Il percorso del Festival dell’Architettura di Roma – FAR 2025, ideato e promosso dall’Ordine degli Architetti di Roma e provincia (OAR), quest’anno coinvolge i Municipi IV e V, e si apre con il lancio di una Call pubblica e gratuita, per progetti di installazioni da collocare nelle aree di Piazza Riccardo Balsamo Crivelli (Quartiere Casa Bruciato, Municipio IV) e Piazza dei Mirti (Quartiere Centocelle, Municipio V), due contesti densamente urbanizzati, due scenari apparentemente simili, ma molto diversi fra loro: il primo risulta più vulnerabile a livello sociale e un po’ defilato dal tracciato della mobilità, mentre nel secondo, molto compatto a livello sociale, sono stati promossi dei servizi – infatti lo spazio di Piazza dei Mirti è stato generato proprio dalla fermata della metro. La call dell’anno scorso associava temi alle aree. Nell’edizione 2025 di FAR invece le aree della call, segnalate dai Municipi stessi, sono svincolate dai temi, per lasciare agli architetti spazio di ragionamento.


Per partecipare alla Call FAR 2025 serve come capogruppo un professionista abilitato, ma i team possono essere interdisciplinari, includendo architetti e designer, ma anche sociologi, antropologi, scenografi, attori, senza limiti all’immaginazione da veicolare tramite le istallazioni nei territori.
“I progetti nei Municipi, intesi come veri e propri dispositivi in grado di risvegliare immaginari urbani, esprimeranno l’approccio empirico del Festival dell’Architettura di Roma alla trasformazione della città” evidenzia Alice Buzzone, Consigliera OAR, Direttrice FAR, “in un’ottica complementare al programma di incontri culturali targati FAR, che si svolgeranno dal 20 al 25 giugno alla Casa dell’Architettura coinvolgendo podcaster, influencer e creatori di contenuti. Quest’anno sarà presente anche il cinema, con serate di proiezioni e dibattiti”.

Aggiunge Alice Buzzone: “Ancora una volta, con questa call 2025, il Festival dell’Architettura di Roma persegue come obiettivo non soltanto il progetto, ma il processo ad esso correlato a partire dal legame con il territorio, portando avanti questa idea di energia vitale. Attraverso le istallazioni, con atti concreti, non astratti, rivolti ai committenti, ovvero alla collettività dei cittadini, si vuole dare una luce nuova all’architettura, a quello che l’architettura può fare e innescare, riconnettendo alla cittadinanza gli architetti, per riscoprire quale sia il loro ruolo sociale e quanto il loro ruolo sia necessario per la fioritura della società e degli spazi urbani, soprattutto quelli quotidiani, che hanno una potenza per la vita di tutte e tutti nella nostra quotidianità ”.
Festival dell’Architettura di Roma – Call for projects 2025
Possono rispondere alla Call FAR 2025 progettisti, studenti e figure provenienti da diversi campi disciplinari. I gruppi interessati a inviare una proposta dovranno necessariamente includere almeno un progettista abilitato iscritto all’albo, in qualità di referente / capogruppo, ma potranno estendersi a collaboratori e componenti con profili non legati all’architettura (per esempio, artisti, scenografi, educatori, insegnanti, etc.).
Per partecipare, i team proponenti devono inviare entro le ore 12:00 del 18 giugno 2025 all’indirizzo infofar@architettiroma.it una email con i seguenti allegati (max 20 MB):
- scheda di partecipazione, in un file basato sul modello fornito con il bando, che nel nome faccia riferimento al progetto, secondo lo schema “Scheda di partecipazione_titolo progetto”;
- 2 tavole in formato A2, comprendenti tutte le informazioni necessarie a descrivere e comprendere la proposta, denominati come “titolo progetto-01” e “titolo progetto-02”;
- relazione tecnico esplicativa e analisi dei costi, raccolte in un unico documento A4 (max 5 pagine) salvato nel file “relazione tecnica_analisicosti_titolo progetto”.
Con la scheda di partecipazione dovranno essere forniti: documento di identità del progettista referente, foto verticale del team e/o dei singoli progettisti, immagine iconica del progetto, eventuale nomina del capogruppo. Nella scheda di partecipazione relativa a un gruppo saranno indicati tutti i membri, insieme al referente / capogruppo, che, in caso di vincita, dovrà coincidere con la figura del progettista/direttore dei lavori.
Attraverso piante, sezioni, alzati, prospettive e / o immagini tridimensionali sotto forma di schizzo, disegno/ immagini / collage digitali, gli elaborati grafici dovranno illustrare:
- idea progettuale,
- attinenza al luogo,
- funzionamento dell’installazione,
- composizione della struttura,
- materiali.
Con l’impegno ad adeguare eventualmente gli elaborati in vista della presentazione della richiesta di occupazione suolo pubblico presso le Unità Operative Territoriali (UOT), i progettisti dovranno considerare negli elaborati tecnico-economici un budget di 8.000 euro per la realizzazione dell’opera, sino al suo smantellamento, tenendo conto che potranno realizzare le previsioni di spesa anche attraverso sponsorizzazioni.
Nella scelta della proposta vincitrice, che si aggiudicherà un premio di 2000 euro, la giuria terrà conto di criteri di selezione coerenti con le finalità della call, tra cui:
- fattibilità e completezza del progetto;
- originalità;
- possibili interazioni con la cittadinanza;
- interdisciplinarietà del team di progetto;
- aderenza ai temi riguardanti la città, l’architettura, la fruizione dello spazio pubblico;
- accessibilità secondo i principi del design for all;
- sostenibilità ambientale;
- scelta dei materiali;
- versatilità di configurazione.
I progetti vincitori della Call FAR 2025 saranno annunciati mercoledì 25 giugno 2025, nella giornata conclusiva del Festival dell’Architettura, presso la sede dell’Ordine degli Architetti di Roma (OAR) alla Casa dell’Architettura / Complesso Monumentale dell’Acquario Romano.
> Call for projects FAR 2025
Scarica qui il bando con tutti i dettagli e il modello di scheda di partecipazione
Scarica qui schede, dwg e foto su Piazza Balsamo Crivelli (Municipio IV) e Piazza dei Mirti (Municipio V)
Per sottoporre quesiti e richiedere chiarimenti:
inviare all’indirizzo infofar@architettiroma.it una email con oggetto “quesito_call for project”.
Per mantenersi aggiornati su FAR 2025:
consultare i canali di diffusione dell’OAR e il sito ufficiale festivalarchitetturaroma.it .