27 Febbraio 2025

L’invenzione della fisica quantistica nel ’900 ha modificato profondamente la visione della realtà coinvolgendo tutte le sfere del sapere e quindi anche l’architettura. Questa teoria basata sullo studio del microcosmo, in cui soggetto e oggetto sono indivisi, è connessa a una visione progettuale interattiva e a un’idea di forma dinamica
in rapporto con l’insieme.

Le relazioni tra fisica quantica, architettura e arte è il focus del convegno “Architettura e fisica”, che si propone anche di indagare nuovi scenari che proiettano nel futuro la professione dell’architetto. L’incontro – di cui è coordinatore scientifico Elena Padovani, architetto, tutor Isabella D’Amore, Formazione OAR, organizzato dalla Commissione Città metropolitana dell’Ordine degli Architetti di Roma e provincia – si terrà giovedì 27 febbraio a Palazzo Rospigliosi a Zagarolo (ore 14:15 – 19).

Ad aprire il convegno sono i saluti istituzionali di Alessandro Panci, presidente OAR, Berenice Marisei, Coordinatrice spazio Attivo Zagarolo e Open Innovation Lazio Innova Spa, Francesco Silvestro, Delegato Zona 6 OAR. Modera Lucilla Furfaro, segreteria progetto OAR Palazzo Rospigliosi di Zagarolo.

Dallo spazio statico dell’architettura alle forme dinamiche dello spazio-tempo parlerà Elena Padovani, architetto. Eclario Barone, artista visivo, docente di Pittura e disegno ABA Roma terrà un intervento dal titolo: “L’arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non lo è (Paul Klee).

Esporrà i principi della fisica quantistica e della relatività generale: dalla struttura della materia e dello spazio-tempo al pensiero moderno, Valerio Vittorini, fisico e ricercatore dell’Istituto nazionale di Astrofisica, Tor Vergata.
Paolo Anzuini, architetto inventore e consigliere dell’OAR relazionerà sull’eredità di Max Planck nelle attività degli architetti inventori del ’900. Chiude il convegno Lucia Furfaro, architetto scenografo, che ragionerà sugli spazi fluidi.

Il programma del convegno
Registrazione obbligatoria su formazione.architettiroma.it

Attività dell'Ordine

Politica dell'Ordine