano si tinge di arte e cultura
06 LUGLIO 2022
«Ennio Morricone e dintorni»: l’8 luglio il concerto all’Acquario Romano
23 GIUGNO 2022
FramMenti nell’arte: mostra prorogata al 15 luglio 2022
23 GIUGNO 2022
FramMenti nell’arte: la creatività come strumento di benessere psico – fisico
12 MAGGIO 2022
L’Acquario Romano per la Notte dei Musei: il 14 maggio visite guidate e performance artistiche
30 MARZO 2022
Fogli di Architettura: i disegni di Conrad-Bercah in mostra all’Acquario
16 MARZO 2022
Città Novecento
MEMORIA
02 NOVEMBRE 2022
Giovani e Memoria: il ricordo per riscoprire le ragioni identitarie della collettività
14 OTTOBRE 2022
Prima Giornata Nazionale Giovani e Memoria, il 31 ottobre all’Acquario Romano
13 LUGLIO 2022
Architettura e Memoria: progetto contro la discriminazione. Il caso degli architetti ebrei