NOTIZIE

Archiviati
28 Dicembre 2020

Masterplan Porta Romana a Milano, lanciato il concorso di progettazione in due fasi

Al via il concorso di progettazione per il masterplan che andrà a ridisegnare l’ex scalo ferroviario  di Porta Romana, a Milano. Ad avviare l’iter della gara in due fasi è stata Coima Sgr per conto del Fondo Porta Romana. Obiettivo: rigenerazione di una porzione importante del tessuto urbano del capoluogo lombardo, mirata alla realizzazione del Villaggio Olimpico per l’appuntamento di Milano-Cortina 2026.

Il bando, in particolare, riguarda l’area dello Scalo di Porta Romana di 216.779 mq con l’obiettivo di redigere il masterplan orientativo per la rigenerazione dello scalo. Il concorso si inserisce nell’Accordo di Programma, di cui sono parte Comune di Milano, Regione Lombardia, Ferrovie dello Stato Italiane (con Rete Ferroviaria Italiana e FS Sistemi Urbani), sottoscritto nel 2017, anche su stimolo dell’Ordine degli Architetti di Milano. L’intesa prevede la riqualificazione dei sette scali ferroviari dismessi, tra cui Porta Romana (gli altri sono: Farini, Porta Genova, Greco-Breda, Lambrate, Rogoredo, San Cristoforo). Per lo scalo oggetto del concorso, le aree edificabili sono definite in 164mila mq (superficie lorda), mentre il 50% sarà destinato a verde e spazi pubblici.

Ai concorrenti selezionati per la seconda fase, che provvederanno alla consegna di un masterplan, spetterà un rimborso spese di 50mila euro (inclusi oneri e tasse, oltre a Iva se applicabile).  Per il secondo classificato scatterà un rimborso aggiuntivo pari a 25mila euro, mentre al vincitore del concorso sarà riconosciuto un rimborso spese aggiuntivo pari a 100mila euro (tutti comprensivi di oneri e tasse oltre IVA se applicabile). Tale importo deve ritenersi remunerativo, tra l’altro,  di tutte le attività connesse alla realizzazione e presentazione del masterplan, alla partecipazione a tutti gli incontri tecnici con la proprietà, gli enti pubblici coinvolti, nonché a tutte le sedute di dibattito pubblico che si rendessero necessarie per illustrare il piano.

Scadenza iscrizioni prima fase: 15 gennaio 2021

Qui per scaricare bando e documentazione: LINK

(FN)

di

PHOTOGALLERY

TAG

ATTIVITÀ

DELL'ORDINE

POLITICA

DELL'ORDINE