NOTIZIE

Architettura
25 Giugno 2024

Dalle norme per CTU all’internazionalizzazione e promozione dei territori: l’OAR sempre più attivo a livello nazionale

In un solo weekend, l’Ordine degli Architetti di Roma e Provincia ha avuto un ruolo attivo in sei eventi svoltisi tra Siracusa, Fasano (Br), Roma e il territorio laziale. Un’azione dispiegata su più fronti: dall’internazionalizzazione al ruolo degli architetti nei territori fragili e martoriati dai conflitti alle norme sui Consulenti tecnici d’ufficio (Ctu), dalla promozione dei territori fino alla valorizzazione dell’architettura del passato e alla conoscenza di esempi pregevoli che grandi architetti hanno saputo ideare.

A Fasano (Br), è stato sviluppata una riflessione sul ruolo degli architetti nei territori fragili e sulle tutele del diritto internazionale rispetto alla distruzione del patrimonio architettonico. Punto di partenza i progetti di ricostruzione di luoghi simbolo delle città ucraine distrutte dalla guerra, nati da “Design for peace”, l’iniziativa – portata avanti dall’Oar e dal Cnappc – che ha portato cinque giovani architette ucraine a collaborare con altrettanti studi italiani per sviluppare progetti di ricostruzione di siti ucraini scelti dal ministero dello Sviluppo delle Comunità e dei Territori dell’Ucraina tramite l’Ambasciata d’Ucraina in Italia.

Il presidente dell’Oar, Alessandro Panci, ha portato il suo contributo al convegno sugli aspetti procedurali dell’attività del Ctu, tenutosi nell’aula del Collegio Penale del tribunale di Siracusa, che ha visto come relatori il presidente e i giudici del tribunale siciliano e rappresentanti degli Ordini degli Architetti e degli Avvocati di Siracusa. Al centro dell’iniziativa, il ruolo e la funzione del Ctu nel processo civile e il funzionamento del nuovo albo telematico.

E poi, la valorizzazione dei territori in un incontro che ha visto la compartecipazione di Legambiente e del Touring Club Italiano in una riflessione partecipata sul ruolo che i professionisti possono avere nel promuovere un turismo sostenibile, ossia un turismo in armonia con l’ambiente, la comunità e le culture locali. Il tutto a partire dal SofTourism, il progetto formativo dell’Ordine degli Architetti di Roma e Provincia, partito a gennaio 2023 e declinato in un denso programma, fatto di incontri, approfondimenti, conferenze e workshop.

Spazio anche agli esempi pregevoli di architettura. A Guidonia un convegno ha puntato i riflettori sull’aeroporto Alfredo Barbieri e ha preso in esame, attraverso l’analisi urbanistica e delle infrastrutture, l’architettura della Regia Aeronautica tra Novecento, Futurismo e Razionalismo. Un’occasione in cui è stato illustrato il progetto, portato avanti dall’amministrazione comunale, con l’Aeronautica Militare e con fondi della presidenza del Consiglio dei ministri, per la messa in sicurezza, il recupero e l’utilizzo, dove possibile, degli edifici esistenti a fini museali e di fruizione pubblica degli stessi.

Partendo dal docufilm “L’Uovo di Ridolfi – Lo studio di Ridolfi Frankl e Malagricci”, nato da una idea dell’architetto Luciano Marchetti e prodotto da Euromedia, al complesso monumentale dell’Acquario Romano, sede dell’Oar, si è aperto un dibattito in cui è stato approfondito l’apporto dell’architetto, non solo attraverso il suo periodo romano, ma anche le opere ideate per Terni, tra cui l’emblematico “Uovo”, l’edificio per uffici progettato per essere realizzato accanto a Palazzo Spada a Terni. 

Infine, la partecipazione all’inaugurazione, nella cinquecentesca Rocca Colonna di Castelnuovo di Porto, dell’undicesima edizione del festival di fotografia e arte contemporanea Castelnuovo fotografia, cui l’Oar ha dato il suo patrocinio. Con oltre 25 mostre, maestri della fotografia e la migliore fotografia emergente del panorama nazionale ed internazionale indagano il tema “Paesaggi dell’Utopia“, interpretandolo secondo le proprie personali visioni.

di Mariagrazia Barletta

PHOTOGALLERY

TAG

ATTIVITÀ

DELL'ORDINE

POLITICA

DELL'ORDINE