NOTIZIE

Architettura
24 Giugno 2024

Addio a Sandro Benedetti, decano OAR

Si è spento a 90 anni l'autore del progetto di restauro per la facciata della Basilica di S. Pietro, ricercatore e professore emerito, partecipante attivo al dibattito culturale con la direzione di riviste come "Storia-Architettura" e "Palladio".

La scomparsa di Sandro Benedetti, nato a Marino il 2 settembre 1933 e deceduto il 22 giugno 2024 ad Albano Laziale, segna la conclusione di una lunga esperienza professionale, iniziata con la laurea in Architettura a Roma nel 1959 e proseguita per mezzo secolo attraverso interventi in ambiti tipologici diversi, tra i quali spiccano i progetti di edilizia sacra. L’attività di Benedetti è caratterizzata dalla collaborazione con altri architetti, come Gaetano Miarelli Mariani, e, in generale, dal continuo scambio con il mondo dell’arte.

A partire dagli anni ’60 del ventesimo secolo – e fino ai primi anni del ventunesimo – sviluppa una lunga sequenza di opere: scuola elementare di via Como nella frazione Pavona di Albano Laziale (1960), chiesa del Cuore Immacolato della Vergine Maria ad Albano Laziale (1962), casa Petrucci ad Ariccia (1963), complesso residenziale “La Conca d’Oro” ad Ariccia (1973), chiesa dei Santi Gioacchino e Anna a Cinecittà Est (1979), seminario metropolitano di Potenza (1987), complesso parrocchiale S. Alberto Magno Roma-Bufalotta (1988), nuovi spazi di accoglienza dei Musei Vaticani con lo Studio Passarelli (1996), nuovo Santuario di S. Francesco Paola (1997), nuovo Poliambulatorio dell’Ospedale Bambino Gesù Roma (2007).

Nominato Architetto della Fabbrica di S. Pietro (1997), riceve l’incarico di progettare il restauro per la facciata della Basilica Vaticana, in previsione del Giubileo del 2000. Sempre in Vaticano, riveste il ruolo di Consulente per il Restauro del corpo maderniano e michelangiolesco della Basilica (2007) e per il Restauro del complesso architettonico-scultoreo della Piazza di San Pietro (2008).

Autore di numerosi testi su Cinquecento, Barocco e Settecento, ma anche sull’Architettura contemporanea, nel 1976 diventa Professore Ordinario nella I Cattedra di Storia dell’Architettura Moderna e, dal 2011, Professore Emerito dell’Università la Sapienza di Roma. Svolge anche una intensa attività di direzione editoriale, per i “Quaderni dell’Istituto di Storia dell’Architettura” (1972 – 1987), la rivista “Storia-Architettura”, che contribuisce a fondare nel 1974, e “Palladio” (1992).

I funerali di Sandro Benedetti si svolgeranno ad Albano Laziale il 24 giugno. L’Ordine degli Architetti di Roma e provincia esprime sentita vicinanza ai familiari.

Per approfondimenti:

50 anni di professione – Sandro Benedetti

https://www.architettiroma.it/50_anni_professione/sandro-benedetti

di Francesca Bizzarro

PHOTOGALLERY

TAG

ATTIVITÀ

DELL'ORDINE

POLITICA

DELL'ORDINE