NOTIZIE

Architettura
20 Febbraio 2025

La nuova Corea del Sud nei progetti di Kim Seunghoy (KYWC): lecture all’OAR

In equilibrio fra echi della tradizione, minimalismo e suggestioni dell’International design, l’architetto e urbanista, autore di opere che spaziano dal singolo edificio alla dimensione territoriale, dialogherà con Domenico Faraco di Peluffo & Partners per la seconda delle “Conversazioni sulla pratica del progetto”.

Uno sguardo all’architettura coreana, con un’ampia riflessione sullo sviluppo della capitale Seul, a partire da una idea di pianificazione che rivela interessanti punti di contatto con le tendenze della progettazione urbana contemporanea in Europa: il secondo appuntamento del ciclo “Conversazioni sulla pratica del progetto”, organizzato dall’Ordine degli Architetti di Roma (OAR), in programma venerdì 21 febbraio alla Casa dell’Architettura / Complesso monumentale dell’Acquario Romano, sarà incentrato sull’attività di Kim Seunghoy, fondatore dello studio KYWC e interprete di una fase di vivace trasformazione della società coreana.

In base al format della serie di incontri a cura di Claudia Ricciardi, Consigliera OAR, il convegno si aprirà con la lectio dal titolo “Constellation_The Order of Fragments”, con cui Kim Seunghoy illustrerà il suo percorso progettuale, riferendo ai temi e alle tipologie le opere prescelte: nuova ala della Ewha Girls’Foreign Language High School, 2007 (Scuole); Paju Book City fase 1, 2003-2010, e fase 2, 2011-2022, Chunil Print Factory, 2003,  Daelim Paper Storage, 2006, Balgun Mirae Publishing, 2015, Munhak Dongne Publishing, 2003 (Sedi aziendali); Youngdong Church, 2000, All Nations Church,2019 (Chiese); Lotte Buyeo Resort, 2010 (Strutture ricreative); Korean Catholic Martyrs’Museum, 2020, Yongsan U.S. Camp Redesign, 2004, Guest House Nook, 2015, Gallery The Wall, 2019 (Interventi di recupero).

Il filo conduttore della trasformazione di Seul sarà ulteriormente approfondito con l’analisi delle proposte per il 2045 Seoul Plan: Thousands of Constellation – Future Plan (2021), impostato su tre scale di reti di funzioni o costellazioni (micro, medium e macro), in grado di determinare variegati masterplan tematici che puntano a ricomporre i frammenti della città in un disegno organico, in cui la dimensione di quartiere è valorizzata e il trasporto collettivo rappresenta un elemento centrale.

Kim Seunghoy continuerà a raccontare la sua esperienza di progettista nella conversazione con Domenico Faraco, architetto, Partner e Responsabile di Progetto presso lo studio Peluffo & Partners, sentito a margine dell’evento. Per quanto riguarda lo studio KYWC di Kim Seunghoy, “mi sembra cruciale il forte rapporto identitario con la città, che traspare nell’espressione dell’architettura anche nei contesti rurali, non cittadini, e viene sempre in ogni caso mediato, dando luogo poi a linguaggi diversi, forme diverse, con questo costante focus del legame con il contesto che, in un certo senso, è un aspetto anche molto occidentale, europeo, mediterraneo”, ha commentato Faraco. “Nel loro linguaggio si intravede sicuramente anche un rapporto con il modernismo e l’architettura anni ’60 – ’70, per esempio nel dichiarare certe strutture, metterle in evidenza, con un atteggiamento molto postmodern. Spaziano dai piani urbanistici alla piccola casa in centro a Seul. Sulla piccola scala, mettono in scena una sorta di contrasto tra modernità e caratteri più tradizionali dell’architettura coreana, lavorando su tipologie tradizionali ma declinandole rispetto a una contemporaneità dell’immagine: per il recupero della casetta seguono la consuetudine, che a Seul prevede l’uso della lamiera, ma la realizzano con una forma dichiaratamente moderna”.

Conversazioni sulla pratica del progetto: KYWC Architects

Casa dell’Architettura / Complesso monumentale dell’Acquario Romano

Piazza Manfredo Fanti, 47 – Roma

Venerdì 21 febbraio 2025

ore 17:30 – 20

Sala centrale

in lingua inglese con traduzione simultanea

ARRM3533 | 2 CFP

ingresso libero e gratuito | per il riconoscimento dei CFP registrazione su formazione.architettiroma.it

Scarica qui la locandina

Immagine in evidenza: screenshot dal video “City as Verb Wednesday Seminar” – trasmesso in live streaming il 22 luglio 2020

di Francesca Bizzarro

PHOTOGALLERY

TAG

ATTIVITÀ

DELL'ORDINE

POLITICA

DELL'ORDINE