Il Mattatoio – architetti, istituzioni e cittadini insieme per la trasformazione urbana

Il Mattatoio come serbatoio di idee che diventano concrete opportunità di sviluppo per un intero quadrante della città, in una sapiente collaborazione di più enti (tra cui Roma Tre, Accademia delle Belle Arti e Comune di Roma) che, messi a sistema, hanno restituito funzione concreta ad un polo industriale ormai in disuso. Molte le matite […]
La valutazione ambientale strategica delle opere infrastrutturali

L’evento, della durata di 3 ore e mezza, avrà luogo lunedì 25 marzo con inizio alle ore 15,00 e sarà trasmesso in modalità streaming. Per tutti gli Ingegneri e gli Architetti registrati alla Fondazione Inarcassa che si iscriveranno all’evento tramite il nostro sito è stata presentata richiesta ai Consigli Nazionali competenti per il riconoscimento di […]
Scienza e Arte del Costruire

Giovedì 4 aprile 2024 alle ore 10.00 nella sala grande del chiostro di San Pietro in Vincoli avrà luogo la conferenza dal titolo “Scienza e Arte del Costruire”, alla quale prenderanno parte Carlo Massimo Casciola (Preside della facoltà di Ingegneria), Francesco Napolitano (Direttore del Dipartimento DICEA), Aurelio Misiti, Remo Calzona, Fabio Casciati, Ruggero Lenci, Franco […]
l Verde e la salute sono il futuro delle nostre Città

L’evento, organizzato con l’obiettivo di promuovere una maggiore consapevolezza sulla necessità di integrare il verde nelle aree urbane per migliorare la salute e la qualità della vita dei cittadini, è in programma il prossimo 22 marzo presso il Pontificio Ateneo di Sant’Anselmo, via Porta Lavernale 17, sala 11, a Roma. Un’opportunità unica per confrontarsi e apprendere […]
Il Mattatoio di Testaccio: esempio virtuoso di rigenerazione urbana a Roma

La Città Eterna è stata oggetto, nella storia, di grandi trasformazioni urbane e ciò che oggi la rende un unicum al mondo è proprio la stratigrafia della sapienza di generazioni che si sono susseguite applicandosi con ingegno nel rispetto di ciò che è stato realizzato prima. Basti pensare alla costruzione del Tridente Sistino, ovvero i […]
Mario Botta: 50 anni di carriera tra dedizione e rigore

Umiltà e dedizione al lavoro. Queste le caratteristiche unanimemente riconosciute a Mario Botta, architetto svizzero, durante il conferimento del Premio Piranesi alla Carriera 2023, alla Casa dell’Architettura. Presenti ad omaggiare il Maestro e la sua florida professione, Alessandro Panci | Presidente OAR, Romolo Martemucci | Presidente emerito Accademia Adrianea, Monika Schmutz Kirgöz | Ambasciatrice di […]
2 giugno 2024: nuovo termine per l’iscrizione online all’albo dei Periti

Premesso che dal 4 gennaio al 4 marzo 2024 i consulenti tecnici di ufficio hanno potuto presentare conferma di iscrizione sul nuovo Portale dei CTU – periti ed elenco nazionale del Ministero, si ricorda che ad oggi sono vigenti esclusivamente gli albi telematici. Sarà possibile avanzare nuova istanza di iscrizione nelle finestre temporali 1° marzo […]
A Mario Botta il Piranesi Prix de Rome alla carriera 2023

Ospitato dall’OAR alla Casa dell’Architettura, il premio verrà conferito il 15 marzo in occasione della lectio magistralis del noto architetto svizzero.
Concorsi di progettazione, firmato protocollo d’intesa tra OAR e Comune di Segni

Nuovo Protocollo di Intesa tra il Comune di Segni e l’Ordine degli Architetti PPC di Roma, per la gestione delle procedure concorsuali. L’Ufficio Concorsi Oar si pone nuovamente accanto alle pubbliche amministrazioni che scelgono il concorso di progettazione, con particolare riguardo alla tipologia a due gradi, per gli affidamenti degli incarichi professionali, attraverso una serie […]
Formazione CTU: un servizio per gli iscritti OAR

Siamo giunti a metà dell’esperienza formativa riguardante le più recenti novità in termini di Consulenza Tecnica d’Ufficio, tema molto attuale viste le nuove procedure per confermare o procedere a nuove iscrizioni all’albo nazionale che il Ministero della Giustizia sta costituendo e la recente Riforma Cartabia. Dopo l’evento in presenza a Tivoli, tenutosi il 12 febbraio, […]
Un Protocollo d’Intesa tra OAR e British School

Nel pomeriggio di mercoledì 14 febbraio è stato firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli Architetti di Roma e Provincia – Casa dell’Architettura, rappresentato dal Presidente Arch. Alessandro Panci e la British School at Rome, con la Direttrice Abigal Brundin. Il Protocollo prevede, in forma generale, un accordo di collaborazione tra i due Enti e […]
Alla Casa dell’Architettura le bande musicali tra musica e tradizione militare

Sarà la musica l’assoluta protagonista del ciclo di eventi, con cadenza mensile, dedicati alle bande musicali dei corpi militari. Dai Carabinieri alla Marina, dall’Esercito all’Aeronautica, con il coinvolgimento della Polizia Locale, della Guardia di finanza, della Polizia di Stato e della Polizia Penitenziaria, l’Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia, con l’indispensabile collaborazione dello […]