A Torino Utopian Hours | Manifesto for a New City Making / Part 2

Al via l’ottava edizione del Festival Internazionale di Innovazione Urbana Utopian Hours | Manifesto for a New City Making / Part 2 (18-20 ottobre 2024, Centrale Lavazza, Torino), primo festival internazionale di city making che si tiene in Italia, organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC di Torino e Fondazione per l’architettura / Torino. Un momento importante di divulgazione, ispirazione e […]
Spazio Attivo OAR a Zagarolo ospita il Festival dell’Economia della Cultura

Nella splendida cornice di Palazzo Rospigliosi, sede dello Spazio Attivo OAR di Zagarolo, si svolgerà il Festival dell’Economia della Cultura, promosso dalla Regione Lazio, realizzato da Lazio Innova, con il patrocinio del Ministero della Cultura e Media Partner come Rai e Sole 24Ore. L’iniziativa mira a favorire connessioni nell’economia della cultura del Lazio, sia nella […]
Avviso “Corso di preparazione esame di stato sessione autunnale 2024”

L’Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e Provincia organizza, in occasione della seconda sessione 2024 dell’Esame di Stato per il conseguimento dell’abilitazione professionale, un Corso online di preparazione all’Esame con lo scopo di offrire ai neolaureati adeguate cognizioni sulle norme e pratiche necessarie all’esercizio professionale. DIRETTORE SCIENTIFICO: Arch. Eugenio PerriTUTOR: Arch. Antonella De BonisSEDE: Online tramite la piattaforma […]
Riuso, rigenerazione e recupero: lanciato un contest fotografico a Rimini

Nell’ambito dell’iniziativa “Il Riuso del Moderno”, evento dedicatoai temi della rigenerazione urbana ed architettonica sotto il profilo interdisciplinare, l’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Rimini ha indetto un contest fotografico rivolto a tutti i cittadini sul tema del Riuso, Rigenerazione, Recupero. Oggetto delle immagini, tre per ogni partecipante, dovranno essere i grattacieli della […]
OAR e Roma Capitale celebrano i 150 anni dell’Esquilino: eventi tra Campidoglio e Piazza Vittorio

Due le giornate dedicate alla celebrazione dei 150 anni dell’Esquilino, nato ufficialmente il 31 dicembre 1874 dopo essere stato scorporato dal rione Monti. Sabato 7 e domenica 8 settembre sono in programma una serie di iniziative culturali, musicali e cinematografiche presentate durante la Conferenza Stampa del 2 settembre da Svetlana Celli | Presidente dell’Assemblea capitolina […]
Prospettiva Riuso: III edizione del Contest fotografico

Nell’ambito dell’iniziativa “Il Riuso del Moderno” l’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Rimini indice un contest fotografico rivolto a tutti i cittadini sul tema del Riuso, Rigenerazione, Recupero. Oggetto delle immagini, tre per ogni partecipante, dovranno essere i grattacieli della riviera romagnola (Rimini, Cesenatico, Cervia), da inviare all’indirizzo contest.architetti.rimini@gmail.com, entro e non oltre […]
Lariano, Grottaferrata, Asl RM 6: al via le candidature per i semestri formativi

Tre i Protocolli di Intesa recentemente firmati dall’Ordine degli Architetti PPC di Roma per lo svolgimento di semestri formativi, propedeutici sia all’acquisizione di crediti per l’aggiornamento professionale sia all’implementazione delle competenze professionali. Dopo le iniziative già attivate nella Città Metropolitana, quali Guidonia, Velletri e Nettuno, aperta la finestra di invio di manifestazioni di interesse da […]
L’OAR firma il protocollo di intesa con il Comune di Lariano

Siglato il Protocollo di Intesa tra Comune di Lariano e l’Ordine degli Architetti PPC di Roma per offrire esperienze di formazione e orientamento, oltre al conseguimento di crediti formativi e/o acquisizione di competenze professionali. Presenti alla firma Alessandro Panci | Presidente dell’OAR, l’Arch. Riccardo Ludovisi | Delegato di zona,l’Arch. Nicoletta Carbonella | Coordinatrice della Segreteria […]
OAR e INBAR: insieme per un futuro sostenibile

Esperienze di successo, casi studio, riflessioni sul sistema normativo attuale e sulla necessità di portare avanti una formazione continua e specifica, confronto con le attuali norme edilizie e sistemi di indicatori in vigore. Questi gli intenti del convegno Progettazione in Bioarchitettura | Buone pratiche e criteri di approccio al processo progettuale ecologico, nato dalla collaborazione […]
Asmel aperti i termini per avviso pubblico di esperti in commissioni selettive e concorsuali

Asmel, in sinergia con i Comuni associati, propone una selezione di esperti da utilizzare per la nomina delle commissioniper le procedure selettive e/o concorsuali finalizzate alle assunzioni negli enti aderenti, allo scopo di ridurre i tempi e semplificare le modalità di reclutamento del personale degli enti aderenti ad Asmel Associazione. Possono presentare domanda gli esperti […]
Premio Nazionale Biennale di Architettura Antonio Quistelli – Flora Borrelli

Seconda edizione per il Premio Nazionale Biennale di Architettura “Antonio Quistelli – Flora Borrelli”, organizzato dall’Ordine degli Architetti PPC di Reggio Calabria, in collaborazione con il Corso di Laurea in Architettura del dArTe – Università degli studi “Mediterranea di Reggio Calabria”. Nelle finalità del bando rientra la promozione di azioni concrete atte a valorizzare il progetto […]
Il terremoto in Irpinia: le buone pratiche della ricostruzione

Quale ricostruzione dopo il terremoto dell’Irpinia? Dove, come, quando, per chi? Questo il tema al centro dell’evento formativo con il coordinamento scientifico del Prof. Arch. Alessandro Camiz | Nucleo Ricostruzione Commissione Protezione Civile OAR. Nei mesi scorsi sono stati affrontati altri ambiti territoriali (Amatrice, Abruzzo, Camerino, Emilia-Romagna, Umbria), ma è l’Irpinia che ha fornito l’imput […]