Un tetto reciproco

Roma | 6-7-8 e 13-14-15 ottobre 2021 Un workshop di autocostruzione inclusiva per la progettazione di un’aula all’aperto mediante l’utilizzo del nodo reciproco, attraverso un sistema costruttivo descritto da Leonardo Da Vinci. Oltre al Dipartimento di Architettura di Roma Tre, parteciperanno anche i ragazzi de gli Scatenati, centro gestito dall’Arpjtetto Onlus, in cui minori segnalati […]

L’Albero della Cultura

Roma | 10 ottobre 2021 Progetto nell’ambito di Urban Nature 2021 organizzato con il patrocinio del WWF, dell’ANCI e di Confassociazioni. L’ Italia è il Paese della cultura nonché un modello culturale per tutte le altre nazioni del mondo. Purtroppo a causa della pandemia il nostro paese sta vivendo un momento di difficoltà, soprattutto in […]

Libro bianco del verde

Roma | 12 ottobre 2021 Un patrimonio di idee, soluzioni e proposte a supporto della programmazione istituzionale.Una sfida al cambiamento per valorizzare il settore del Verde e renderlo protagonista nei processi di trasformazione e sviluppo delle nostre città nei prossimi anni. Locandina Programma

Nuova guida fiscale AdE: precompilata 2021

Online la nuova guida dell’Agenzia delle Entrate sulla dichiarazione 730, precompilata 2021, un utile strumento che raccoglie tutte le disposizioni normative sulle agevolazioni fiscali ed i chiarimenti emessi dalle amministrazioni preposte. Redatta come una rubrica a colori, suddivisa in aree tematiche e dotata di iperlink che consentono rapidi collegamenti all’argomento di interesse per favorire la […]

The Arch. – Film evento di Alessandra Stefani

Roma | dal 27 al 29 settembre 2021 Presto in sala il film di Alessandra Stefani, una regista italiana emergente che realizza un documentario in cui il protagonista reputa l’architettura l’apparenza delle cose, il segno esteriore che rivela mentalità, abitudini sociali e la visione del futuro. La trama: Assumendo il ruolo di un esploratore contemporaneo, […]

Alla Soprintendenza Speciale di Roma il premio per il patrimonio archeologico europeo 2021

L’ European Archaeological Heritage Prize, nato nel 1999, è un prestigioso riconoscimento assegnato dalla EAA European Association of Archaeologists, fondata nel 1994, la più importante istituzione dedicata allo studio dell’antichità riconosciuta dal Consiglio d’Europa. Un comitato indipendente assegna ogni anno il Premio per l’eccezionale contributo alla conoscenza del patrimonio archeologico europeo e alla sua diffusione, protezione e valorizzazione. […]

Piano Urbanistico Comunale Generale di Marino – Contenuti tecnici e Partecipazione

Online | 22 settembre 2021 Il Comune di Marino ha adottato, ai sensi dell’art. 33 della L.R. 38/99, nella seduta del Consiglio Comunale del 18 agosto 2021 con atto n. 47, il Piano Urbanistico Comunale Generale (P.U.C.G.), consultabile unitamente a tutti gli allegati, nella sezione dedicata del sito web. L’evento si pone l’obiettivo di dare […]

Arkeda – Salone dell’architettura, edilizia, design e arredo

Napoli | 3-5 dicembre 2021 Le aziende del design, arredo interni ed esterni, tecnologia, illuminotecnica, uffici, cucine, spazio benessere, materiali incontrano architetti, ingegneri, progettisti, designer, professionisti, commercianti e rivenditori. Tre giorni di mostre, arte, cultura, corsi di formazione con crediti formativi, workshop, approfondimenti. Info Programma Invito

Il paesaggio futuro – Castelnuovo fotografia

Castelnuovo di Porto | 2 – 3 ottobre 2021 l Festival di Castelnuovo Fotografia giunge con grande successo di critica e di pubblico alla sua nona edizione che si svolgerà come sempre nel castello cinquecentesco di Rocca Colonna nel comune di Castelnuovo di Porto, un piccolo borgo medievale alle porte di Roma. Info

Via libera alla Cila-S dalla Conferenza Unificata

Approvato il modello semplificato per la Comunicazione Asseverata di Inizio Attività, propedeutico al Superbonus (CILAS), da parte del Dipartimento della Funzione Pubblica che ha indetto la Conferenza Unificata del 4 agosto 2021 composta dai vari soggetti istituzionali coinvolti (Agenzia delle Entrate, Ministero della Transizione Ecologica e Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili). Nel modulo, […]

Potenziamento ed ammodernamento sei porti: in arrivo 2,8 miliardi di euro

Firmato il Decreto che assegna alle Autorità Portuali risorse pari a 2,8 miliardi di euro da utilizzare tra il 2021 ed il 2026 per la valorizzazione dei porti in attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili destinerà 1,4 miliardi di euro allo sviluppo dell’accessibilità marittima […]