NOTIZIE

Cultura
19 Gennaio 2025

“ABITARE LA CASA, ABITARE LA CITTÀ” presentazione del volume 2 della collana Lezioni di Design promossa da Selfhabitat Cultura

lunedì 10.02.2025 ore 18:30
📌Casa dell’Architettura – sala centrale
complesso monumentale Acquario Romano
p.zza Manfredo Fanti, 47 – Roma

a cura di Massimo Morisi e Claudio Paolini

(Metilene edizioni)

introduce

Patrizia Scarzella, architetto e giornalista

intervengono i curatori del libro

Massimo Morisi, policy analist

Claudio Paolini, storico dell’arte 

modera per Abitare la casa

Giovanna Talocci, architetto

modera per Abitare la città

Daniela De Leo, urbanista

SINOSSI:

“Abitare – scrivono i curatori Claudio Paolini e Masssimo Morisi -non significa solo, per quanto sia essenziale e imprescindibile, dotarsi di una casa popolare o di un lussuoso attico che aderisca alle urgenze o allo status di chi ne ha la proprietà o il possesso. Ma vuol dire disporre di un luogo in cui costruire, conoscere e esercitare il proprio habitus e la propria habilitas come persona. Cioè, la propria capacità di formarsi e di crescere nella geografia di un dato ambiente territoriale e nel funzionamento di un dato tessuto sociale e degli insiemi di relazioni che ne derivano. Un luogo, insomma, che per gli spazi, le funzioni e i simboli che racchiude ci fa sentire ‘a casa’ e ci aiuta a trovare un senso e un valore alla nostra esistenza e ai legami di cui questa è intessuta”.

L’indice di questo volume prende le mosse dalle logiche in cui, nella modernità ottocentesca fino ai nostri tempi, si sono andati definendo i modi dell’abitare, i suoi presupposti sociali, i parametri culturali e normativi della sua qualità e della sua condivisione di classe. Poi, attraverso una ricognizione antropologica orientata ai diversi obiettivi conoscitivi che l’abitare presuppone, affronta il nodo cruciale di come le forme e le politiche della vita urbana interferiscano con la vita domestica, e con quali implicazioni.

Secondo la formula della Collana Lezioni di Design, il volume “Abitare la casa, abitare la città” è costituito da scritti di vari autori, con specifiche identità e competenze professionali che fanno parte del grande network dei protagonisti delle Lezioni di Design di Firenze del mondo del design, dell’architettura e dell’arte.

BIO:

PATRIZIA SCARZELLA, architetto e giornalista, È consulente per la comunicazione di aziende internazionali del settore design. Autore e curatore di progetti di ricerca, libri e mostre di design, Dal 2010 collabora con Fondazioni Internazionali e UNIDO – United Nations Industrial Development Organization- a progetti di sviluppo in Asia e Africa che utilizzano il design come strumento del processo di sviluppo economico e di empowerment. Dal 2023 cura a Firenze il format Lezioni di Design e la relativa collana editoriale.

MASSIMO MORISI, policy analist, ha insegnato Scienza dell’amministrazione, Scienza politica e Analisi delle politiche pubbliche all’Università di Firenze e in diversi Atenei stranieri. Coordina con Paolo Caretti il Seminario di studi e ricerche parlamentari “Silvano Tosi” – istituito nel 1967 presso l’Ateneo fiorentino in collaborazione con Camera dei deputati e Senato della Repubblica. Si è occupato di questioni territoriali e urbane quale membro di numerose commissioni consultive e gruppi di lavoro. Quale Garante regionale per la partecipazione nel governo del territorio, ha collaborato alla formazione del piano paesaggistico della Toscana

CLAUDIO PAOLINI, storico dell’arte, ha lavorto molti anni alla Soprintendenza di Firenze Pistoia e Prato, dove ha ricoperto il ruolo di responsabile dell’area funzionale Patrimonio Storico Artistico per l’intero territorio tutelato. Si è occupato di storia dell’architettura con particolare riferimento all’evoluzione dell’interno abitato e di storia dell’organizzazione degli spazi domestici. Ha al proprio attivo più di cento pubblicazioni specialistiche ed ha tenuto corsi e seminari in Italia e all’estero. Attualmente è direttore della fiorentina Fondazione di studi di storia dell’arte Roberto Longhi.

GIOVANNA TALOCCI, designer, architetto d’interni e art director, ha progettato prodotti per prestigiose aziende del settore design e ricevuto numerosi riconoscimenti. Ha curato molti eventi culturali e condotto trasmissioni televisive sul design. È membro del Comitato di Indirizzo del Premio Nazionale per l’Innovazione “Premio dei Premi” istituito su concessione del Presidente della Repubblica Italiana presso la Fondazione COTEC.

DANIELA DE LEO, urbanista, docente di Tecnica e Pianificazione urbanistica all’Università di Napoli Federico II°. Ha promosso e coordinato numerose ricerche nazionali e internazionali anche collegate a progetti di cooperazione internazionale (Palestina, Libano, Senegal, Costa d’Avorio). Autrice di numerosi saggi e volumi su progetti e politiche urbane, pianificazione dello sviluppo locale, teorie  e pratiche nella pianificazione ‘nel disordine’ e ‘nel conflitto’.

di

PHOTOGALLERY

TAG

ATTIVITÀ

DELL'ORDINE

POLITICA

DELL'ORDINE