Finanziamenti Inarcassa per Covid 19: scadenza al 31 dicembre 2021

A disposizione degli iscritti finanziamenti da 5 a 50 mila euro, da restituire in massimo 6 anni, con contributo Inarcassa pari al 100% della quota interessi delle spese di istruttoria e di incasso rate per fronteggiare l’emergenza pandemica. Tra i beneficiari vi sono anche i soci o membri delle società di professionisti o società tra […]

Il Ministero della Cultura alla ricerca di 50 dirigenti tecnici

na nuova procedura composta da un corso e un successivo concorso per la selezione di dirigenti quella pubblicata  il 7 dicembre sulla GU- 4^ serie speciale – concorsi ed esami n. 97. Sono 75 gli allievi da  ammettere per il individuare 50 dirigenti di seconda fascia da impegnare nelle seguenti aree: archivi e biblioteche: di 24 ammessi al […]

Rome Glocal Brightness: No fear il lightmotiv della IV edizione

Dal 13 al 19 dicembre torna Roma Glocal Brightness, evento giunto alla sua sesta edizione con l’intento di esplorare e sperimentare la convivenza di opere d’arte ed ambiente urbano. L’exhibition di light art, urban light e video illuminazioni, prodotta da Luci Ombre e diretta da Diego Labonia, dal 2015 porta a Roma opere di luce site specific, firmate da artisti visivi e […]

Antichi borghi del Sud: stanziati 30 milioni di euro

Firmato il decreto per il finanziamento di interventi finalizzati alla riqualificazione dei centri storici ed alla valorizzazione turistico-culturale di piccoli comuni, in totale 37, situati in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.  Sono 30 i milioni di euro a disposizione, di cui 20 destinati a Comuni fino a 5 mila abitanti tra cui: Pollica (SA); […]

Focus Accessibilità. Claudio Falasca: «Il superamento delle barriere architettoniche come criterio di progettazione»

Di Redazione OAR Introdurre un indice di valutazione dell’age friendly per abitazioni, immobili e quartieri, già in fase di progetto o in caso di ristrutturazione, come avviene in altri paesi europei. Questa la proposta di Claudio Falasca, architetto dell’Auser, associazione di volontariato e di promozione sociale impegnata nel favorire l’invecchiamento attivo degli anziani. L’architettura e la […]

Il Mite firma un accordo per 330 milioni di euro per il verde

Un progetto per la tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano prevista dal Pnrr (Misura M2C4.3-Investimento 3.1) che ha visto impegnati il Ministero della Transizione Ecologica, Ispra, Cufa, Istat e Centro interuniversitario di ricerca “Biodiversità, Servizi ecosistemi e Sostenibilità” (Cirbises) dell’Università Sapienza di Roma. Sono 330 i milioni di euro per una serie di […]

Restauro strutturale e miglioramento sismico edifici storici e fabbricati in muratura

Online | 17 gennaio – 19 febbraio 2022 Un evento organizzato con il patrocinio degli Ordini degli Architetti PPC di Roma, Rieti, Terni, Avellino, Latina, Caserta e Perugia e degli Ordini degli Ingegneri di Prato, Pisa, Firenze e Perugia. Dalle tecniche costruttive dell’architettura storica alle metodologie e tecniche di intervento per conoscere le peculiarità del […]

Focus Accessibilità. Gabriele Favagrossa: «Semplificare norme e favorire attuazione dei Peba»

di Redazione OAR Oggi, lunedì 13 dicembre, si terrà la VI Conferenza Nazionale sulla Disabilità con l’evento “Verso la piena inclusione delle persone con disabilità“, alla presenza del Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi e del Ministro per le Disabilità Erika Stefani (link). Politici, tecnici, docenti universitari ed associazioni a lavoro per ribadire la […]

VI Conferenza Nazionale sulla Disabilità

Roma | 13 dicembre 2021 Un evento per ribadire la centralità della piena inclusione delle persone con disabilità, ripartendo dalle opportunità del PNRR, dalla normativa, dall’autonomia e dall’eliminazione delle barriere architettoniche. Parteciperanno alla giornata dei lavori il Presidente del Consiglio Mario Draghi e il Ministro per le Disabilità Erika Stefani. L’iniziativa si inserisce nell’ambito del […]

Master II livello ACT – Valorizzazione e gestione dei centri storici minori

Roma | 17 gennaio 2022 Un master dalla durata annuale, a partire da febbraio, organizzato dall’Università degli Studi La Sapienza, finalizzato alla riqualificazione dei piccoli borghi, da vari punti di vista (economico, sociale, ambientale, sostenibile, energetico, ecc.). Termine ultimo per le iscrizioni: 17 gennaio 2022 Locandina