NOTIZIE

Architettura
18 Giugno 2024

Mario Ridolfi e la classicità del razionalismo

Proiezione del docufilm biografico sull'autore del "Manuale dell'architetto" e approfondimento sulle opere dello Studio Ridolfi Frankl Malagricci, nell'ambito di un evento a cura di Marco Maria Sambo, che modererà la tavola rotonda con gli autori del lungometraggio.

La complessa vicenda umana e l’evoluzione professionale di uno dei più noti protagonisti dell’architettura italiana del Novecento rivivono nel docufilm “L’Uovo di Ridolfi – Lo studio di Ridolfi Frankl e Malagricci”, nato da una idea dell’architetto Luciano Marchetti e prodotto da Euromedia: il video, che nel titolo allude all’edificio per uffici progettato su commissione del Comune di Terni (1963 – 1970) e rimasto incompiuto, sarà proiettato venerdì 21 giugno alla Casa dell’Architettura / Complesso monumentale dell’Acquario Romano, sede dell’Ordine degli Architetti di Roma e provincia (OAR).

Oltre a ripercorrere le fasi del periodo “romano”, con i primi concorsi, gli interventi nei quartieri Nomentano e Tiburtino, i progetti per l’INA Casa, i piani urbanistici, le scuole, il supporto alle infrastrutture, il biopic mette in luce le opere ideate da Mario Ridolfi a Terni, dove si trasferisce a partire dagli anni ’60 e dove, nei primi anni ’30, con Mario Fagiolo aveva già realizzato la Fontana monumentale in Piazza Tacito (“Fontana dello Zodiaco”).

Il convegno alla Casa dell’Architettura, che sarà aperto dai saluti di Alessandro Panci, Presidente OAR, Marco Maria Sambo, Segretario OAR e Direttore AR Magazine, e Stefano Cerere, Presidente Ordine Architetti PPC di Terni, ospiterà una tavola rotonda – moderata dallo stesso Sambo in qualità di coordinatore scientifico, e un dibattito per analizzare gli spunti offerti dal docufilm sceneggiato e diretto da Grazia Morace, che include le testimonianze di colleghi e studiosi delle opere di Ridolfi.

Tra i volti che si susseguono nel lungometraggio, Paolo Portoghesi che, nell’editoriale del primo dei due numeri monografici (settembre e novembre 1974) dedicati da Controspazio a Mario Ridolfi in occasione dei suoi settant’anni, scriveva: “Credo (…) che tra i termini di riferimento reali di una tradizione italiana dell’arte moderna Ridolfi costituisca oggi un punto fermo con cui le nuove generazioni e le nuove tendenze dovranno fare i conti (…) [a] conferma della tesi ridolfiana che dall’interno del movimento moderno è possibile un superamento del razionalismo attraverso una presa di coscienza dei problemi della comunicazione e della fruizione e attraverso un nuovo contatto con la storia intesa come un patrimonio collettivo” (fondoridolfi.org).

L’Uovo di Ridolfi – Lo studio di Ridolfi Frankl e Malagricci

docufilm + tavola rotonda

21 giugno 2024

16:15—19:30

segue concerto alle 21:00

Casa dell’Architettura

piazza Manfredo Fanti, 47 – Roma  

Gratuito per iscritti OAR, con registrazione obbligatoria su:

https://formazione.architettiroma.it/offerte-dettaglio.php?tipo=2&offerta=1398

Ingresso libero per studenti di Architettura

Scarica la locandina con il programma

Per saperne di più:

Brochure informativa docufilm

https://www.fondazionecarit.it/sites/default/files/ridolfi.pdf

Fondo Ridolfi Frankl Malagricci

https://www.fondoridolfi.org

di Francesca Bizzarro

PHOTOGALLERY

TAG

ATTIVITÀ

DELL'ORDINE

POLITICA

DELL'ORDINE