Online il SIT evoluzione del sistema cartografico catastale

Da febbraio 2021 è online il Sistema Integrato del Territorio (SIT), una piattaforma digitale messa a punto dall’Agenzia delle Entrate che consente di sovrapporre facilmente cartografie georeferenziate contenenti informazioni differenti. Una quantità di dati consistenti se si pensa che l’Agenzia gestisce informazioni riguardanti oltre 74 milioni di immobili urbani e 60 milioni di immobili rurali (terreni). L’obiettivo è […]

Il viaggio e l’immaginazione

Online | 24 febbraio 2021 Un viaggio nel Danteum di Giuseppe Terragni, un monumento ispirato alla Divina Commedia di Dante Alighieri, tra immaginazione, poesia ed architettura. locandina

Sulla ruina di sì nobile edificio

Online | 26 febbraio 2021 Il collasso degli edifici non è causato solo da sismi, disastri naturali o incendi, ma può essere l’esito di vizi progettuali o costruttivi, di degrado, obsolescenza funzionale e di uso improprio. Un approfondimento articolato in tre sessioni tematiche per superare le tradizionali divisioni disciplinari e confrontarsi su casi studio selezionati […]

Al via interventi Anas sulla viabilità delle aree terremotate

Il MIT (Ministero delle Infrastrutture e Trasporti) ha autorizzato Anas al ripristino della rete stradale nelle aree del Centro Italia colpite dal terremoto del 2016. Un totale di 443 interventi straordinari su strade per lo più comunali e provinciali, con uno stanziamento di 230 milioni di euro circa. Sono 117 i Comuni interessati, compresi nelle […]

Spazi di architettura

Online | 1 marzo – 12 aprile 2021 L’Ordine degli Architetti PPC di Palermo organizza 6 incontri con studi di architettura di diverse generazioni e rivolti a differenti ambiti di ricerca per offrire un panorama variegato sui grandi temi dell’architettura, della rigenerazione urbana e del paesaggio. Locandina Dettagli

Blumatica vicina agli iscritti attraverso Aloa

Al via una serie di promozioni firmate Blumatica, azienda specializzata in soluzioni software per l’edilizia e la sicurezza sin dai primi anni ‘90. Sono oltre 100.000 i professionisti che hanno scelto un software Blumatica, apprezzandone professionalità e innovazione continua. Garantita un’assistenza tecnica qualificata che fornisce il corretto supporto tecnico, tecnologico e normativo. I software Blumatica sono anche […]

Accordo RPT – FCA per il 2021

Rinnovato anche per il 2021 l’accordo tra la Rete delle Professioni Tecniche e FCA Italy S.p.A., relativo all’acquisto di vetture a condizioni speciali riservate agli iscritti agli Ordini e Collegi aderenti alla RPT. Sono previsti condizioni speciali di acquisto per autoveicoli Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Jeep e Fiat Professional. Per maggiori dettagli in merito si […]

Dissesto idrogeologico: 262 milioni di euro dal Ministero dell’Ambiente

Al via il piano nazionale degli interventi per il rischio idrogeologico con uno stanziamento di 262 milioni di euro da parte del Ministero dell’Ambiente da destinare a 119 interventi esecutivi immediatamente cantierabili e riguardanti soprattutto manutenzione, ripristino, messa in sicurezza e consolidamento per la mitigazione del dissesto. Sono 19 le regioni italiane interessate (le Province […]

Al via l’albo fornitori Invitalia

Istituto l’albo fornitori di INVITALIA, l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa S.p.A., suddiviso nelle seguenti sezioni: • Servizi tecnici (attività di rilievo, saggi, indagini; attività relative ai laboratori; attività relative alla geologia; collaudo; commissari di gara; gestori ambientali; progettazione; direzione lavori/direzione dell’esecuzione; relazioni specialistiche; sicurezza; verifiche progettazione) • Lavori. L’Albo avrà validità […]

Il Bel Paese leader internazionale della tutela dei beni culturali

L’Italia si fa promotrice dell’iniziativa Caschi blu della Cultura, una task force costituita da esperti del MIBACT e da militari del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale (TPC), per tutelare i beni culturali in aree emergenziali (colpite da calamità naturali o antropomorfiche). L’istituzione, sorta nell’ambito dell’iniziativa “Unite4Heritage” voluta dal Direttore Generale dell’UNESCO Irina Bokova, ha come […]

Riconnettere e rigenerare Corviale – un modello per Roma

Online | 11 febbraio 2021 Di grande attualità il tema della rigenerazione urbana finalizzata alla riqualificazione e al recupero di aree metropolitane dismesse o degradate. Un nuovo confronto sul caso Corviale, il cui progetto punta alla valorizzazione non solo dell’edificio, ma anche del tessuto urbano e sociale. locandina

Il rilancio delle aree forestali e degli ecosistemi

La Regione Lazio stanzia 3 milioni di euro per le aree forestali (misura 08 del PSR) per progetti volti a scopi ambientali e all’offerta di servizi ecosistemici e/o alla valorizzazione in termini di pubblica utilità delle aree forestali o al rafforzamento della capacità degli ecosistemi di mitigare i cambiamenti climatici, compresa una corretta gestione degli […]