Evento e Mostra al Castello di Santa Severa sui concorsi di progettazione

A seguito di un breve intervento introduttivo sulla conferenza e sulla mostra, si racconteranno le esperienze concorsuali degli ultimi anni del Comune di Bolzano (un esempio virtuoso di utilizzo “ordinario” dell’attività concorsuale) e le traiettorie di sviluppo della città e il loro punto di vista sull’attività concorsuale. Verrà inoltre illustrato il progetto vincitore per il […]
Le modifiche alle Linee Guida per l’aggiornamento professionale e il lavoro del Consiglio di Disciplina

Ore 14.00 – 19.30 Sala Consiliare, Comune di Bracciano Piazza IV Novembre, 6 Bracciano Coordinatore Scientifico: Alessandro Panci, Segretario OAR Tutor: Isabella D’Amore, Formazione OAR La professione di architetto è sempre più complessa e non solo per la composita macchina normativa che caratterizza il lavoro nell’architettura, nelle costruzioni e nell’urbanistica, ma anche per le recenti […]
Le modifiche alle Linee Guida per l’aggiornamento professionale e il lavoro del Consiglio di Disciplina

Ore 14.00 – 19.30 Grand Hotel Duca d’EsteVia Nazionale Tiburtina, 330 Tivoli Terme Coordinatore Scientifico: Alessandro Panci , Segretario OAR Tutor: Isabella D’Amore, Formazione OAR La professione di architetto è sempre più complessa e non solo per la composita macchina normativa che caratterizza il lavoro nell’architettura, nelle costruzioni e nell’urbanistica, ma anche per le recenti […]
Comfort acustico negli edifici

Teatro ImperialePiazza Giacomo MatteottiGuidonia Montecelio Coordinatore Scientifico: Flavio Fabbietti, ArchitettoTutor: Isabella D’Amore, Formazione OAR L’isolamento acustico degli edifici è un tema sempre più attuale che interessa trasversalmente vari settori professionali. La conoscenza degli aspetti normativi introdotti dal D. Lgs 42/2017 consente di operare nel rispetto dei requisiti acustici passivi degli edifici e introduce aspetti che […]
Le modifiche alle Linee Guida per l’aggiornamento professionale e il lavoro del Consiglio di Disciplina

Ore 14.00 – 19.00 Sala Consiliare, Comune di Fiumicino Piazza Generale Carlo Alberto dalla Chiesa, 78 Fiumicino Coordinatore Scientifico: Alessandro PanciSegretario OAR Tutor: Emanuela Biscotto, Formazione OAR La professione di architetto è sempre più complessa e non solo per la composita macchina normativa che caratterizza il lavoro nell’architettura, nelle costruzioni e nell’urbanistica, ma anche per […]
Italia sismica

Coordinatore scientifico: Raffaele Bencardino, Commissione Città Metropolitana OAR Delegato zona 5 Tutor: Isabella D’Amore, Formazione OAR Nonostante l’Italia sia notoriamente uno dei paesi a maggior rischio sismico tanto per le intrinseche caratteristiche geologiche quanto per la particolarità del patrimonio architettonico, i terremoti che continuanoa scuotere il Paese e le loro conseguenze si configurano ancora come […]
Sostenibilità & Innovazione

A seguito dei cambiamenti del mercato del lavoro, oggi si richiede una pianificazione diversa del proprio futuro. Questi mutamenti, ormai strutturali, richiedono dei professionisti con competenze e conoscenze al passo con l’evoluzione della tecnologia, nonché conoscenze finanziarie di base, sempre più necessarie per l’esercizio della professione a 360 gradi ed al passo con i tempi […]
L’esecuzione immobiliare in Italia

Si informano gli iscritti che il Tribunale di Tivoli, in collaborazione con l’Ivg di Roma e Tivoli e gli Ordini Professionali Locali, ha organizzato il Convegno su “L’esecuzione immobiliare in Italia. “Tra le nuove modalità telematiche… prassi virtuose e controllo di legittimità” per le giornate del 21 e 22 giugno 2019 a Tivoli presso il Grand […]
Architettura e Arte nella Natura

L’arte si insedia nella città e nel paesaggio: l’obiettivo di questa operazione è quello di segnalare, portare all’attenzione, e in un certo senso presidiare quei luoghi che hanno necessità di essere salvaguardati e promossi, fornendo uno spunto alla cittadinanza per recarsi in questi siti, frequentandoli e vivendoli grazie alla possibilità di farne esperienza, dato che […]
Costruzioni a basso fabbisogno energetico. Tecniche e materiali
Nel concetto della promozione dell’edilizia sostenibile, bisognerebbe dare abbondante spazio al tema dei materiali essenziali sia per la commercializzazione dei prodotti da costruzione che ne derivano che della sicurezza degli occupanti degli stessi manufatti, sotto tutti i punti vista. L’ecienza energetica richiede una progettazione attenta ed un progettista con particolari competenze relativamente all’involucro edilizio. Dalla […]
Progettare un’idea imprenditoriale – Il Microcredito per l’Housing – Focus Microricettività
Sala Museo CivicoViale Risorgimento, 1 – Albano Laziale L’Housing Microfinance per la Microricettività è uno schema d’intervento finalizzato, in particolare, a fornire finanziamenti e assistenza tecnica a piccoli proprietari e/o affittuari che intendono avviare un’attività micro-ricettiva sostenibile nell’abitazione di proprietà o in quella condotta in locazione. L’avvio di una struttura micro-ricettiva comporta una serie di […]
TIVOLI – Studio preliminare per il nuovo P.R.G.
Grand Hotel Duca D’Este – Tivoli Terme Il P.R.G. di Tivoli risale, per quanto attiene alla gestazione al 1968, ed è stato approvato nel 1973; sarebbe fin troppo agevole rilevarne oggi difetti, mancate previsioni, incongruenze differenti attuazioni. Era un piano “esuberante” perché Tivoli era, negli anni ’50 e ’60, un comprensorio industriale importante. Oggi tali […]