IV Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica: gli architetti in campo per la sicurezza del patrimonio immobiliare

Anche quest’anno tutto pronto per la quarta Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica, organizzata dalla Fondazione Inarcassa, Consiglio Nazionale degli Ingegneri e Consiglio Nazionale degli Architetti PPC per sensibilizzare istituzioni e non, sulla necessità di mettere in sicurezza il patrimonio immobiliare in caso di eventi sismici. L’evento del 14 dicembre a Palazzo Ferrajoli sarà occasione per […]
MITE: firmato accordo per la tutela del verde urbano ed extraurbano

Sono 330 i milioni di euro stanziati dal Ministero della Transizione Ecologica per la valorizzazione del verde urbano ed extraurbano prevista dal PNRR (Misura M2C4.3-Investimento 3.1), in collaborazione con Ispra, Cufa, Istat e Centro interuniversitario di ricerca “Biodiversità, Servizi ecosistemi e Sostenibilità” (Cirbises) dell’Università Sapienza di Roma. Il progetto prevede interventi nelle quattordici città metropolitane […]
Ambiente: online il nuovo portale sulle bonifiche

Un portale per coinvolgere il pubblico nei processi di partecipazione e di informazione in materia ambientale. Saranno accessibili atti e documenti relative ad aree di intervento, programmazione e monitoraggio delle bonifiche ambientali, disponibili in formato tabellare e secondo una distribuzione territoriale. Il sito conterrà anche l’Anagrafe dei Siti di interesse nazionale (Sin) da bonificare (riferimenti […]
Progettazione degli edifici per il culto

Roma | 17 gennaio 2022 Il tema affrontato dal master, quanto mai attuale, si occupa di approfondire dal punto di vista progettuale, sia sotto l’aspetto tipologico che morfologico, il ruolo degli edifici di culto e dei centri culturali inter-religiosi intesi come luoghi di studio, dialogo e preghiera per le tre religioni monoteistiche. Luoghi quindi in […]
Implementato il SUET: nel 2022 invio telematico per SCIA e PdC

Dal 17 gennaio 2022 sarà introdotta la sezione per l’inoltro telematico delle SCIA (art. 22 DPR 380/2001) e dei Permessi di Costruire all’interno del SUET – Sportello Unico per l’Edilizia Telematico, sezione del portale di Roma Capitale dedicato alle procedure edilizie, già in uso per la consegna delle CILA (art. 6 bis del DPR 380/2001). […]
Al via la formazione degli architetti in caso di emergenze

Emanate le attese “indicazioni operative per la formazione dei tecnici della P.A., delle organizzazioni di volontariato e professionisti, iscritti agli albi di Ordini e Collegi” per la valutazione dell’impatto, censimento dei danni e rilievo dell’agibilità post-sisma sulle strutture pubbliche e private e sugli edifici di interesse culturale, in caso di eventi emergenziali di cui all’art. […]
Digitalizzazione delle procedure di appalti pubblici

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 256 del 26 ottobre il regolamento per la digitalizzazione degli appalti pubblici ai sensi dell’articolo dell’art. 44 del Dlgs 50/2016, ad opera della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ventinove gli articoli da seguire per le procedure telematiche e lo scambio dei dati tra pubbliche amministrazioni. Delle regole tecniche si occuperà l’Agenzia per […]
Decreto antifrodi: nuove linee guida AdE per i bonus edilizi

Pubblicata la Circolare n. 16 del 29 novembre 2021 con cui l’Agenzia delle Entrate definisce le linee guida in materia di Superbonus, Ecobonus ed ogni altra forme di agevolazione fiscale in materia di edilizia. Tale documento è conseguenza del decreto legge n. 157 «Misure urgenti per il contrasto alle frodi nel settore delle agevolazioni fiscali […]
BASES: Benessere Sostenibilità Energia Salute

Roma | 2-3 dicembre 2021 La crisi sanitaria legata alla diffusione del Covid 19 mostra la necessità di reimpostare rapidamente strategie sinergiche per il perseguimento dinuovi obiettivi di salute universale, correlati a quelli ambientali e climatici. Una riflessione sui servizi per la collettività per definire nuovi modelli per la salute e lo sport e sugli […]
Dal primo novembre nessun limite al subappalto nei cantieri edili

Contratto nullo se è integrale il subappalto a terzi per l’esecuzione dei lavori. Nessun limite al subappalto, ma obbligo per la stazione appaltante di indicare le lavorazioni che devono essere necessariamente eseguite dall’aggiudicatario. Subappalto concesso senza restrizioni anche per lavorazioni in categorie specializzate. Responsabilità in solido tra aggiudicatario e subappaltatore. Queste sono solo alcune delle […]
ARCHITETTURA & CONCORSI: ricerca e lavoro

Online | 3 dicembre 2021 Il Concorso di Architettura è cresciuto negli anni portandosi dietro tute le difficoltà della stessa professione. Diviso tra ricerca ed opportunità concreta di lavoro il Concorso, attraverso la sua complessità, sintetizza bene la confusione che esiste nella professione dell’architetto. La mancanza di una Legge sull’Architettura, il caos sulle competenze con […]
Purini: il Maestro che ha dato lustro agli architetti romani

Una vita dedicata alla professione ed all’insegnamento, costruita su un’idea ben definita di architettura. Franco Purini, conosciuto come il “Maestro” ed esponente del neorazionalismo italiano, fin dagli anni ’70 non ha mai scisso la progettazione dalla dimensione teorica e dalla ricerca. Protagonista assoluto dell’architettura disegnata come strumento di ragionamento ed indagine, come metodo progettuale che […]