NOTIZIE

Concorsi
22 Giugno 2022

Rigenerazione ex cartiera Burgo a Marzabotto (Bologna): aperto il concorso di progettazione

Al via il concorso di progettazione in due gradi – finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Next Generation Eu – per la rigenerazione della ex cartiera Burgo di Lama di Reno, a Marzabotto, nella città metropolitana di Bologna. Chiusura delle iscrizioni e contestuale invio degli elaborati e della documentazione amministrativa per il primo grado entro il prossimo 23 agosto.

L’intervento di riqualificazione dell’area della ex cartiera Burgo – si legge nell’abstract del bando, lanciato dal Comune di Marzabotto e pubblicato su Concorsiarchibo – «ha l’obiettivo di ricreare lo stretto legame tra la frazione di Lama di Reno e la cartiera mediante la fornitura di nuovi strumenti e servizi per lo sviluppo sociale ed economico». Tale intervento di riqualificazione «fonda il suo principio di azione sul recupero e sulla riqualificazione di un significativo numero di edifici della ex cartiera, i cui ampi spazi consentono la realizzazione al loro interno di una molteplicità di attività e servizi, consentendo al tempo stesso di mantenerne un’identità storico-industriale». Nell’ambito del progetto, Si prevede lo sviluppo di servizi e infrastrutture di tipo sociale la cui destinazione primaria sono gli abitanti della frazione: dalla realizzazione di servizi di prossimità allo sviluppo di infrastrutture tecnologiche per attirare all’interno della frazione nuove aziende, a partire da un hub dedicato alle start up.

Il costo stimato per la realizzazione dell’opera, comprensivo degli oneri della sicurezza, è pari a € 5,4 milioni di euro comprensivi di oneri per la sicurezza stimati in 400mila euro al netto dell’Iva.

Il montepremi del concorso è pari a 52mila euro. Al vincitore andrà un premio di 20mila euro (inteso come acconto sul progetto di fattibilità tecnica ed economica del valore complessivo di 64.857,22 euro), mentre ai classificati dalla seconda alla quinta posizione andranno 8mila euro ciascuno (al netto di oneri previdenziali ed Iva). La stazione appaltante, alla conclusione del concorso – si legge nel bando – «intende unificare i due livelli di progettazione di fattibilità tecnico-economica e definitiva. Tali livelli, unitamente alla direzione dei lavori e il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione, saranno affidati al vincitore del concorso se in possesso dei requisiti richiesti».

Scadenza iscrizioni e contestuale invio degli elaborati e della documentazione amministrativa per il primo grado: 23 agosto 2022 (entro le ore 12.00).

Qui il bando e la documentazione: LINK

(FN)

di Francesco Nariello

PHOTOGALLERY

TAG

ATTIVITÀ

DELL'ORDINE

POLITICA

DELL'ORDINE