NOTIZIE

Architettura
28 Maggio 2021

Recovery/M4.C1.3 Focus: Ampliamento delle competenze e potenziamento delle infrastrutture

L’architettura, nel senso più ampio del suo significato, influenza fortemente la qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento. Innovazione e riqualificazione giocano un ruolo primario sui percorsi scolastici, che oggi devono necessariamente essere supportati da infrastrutture tecnologiche e di comfort e di sicurezza e di accessibilità. Questo l’obiettivo dei 7,60 miliardi di euro stanziati a supporto di questa componente in cui i professionisti risulteranno profondamente coinvolti.

Senza perdere la forte connotazione culturale e teorica della realtà formativa italiana, occorre investire in digitalizzazione, conoscenze applicative e abilità comportamentali, indispensabili per confrontarsi con il panorama internazionale.

Una scuola 4.0 in cui siano previsti nuove aule didattiche e laboratori tecnologicamente avanzati, spazi scolastici connected learning environments adattabili, flessibili e digitali finalizzati ad un processo di apprendimento orientato al lavoro. Quattro le iniziative in questo senso: la trasformazione di circa 100mila classi tradizionali in connected learning environments, con l’introduzione di dispositivi didattici connessi, la creazione di laboratori per le professioni digitali nel II ciclo, la digitalizzazione delle amministrazioni scolastiche, il cablaggio interno di circa 40 mila edifici scolastici e relativi dispositivi.

Non è possibile pensare ad un potenziamento dell’edilizia scolastica, senza passare attraverso la sua messa in sicurezza, favorendo anche una progressiva riduzione dei consumi energetici e quindi anche contribuire al processo di recupero climatico.

Nei prossimi anni si auspica ad una rivoluzione edilizia degli ambienti scolastici, che vada di pari passo con l’innovazione concettuale e formativa. Maggior sicurezza sismica e d’uso, miglioramento della classe energetica con conseguente riduzione dei consumi e digitalizzazione degli ambienti dovranno essere messi a sistema all’interno di un ampio piano di riqualificazione che mira a ristrutturare una superficie complessiva di 2,4 milioni di mq degli edifici scolastici.

di Giulia Villani

PHOTOGALLERY

TAG

ATTIVITÀ

DELL'ORDINE

POLITICA

DELL'ORDINE