NOTIZIE

Architettura
13 Gennaio 2024

Addio a Eugenio Abruzzini, l’architetto degli spazi sacri

Progettista di chiese, santuari e complessi parrocchiali, muore all’età di 94 anni l’architetto barese di nascita (1929), ma romano di adozione sin dalla laurea conseguita presso la Facoltà di Architettura di Roma.

Dedito all’architettura in tutte le sue declinazioni, è impegnato in ricerca, insegnamento, progettazione e realizzazione di opere civili e religiose, concorsi, convegni, pubblicazioni e conferenze a livello nazionale ed internazionale.

Dal 1966 in poi si specializza in architettura sacra e liturgica, nell’intento di ricoprire un ruolo di “servizio alla Chiesa, in relazione ai doni ricevuti dal Padre”, rinnovamento impresso allora dal Concilio Vaticano II.

Profonda l’indagine e lo studio che affronta prima di imbattersi nella progettazione dei luoghi di culto, consapevole che la Chiesa è incontro e preghiera di una comunità. Sente la responsabilità del ruolo sociale che l’architetto riveste e vuole calarlo sapientemente nella sua architettura.

Numerose le esperienze didattiche, a partire dall’assistentato volontario alla Facoltà di Architettura di Roma presso l’Istituto di Storia dell’Architettura, diretto dal prof. Bruno Zevi, dal 1964 al 1971.

Si aggiudica numerosi concorsi, tra cui quello per un complesso parrocchiale a Ravenna (1969), quello internazionale per il completamento del Santuario di S. Gabriele dell’Addolorata a Isola del Gran Sasso (Teramo, 1980) ed uno internazionale in due fasi per un’aula liturgica da 10.000 posti per il nuovo Santuario di Padre Pio a S. Giovanni Rotondo (Foggia, 1989).

Tra le sue opere si ricordano: Complesso parrocchiale di S. Giuseppe operaio a Ravenna (1970-71); Complesso parrocchiale di S. Frumenzio a Roma (1980-84); Complesso parrocchiale di S. Gabriele Arcangelo a Roma (1981-86); Complesso parrocchiale di S. Maria Assunta a Cipolleto di Gubbio (Perugia, 1990); Complesso parrocchiale di S. Giuseppe Moscati a Roma (1992); Complesso del Santuario di Nostra Signora di Lourdes al Nevegal (Belluno, 1990-1994); Complesso parrocchiale di Cristo Risorto a Umbertide (Perugia, 1996-2000); Complesso parrocchiale di S. Lucia a Pontestorto, Castelnuovo di Porto (Roma, 1999-2003); Complesso parrocchiale di S. Bartolomeo a Mare (Imperia, 1998-2008); Complesso parrocchiale dei Ss. Monica ed Agostino a Bologna (1992-2014); Complesso parrocchiale di S. Pio da Pietrelcina a Castel del Piano (Perugia, 2012-2014); Complesso parrocchiale di S. Filippo Neri a Foggia (2013-2015).

di Giulia Villani

PHOTOGALLERY

TAG

ATTIVITÀ

DELL'ORDINE

POLITICA

DELL'ORDINE