Online le linee guida AdE sugli errori più frequenti nei Do.C.Fa.

Come anticipato dalla Consulta regionale, sono state rese note le guide operative relative agli errori più frequenti riscontrati in fase di accettazione delle pratiche, con le relative modalità corrette di redazione. Un utile strumento per i professionisti che mira a ridurre le procedure errate più diffuse e, quindi, le percentuali di respingimento degli atti di […]
Architettura del Novecento in cinque città italiane

Un ciclo di cinque incontri a cura di Lorenzo Fecchio, con la collaborazione dell’architetto Giuseppe Nardiello, organizzati dall’Ordine degli Architetti CCP di Avellino. Si parlerà di alcune architetture del Novecento situate in cinque città italiane: Bologna, Roma, Napoli, Torino e Avellino, analizzate, dal punto di vista storico e compositivo, attraverso documenti e disegni di archivio. […]
Master URBAM Urbanistica per l’amministrazione pubblica

Le città italiane, grandi e meno grandi, e i relativi territori di riferimento richiedono un miglior uso dei loro spazi di vita e del loro patrimonio, sia costruito che naturale, per garantire una migliore qualità dell’abitare e dell’ambiente urbano, servizi più soddisfacenti, più elevati livelli di organizzazione territoriale e minori impatti sull’ambiente. È compito della […]
Ater Viterbo istituisce elenco per l’attività di verifica della progettazione

Pubblicato avviso per la manifestazione di interesse da parte di operatori economici intenzionati a farsi promotori nelle forme di parternariato pubblico privato per l’efficientamento energetico e il consolidamento sismico in edifici di proprietà dell’Ater Viterbo, mediante benefici fiscali in materia edilizia. Si deve procedere quindi alla verifica della progettazione ai sensi dell’art. 26 del D.Lgs. […]
Focus Accessibilità. Marco Iannuzzi: «Barriere architettoniche: un punto di vista diverso per risultati comuni»

di Redazione OAR «Quarant’anni fa l’ONU ha deciso di istituire la Giornata Internazionale per i Diritti delle Persone con Disabilità, non perché nell’arco di 24 ore si potessero risolvere le annose questioni a riguardo, ma perché le istituzioni potessero porre l’attenzione sul tema e cercare idee ed azioni concrete attraverso il dialogo, per andare incontro […]
Regione Lazio: pubblicata la tariffa dei prezzi 2022 per OO.PP.

Con Deliberazione n. 3 del 13 gennaio 2022 viene approvata la nuova tariffa dei prezzi per opere pubbliche ed impiantistiche del Lazio in sostituzione di quelle dell’edizione 2020, che resta in vigore solo per progetti approvati o appalti in itinere o comunque aggiudicati. L’introduzione dei nuovi prezzi è in vigore dalla pubblicazione sul BURL (18 […]
Covid-19: prorogata la validità dei titoli edilizi

In seguito al perpetrato stato di emergenza pandemico ai sensi del Decreto Legge n. 221 del 24 dicembre 2021, slitta al 31 marzo 2022 il termine ultimo dei titoli edilizi in scadenza dal 31 gennaio 2020. Infatti, ai sensi dell’art. 103, comma 2 del Decreto Legge n. 18/2020, tutti i certificati, permessi, autorizzazioni e atti […]
Tar del Lazio sul Super Bonus: velocità della PA nell’evadere gli accessi agli atti

Arriva la sentenza 8968/2021 a sancire il rispetto di tempi ragionevoli da parte del Comune nell’evadere le richieste di accesso agli atti propedeutiche ai bonus edilizi. Una corsa contro il tempo e contro le scadenze quella intrapresa dai professionisti per reperire la documentazione necessaria per accedere al Superbonus, questione più volte sollevata anche dall’Ordine del […]
Superbonus 110% nella Regione Lazio

Online | 14 gennaio 2022 Un evento per fornire un quadro aggiornato sull’agevolazione Superbonus 110% nella Regione Lazio, attraverso l’intervento di istituzioni e professionisti. Un’occasione per approfondire le novità previste nella manovra finanziaria del prossimo triennio. Iscrizioni Locandina Iscrizioni
Nuovi criteri e priorità per contributi di interventi mitigazione rischio idrogeologico

Pubblicato il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 settembre 2021 “Aggiornamento dei criteri, delle modalità e dell’entità delle risorse destinate al finanziamento degli interventi in materia di mitigazione del rischio idrogeologico“, che aggiorna l’entità, i criteri e le modalità per i contributi destinati ad interventi per la riduzione del rischio idrogeologico. La domanda di accesso agli […]
Premio Nazionale di Architettura CarlottaXArchitettura

Catania | L’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Catania ha pubblicato il Premio Nazionale di Architettura CarlottaXArchitettura con lo scopo di valorizzare, attraverso il progetto, l’architettura contemporanea dando visibilità al Professionista o allo Studio che meglio abbiano saputo raccogliere le sfide che del fare Architettura Contemporanea. Info
Uno nuovo strumento di pianificazione regionale per la tutela delle biodiversità e dell’ambiente

Un nuovo Piano di Transizione Ecologica per la Regione Lazio, alla ricerca di idee e progetti per il sistema territoriale.Al via dunque la richiesta di manifestazioni di interesse da parte dell’Assessorato per la Transizione Ecologica e la Trasformazione Digitale per coinvolgere operatori territoriali pubblici e privati e definire insieme priorità di interventi e di progetto […]