NOTIZIE

Bandi
25 Marzo 2025

Opportunità per architetti, gruppi e laureati: ecco i concorsi e i premi aperti

Dal bando per il Nuovo Polo dei Laboratori Rita Levi Montalcini presso l'Istituto Spallanzani, al Premio Fabrizio Vescovo dedicato all'accessibilità nella progettazione, fino al concorso internazionale Europan 18 - I primi due bandi aperti sulla piattaforma dell’OAR Competition Architecture Network

Opportunità di rilievo nazionale e internazionale per gli iscritti OAR e non solo, mettendo alla prova le proprie competenze su temi fondamentali come la rigenerazione urbana, la realizzazione di spazi per la ricerca scientifica, l’accessibilità e la progettazione inclusiva. Sono tre i bandi aperti, in questo momento, che possono interessare i professionisti su diversi fronti. Su Competition Architecture Network, la piattaforma telematica per i concorsi di progettazione realizzata e messa a disposizione dall’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia, ci sono il concorso per il Nuovo Polo dei Laboratori Rita Levi Montalcini presso l’Istituto Spallanzani e il Premio Fabrizio Vescovo dedicato all’accessibilità nella progettazione. È aperto inoltre, su europan-europe.eu, il concorso internazionale Europan 18. Occasioni di partecipazione per i professionisti, e in particicolare per gli architetti, che – oltre alla possibilità di ottenere riconoscimenti professionali ed economici – contribuiscono anche allo sviluppo di soluzioni innovative e sostenibili in chiave architettonica. 

A seguire dei brevi approfondimenti su ciascuno dei bandi aperti, con le informazioni essenziali e i collegamenti agli articoli sul sito OAR dove accedere ai link per scaricare i bandi e trovare tutta la documentazione.  

Spallanzani: Nuovo Polo dei Laboratori Rita Levi Montalcini

Il bando per la realizzazione del Nuovo Polo dei Laboratori Rita Levi Montalcini presso l’Istituto Nazionale di Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani di Roma è aperto su CAN dallo scorso 27 febbraio. Il concorso di progettazione, in un’unica fase, mira all’acquisizione del progetto di fattibilità tecnico-economica (Pfte) per la costruzione di un nuovo edificio che potenzi le strutture e le attività di ricerca dell’Istituto. È stato fissato al 27 giugno 2025 il termine per la consegna degli elaborati. L’obiettivo è creare un polo integrato per la ricerca scientifica e sanitaria, migliorando la connessione tra gli edifici esistenti e puntando su flessibilità e sostenibilità. In tale ottica è stato sviluppato il masterplan per lo sviluppo del «Polo della ricerca» che persegue i seguenti obiettivi: realizzazione di un nuovo edificio dedicato ai laboratori di ricerca; messa a sistema degli edifici già esistenti dedicati alla ricerca (i padiglioni Baglivi e Del Vecchio e il padiglione Alto Isolamento); riqualificazione in chiave green di tutta l’area destinata al «Polo della ricerca». Il costo stimato per la realizzazione dell’opera è di 9,6 milioni di euro (al netto di I.V.A e comprensivo degli oneri della sicurezza). I partecipanti dovranno rispettare precise linee guida progettuali, tra cui l’adozione di soluzioni innovative per l’efficienza energetica, l’integrazione di spazi modulari e la valorizzazione delle connessioni funzionali con le strutture esistenti.

  • Scadenza per la consegna degli elaborati: 27 giugno 2025 (ore 12)
  • Premio per il vincitore: 240.657,01 euro (oltre IVA e contributi previdenziali)
  • Rimborsi spese per secondo e terzo classificato: 30.000 euro e 15.000 euro
  • Esiti del concorso: 2 ottobre 2025 (classifica definitiva il 6 novembre)

Qui il bando, tutte le info e la documentazione

Premio Fabrizio Vescovo: accessibilità e progettazione inclusiva

Promosso dall’Ordine degli Architetti PPC di Roma e dall’Osservatorio sull’Accessibilità per la Progettazione Universale OAR, il premio – alla sua prima edizione – nasce per valorizzare progetti e ricerche incentrati sull’accessibilità e sull’inclusione. Il premio è un tributo all’architetto Fabrizio Vescovo, figura chiave per le politiche di superamento delle barriere architettoniche in Italia. Il concorso, aperto a progetti, ricerche e tesi elaborati a partire dal 2015, è suddiviso in quattro categorieArchitettura (progetti realizzati e non realizzati); Design (progetti realizzati e non realizzati); Ricerca (tesi di dottorato; lavori post-doc); Tesi di laurea (triennale e magistrale/specialistica/ciclo unico). La partecipazione è gratuita e aperta a candidati domiciliati o residenti nel Lazio o che abbiano sviluppato progetti nella Regione. I vincitori riceveranno un riconoscimento economico in base alla categoria di appartenenza e i progetti premiati saranno inoltre promossi dall’OAR anche attraverso eventi, mostre e/o pubblicazioni. La premiazione avrà luogo nell’ambito dell’edizione 2025 di FAR, il Festival dell’Architettura di Roma.

  • Apertura iscrizioni: 1° aprile 2025
  • Scadenza per la consegna delle proposte: 15 maggio 2025 (ore 13)
  • Categorie: Architettura, Design, Ricerca, Tesi di laurea
  • Premiazione: Festival dell’Architettura di Roma (FAR) 2025

Qui il bando, tutte le info e la documentazione

Europan 18: rigenerazione e innovazione per giovani progettisti

Il concorso internazionale Europan 18 è rivolto a giovani laureati under 40 e promuove idee innovative per la trasformazione di aree urbane in Europa. Il tema di questa edizione è «Re-sourcing: rivitalizzare con l’architettura un ecosistema fragile», con un focus sulla rigenerazione sostenibile. Il concorso coinvolge 47 siti di progetto in 12 Paesi – riferiti a due declinazioni del tema generale, a loro volta modulate sul tipo di interventi che si prefigurano: «Re-sourcing from natural elements» e «Re-sourcing from social dynamic» – tra cui Polignano a Mare in Italia, nella categoria Regenerating Landscapes, con interventi di riqualificazione urbana. Prevista la partecipazione di team interdisciplinari, composti da membri (associates) che non abbiano ancora compiuto quarant’anni (alla data di scadenza per invio proposte), eventualmente integrati da elementi di supporto (contributors), anch’essi rigorosamente under 40. Per alcuni siti è richiesta la presenza nel gruppo di figure specifiche, come un architetto abilitato o un paesaggista, secondo esigenze indicate nella documentazione.

  • Scadenza per inviare richieste di chiarimento: 16 maggio 2025
  • Scadenza per l’invio delle proposte: 29 giugno 2025
  • Pubblicazione dei risultati: 17 novembre 2025
  • Premi: 12.000 euro per il primo classificato; 6.000 euro per il secondo classificato; Menzione speciale della giuria

Qui il bando, tutte le info e la documentazione

(FN)

di Francesco Nariello

PHOTOGALLERY

TAG

ATTIVITÀ

DELL'ORDINE

POLITICA

DELL'ORDINE