Gestire l’emergenza nelle strutture sanitarie: esercitazione antincendio

Sabato 25 gennaio la Commissione Città Metropolitana dell’Ordine degli Architetti di Roma e provincia (OAR) organizza una esercitazione presso l’ospedale Civile Paolo Colombo di Velletri, basata sulle procedure di evacuazione presentate nell’ambito del convegno “Piani di emergenza nelle strutture sanitarie” in programma ad Ariccia. Dopo i saluti e l’introduzione a cura di Alessandro Panci, Presidente […]
Instabilità dei versanti e consolidamento ecocompatibile

COORDINATORE SCIENTIFICO Daniela Gallo TUTOR Isabella D’Amore OBIETTIVI FORMATIVI Il paesaggio nel corso del tempo ha subito trasformazioni dovute alle azioni del clima e dell’uomo, acuite dall’azione esercitata su di esse dalla forza di gravità. Il convegno si propone di analizzare il fenomeno dell’instabilità dei versanti e di presentare le caratteristiche e l’evoluzione dei sistemi […]
Rilievo e fotografia | In occasione della Giornata Mondiale dell’Informazione sullo Sviluppo

COORDINATORE SCIENTIFICO Mario Ciamba TUTOR Isabella D’Amore OBIETTIVI FORMATIVI La pratica del rilievo nel tempo si è arricchita di metodologie e strumenti. Il convegno si propone di mostrarne i caratteri peculiari, ponendo l’accento sull’approccio all’utilizzo. Individuando l’obiettivo da raggiungere, si organizzano infatti le attività ottimizzandone costi e benefici. Acquisendo un metodo di lavoro, si ottengono […]
Strategie per adattarsi a un mondo che cambia

COORDINATORE SCIENTIFICO Rosa Maria Filice TUTOR Isabella D’Amore OBIETTIVI FORMATIVI Il nostro pianeta sta subendo la più importante crisi climatica mai avvenuta. Cambiare il nostro modo divivere è possibile, ma non basterà se non saremo in grado anche di modificare la nostra progettazionein manufatti sempre meno energivori e sempre più in linea con una corretta […]
Conoscere ed applicare il PEC ed il COC – Sessione mattutina

COORDINATORE SCIENTIFICO Rosa Maria Filice TUTOR Ludovico Sargolini OBIETTIVI FORMATIVI In occasione della Settimana della Protezione Civile, la Commissione di Protezione Civile dell’Ordine degli Architetti di Roma si propone di affiancare l’amministrazione comunale di Zagarolo per sensibilizzare i cittadini su comportamenti corretti per ridurre i rischi e proteggere l’ambiente. La mattina si terrà un’esercitazione dove, con l’ausilio […]
Conoscere ed applicare il PEC ed il COC – Sessione pomeridiana

COORDINATORE SCIENTIFICO Rosa Maria Filice TUTOR Ludovico Sargolini OBIETTIVI FORMATIVI In occasione della Settimana della Protezione Civile, la Commissione di Protezione Civile dell’Ordine degli Architetti di Roma si propone di affiancare l’amministrazione comunale di Zagarolo per sensibilizzare i cittadini su comportamenti corretti per ridurre i rischi e proteggere l’ambiente. Nel convegno pomeridiano saranno presentati i […]
Firmato il Protocollo d’Intesa tra Oar e Città di Guidonia Montecelio

L’Ordine degli Architetti PPC di Roma amplia il panorama formativo con la firma del Protocollo d’Intesa con il Città di Guidonia Montecelio, dando così la possibilità agli iscritti di frequentare le strutture della Pubblica Amministrazione per esperienze professionali. Un semestre di aggiornamento professionale sul campo, per acquisire specifiche competenze tecniche e culturali, relative all’attività istituzionalmente, […]
Abitare green in occasione della Giornata Internazionale dell’Habitat

COORDINATORE SCIENTIFICO Francesco Silvestro TUTOR Ludovico Sargolini OBIETTIVI FORMATIVI Il convegno esamina la filiera edilizia nella transizione verso la sostenibilità con focus su riqualificazionee rigenerazione abitativa. Il programma tratterà la progettazione integrata, materiali innovativi da economia circolare e filiere ecologiche, tecnologie per edifici intelligenti e soluzioni per sicurezza e comfort abitativo. Sarà analizzata la call […]
Al via i bandi per i semestri formativi OAR con ASL Roma 6, Comune di Grottaferrata e di Lariano

In pubblicazione i bandi per acquisire candidature di iscritti OAR interessati ad un periodo di formazione lavorativa presso l’ASL dei Castelli Romani e del litorale laziale Roma 6 e i Comuni di Grottaferrata e Lariano. I Protocolli d’Intesa erano stati firmati prima dell’estate e rientrano nel programma di attività messe in campo dalla Commissione Città […]
Guidonia: dall’aeroporto Barbieri alla “Città dell’aria”

COORDINATORE SCIENTIFICO Giorgio La Bianca e Flavio Fabbietti TUTOR Isabella D’Amore OBIETTIVI FORMATIVI Il convegno prenderà in esame il Museo Civico Archeologico “R. Lanciani” di Montecelio, il monumento ad A. Guidoni e l’abside di S. M. di Loreto, la città di fondazione di Guidonia, l’Aeroporto Barbieri e l’archeologia del XX secolo (DSSE). Verrà illustrato il […]
Il Piano Borghi

COORDINATORE SCIENTIFICO Ombretta Renzi TUTOR Ludovico Sargolini OBIETTIVI FORMATIVI Il Piano Nazionale per il Restauro dei Borghi mira a preservare e valorizzare il patrimonio storico e architettonico italiano, promuovendo la rinascita e il recupero dei centri storici minori. Si focalizza sulla conservazione delle caratteristiche storico-architettoniche e paesaggistiche, garantendo sicurezza sismica e idrogeologica. Il piano valorizza […]
Genius Loci: il protagonista dimenticato

COORDINATORE SCIENTIFICO Stefano Cascavilla TUTOR Ludovico Sargolini OBIETTIVI FORMATIVI Nessun luogo è senza Genio, scriveva Servio nel II secolo. Che senso possono avere, oggi, quelle parole? Tre secoli di modernità hanno desacralizzato il mondo, e i luoghi con esso, sostituendo gli antichi dèi con tecnica e razionalità. Ma il Genius Loci non è affatto scomparso. […]