NOTIZIE

Architettura
07 Giugno 2024

I progetti del Festival dell’Architettura di Roma per i quartieri: appuntamento il 15 giugno all’OAR

Alla Casa dell’Architettura (ore 9.00-13.40) l’evento «Architetti per Roma», in cui saranno illustrate le proposte raccolte attraverso la «call for projects» di FAR per installazioni temporanee da realizzare sui territori, sviluppando visioni e riflessioni anche a lungo termine

Una giornata per celebrare l’importanza di attivare processi sul territorio, anche attraverso la progettazione di installazioni temporanee in grado di stimolare la più ampia partecipazione – sia dei progettisti, che della cittadinanza – per interrogarsi e riflettere sulle esigenze dei quartieri e delle comunità, trovando proposte e soluzioni condivise. Sono i presupposti su sarà incentrato  «Architetti per Roma – I progetti del Festival dellArchitettura di Roma per i quartieri», appuntamento che si svolgerà il prossimo 15 giugno (ore 9.00-13.40) alla Casa dell’Architettura (piazza Manfredo Fanti, 47).

L’evento – con il coordinamento scientifico di Alice Buzzone, consigliera OAR e direttrice del Festival dell’Architettura di Roma (FAR) – sarà l’occasione per illustrare i tanti progetti raccolti con la «call for projects», lanciata lo scorso anno: un concorso che ha avuto come oggetto la proposta di installazioni da realizzare in tre diversi quartieri romani «per sviluppare visioni e riflessioni anche a lungo termine». I luoghi e i temi «abbinati» alle proposte progettuali sono stati: Municipio VIII – Largo Leonardo Da Vinci – Tema: Comunità educante; Municipio XI – Parco Tevere Marconi – Tema: Contemporary Heritage; Municipio XII – Piazza Ettore Rolli – Tema: Arti di strada. Attraverso la ‘call for projects’ numerosi progettisti, anche in team multidisciplinari, hanno fatto proposte di allestimento temporaneo e visionario sui temi e nelle aree coinvolte.

Per iscriversi all’evento sul sito OAR, sezione Formazione: LINK

Qui l’evento su Eventbrite: LINK

L’iniziativa si colloca tra le attività portate avanti nell’ambito di FAR, il festival ideato e realizzato dallOrdine degli Architetti PPC di Roma e Provincia – la cui edizione 2024 si svolgerà il prossimo settembre -, con l’obiettivo di «condividere la ricchezza delle numerose proposte pervenute, che saranno raccontate dagli stessi progettisti». Le proposte potranno essere consultate e votate sul sito FAR www.festivalarchitetturaroma.it (a conclusione della mattinata saranno annunciati i vincitori del voto online).

Qui la locandina con il programma dell’evento

Nel corso della giornata – dopo l’introduzione di Francesco Aymonino, vicepresidente OAR, e di Alice Buzzone, e i saluti istituzionali di Maurizio Veloccia, assessore all’Urbanistica Roma Capitale, Amedeo Ciaccheri, presidente Municipio VIII ed Elio Tomassetti, presidente Municipio XII – saranno presentate le installazioni vincitrici dell’edizione di FAR 23-24: Edicola – Comunità in rete // Aut Aut Architettura | Gabriele Capobianco, Edoardo Capuzzo Dolcetta, Jonathan Lazar, Damiano Ranaldi. Flavia Pittaluga. Sara Milano; Giganteblù // Expandstudio | Davide Troiani, Francesco Leoni; In Orbita // Out Architecture | Alessandro Minotti, Francesco Nardacci con Andrea Battistoni (Asap).  A seguire, saranno presentati molti altri dei progetti raccolti per i temi proposti nei municipi coinvolti (in basso l’elenco completo dei progetti e dei progettisti). Si parlerà, inoltre dei workshop di FAR, con l’esposizione dei risultati dei workshop sull’allestimento delle aree e sulle mappature di quartiere, e con la partecipazione di Marco Ranzato, docente presso la facoltà di Architettura di Roma Tre. Interverranno i partecipanti al workshop e i coordinatori.  Spazio inoltre alle visioni comuni con il Festival delle Periferie (Iper, che si svolgerà tra il 10 e il 16 giugno negli spazi della Pelanda al Mattatoio), in dialogo con Giorgio de Finis, curatore del Museo delle Periferie (Rif). 

Attraverso la lente del progetto, nel corso dell’evento del 15 giugno, saranno dunque esplorate le modalità di risposta alla riattivazione dei luoghi. «Progettare e costruire una installazione temporanea – spiega Buzzone – contribuisce a valorizzare il potenziale del territorio. Il processo attivato dalle call di FAR, con la raccolta di proposte per la realizzazione di piccoli interventi ha stimolato visioni concrete per i territori, offrendo risposte ai cittadini e favorendo, anche grazie alla ‘leggerezza’ delle sfida progettuale, la massima partecipazione da parte di team multidisciplinari: architetti ma anche educatori, antropologi, biologi, artisti. Il format e la condivisione social di questi progetti e delle votazioni, inoltre, ha portato a migliaia di interazioni sui social network, favorendo la creazione di una comunità in rete e nei territori. Una installazione temporanea può diventare così una occasione di dialogo molto fertile anche per le amministrazioni. Durante FAR testeremo scenari che porteranno a iniziative concrete per i municipi».

Il Festival dellArchitettura di Roma – prosegue Buzzone – è un dispositivo culturale che coinvolge architetti, artisti, cittadini e istituzioni, attraverso call, incontri, attività: un progetto, giunto al sesto anno, che con questa edizione assume forse la sua forma definitiva. La domanda alla quale volgiamo rispondere è: cosa possono fare gli architetti per offrire scenari futuri alla città? La risposta, a nostro avviso, sta anche nel favorire interventi concreti sul territorio, insieme ai cittadini, con strumenti che possono spaziare dall’architettura temporanea al tactical urbanism». In quest’ottica la direttrice FAR cita anche il bando – pubblicato su CAN Competition Architecture Network, la piattaforma dell’OAR per i concorsi di progettazione – per il nuovo Urban Center di Roma, procedura «atipica» per l’allestimento della nuova struttura, «che testimonia l’attenzione per un filone di concorsi concreti e proficui per la città. Per questo – rivela infine Buzzone – stiamo pensando a corner dedicati all’Urban Center, postazioni in cui scoprire le trasformazioni sul territorio».

Qui i progetti che saranno presentati il 15 giugno:

Le installazioni vincitrici edizione FAR23-24 

– EDICOLA – Comunità in rete // Aut Aut Architettura | Gabriele Capobianco, Edoardo Capuzzo Dolcetta, Jonathan Lazar, Damiano Ranaldi. Flavia Pittaluga. Sara Milano

– GIGANTEBLU’ // Expandstudio | Davide Troiani, Francesco Leoni

– In Orbita // OUT Architecture | Alessandro Minotti, Francesco Nardacci con Andrea Battistoni (ASAP)

I progetti per Largo Leonardo da Vinci //// Municipio VIII – Comunità educante 

– BBC: Beyond Boundaries Classroom | Giuseppe Vultaggio, Camilla Cacciamani, Ulaş Kaşıkçı, Claudia Cascianelli 

– Bellezza dell’Ordinario | Studio Traccia, Luigi Olivieri + Velia, Giorgio Azzariti, Edoardo Cappella 

– Binomio Fantastico | Margherita Lia Tommasi, Giovanni Fabbri e Anna Evangelisti

– Codice Da Vinci | LIT-Architects, Daniele Boni, Alessio Clarizio, Giuliano Valeri

– DNA | MOTOREFISICO, Antonio Zonfrillo 

– ELLIPSIS | Edoardo Pasquali, Paolo Pirri, Julian Salvadori, Hady Sanad 

– Interconnection box | Anastasiia Rychkova, Anna Rodionova, Bella Filatova, Alexandra Tchertkova; Alena Yarmolchuk; Elizabeth Polenkova, Elena Zilli; con Sasha Anokhina, Valeriya Saymova and Anastasia Albokrinova 

– L’albero della comunità | Collettivo Traccia, Mario Maiorani, Alessandro Di Egidio, Pierluigi Bello

– M CUBI DI NATURA | SDB Architettura, Simone Di Benedetto, Gianmarco Del Tutto, Cecilia Daniele, Giampiero Del Tutto

– SKOLA | IKÒNICA Stella Dileo, Sante Simone, Alessandro Zappa Terreni con Flavia Rossi e Giulia Pucciarelli

– TEATRO DIDATTICO | SET Architects, Onorato di Manno + Andrea Tanci

I progetti per Parco Tevere Marconi //// Municipio XI – Contemporary Heritage 

– ATS73 | Christian Tattoli 

– KITENEST | STUDIO OSA – Giorgio Scarchilli, architetto + ABCplus – Damiano Capuzzo, architetto 

– MOLA FANTASMA | Vacuum Atelier, Gino Baldi, Serena Comi 

– Riverside | NOS, Davide Pecoraro, Andrea Stanghini, Veronica Van Der Horst 

– SATELLITE | Collettivo Spaziotempo, Francesco Martone, Guido Maurizio Urbani con Stefania Tucci, Ilaria Sferrazza, Ennio Di Carmine

I progetti per Largo/Piazza Ettore Rolli //// Municipio XII – Arti di Strada 

– Abitare lo spazio urbano | Marcello Mele, Cangialosi Victoria 

– ARCHItetto per un giorno | Michela Finarelli, Francesca Turrisi d_scena | Deltastudio, Dario Pompei, Valerio Galeone 

– GIANO | CORALE, Andrea Arcese, Margherita Pane, Rachele Gusella, Livia Ribichini

– Heads in the cloud | Giulio Romoli + Emiliano Pellisari con Evelin Rencsik, Mariana Porceddu, Nora-Elena Bobirnichi, Stefania Burlacu 

– Quarta Parete | ULTRA – LABORATORIO TRASVERSALE SPAZIO3ALLET | Maria Conte, Anna Rita Romagnoli, Francesca Stopazzola 

– Teatrino Palindromo | Marco Chirico 

L’evento è a ingresso libero, ma si consiglia la prenotazione via email scrivendo a infofar@architettiroma.it . Per i professionisti che devono fare formazione e certificare i Cfp l’iscrizione all’evento avviene tramite la piattaforma della formazione OAR. (FN)

di Francesco Nariello

PHOTOGALLERY

TAG

ATTIVITÀ

DELL'ORDINE

POLITICA

DELL'ORDINE