Patente a crediti, obblighi e opportunità per le imprese edili

A Pomezia, presso il CefmeCtp, l’organismo paritetico per la formazione e la sicurezza in edilizia di Roma e provincia, si terrà il seminario “La patente a crediti. Obblighi ed opportunità per le imprese edili“, organizzato dalla Commissione Città metropolitana dell’Ordine degli Architetti di Roma e provincia in collaborazione con il CefmeCtp.
L’appuntamento è per mercoledì 26 febbraio (dalle 10 alle 13) con un approfondimento tecnico rivolto a tutte le figure coinvolte nei cantieri: committenti, datori di lavoro e coordinatori per la sicurezza in fase esecutiva.
Il seminario, di cui è coordinatore scientifico Ferdinando Izzo, architetto, direzioni corsi sulla sicurezza dell’OAR – tutor Alessia Spataro, formazione OAR – si apre con l’introduzione al tema del convegno, affidata a Gioia Gorgerino, presidente CefmeCtp.
Della patente a punti e del ruolo del CefmeCtp parlerà Michele Bucci, avvocato e direttore del CefmeCtp. I contenuti normativi saranno approfonditi da Giuseppe D’Agostino, ingegnere, esperto in materia. Ferdinando Izzo, direzione corsi sulla sicurezza dell’OAR passerà in rassegna le circolari interpretative, con un focus sugli obblighi dei committenti e dei coordinatori per la sicurezza in fase esecutiva.
Al termine degli interventi dei relatori si terrà un dibattito sui temi del convegno.
Iscrizione su formazione.architettiroma.it/