Roma Capitale: più trasparenza sui fondi europei

Uno sforzo di trasparenza per Roma Capitale che pubblica sul sito web tutti i progetti in capo alla Città di Roma, suddivisi in base alle diverse fonti di finanziamento europeo: Fondi Strutturali e d’Investimento Europei (Fondi SIE), Fondi Diretti, Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane (Fondi FESR e REACT-EU) e Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza […]
Effetto Piper: quando la piccola scala si impone al mondo

Un locale che supera i confini del quartiere Trieste di Roma, per affermare la sua architettura e diventare un movimento. Cinquemila le persone presenti il 17 febbraio 1965 al concerto di inaugurazione di The Rokes e l’Equipe 84, al Piper Club di Roma. Lì hanno trovato consacrazione, oltre a Patty Pravo, la mitica ragazza del […]
Progetto Horizon EU Reconmatic | Questionario Italferr

Un questionario per raccogliere informazioni ed individuare benchmark in grado di rimarcare best practices e spunti di miglioramento per i vari paesi, oltre a costituire la baseline per la misurazione dei risultati conseguibili con il progetto. Questo l’intento di Italferr – società di ingegneria del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane – che, nell’ambito di Reconmatic – Automated tools for the […]
Sensitive career and workplace design

Roma | 5 – 6 ottobre 2023 La conferenza, organizzata nell’ambito dell’European Year for Skills 2023, si inserisce nelle celebrazioni del World Sensitive Day nell’intento di mettere in relazione ricercatori, professionisti, aziende e studenti, scambiando idee, inquadrando problemi e condividendo soluzioni. In collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC di Roma, membro del Comitato Scientifico, si […]
Innovare sempre: Ai cent’anni di professione si punta sull’innovazione e l’internazionalizzazione

“Un evento per festeggiare la professione dell’architetto riconosciuta da cento anni attraverso gli Ordini, ma ricordiamo che gli architetti sono sempre esistiti così come gli inventori”. Così Paolo Anzuini | Chief Technology Officer OAR e Consigliere Ordine Architetti PPC Roma con delega all’Internazionalizzazione ed ai Giovani commenta la giornata Il Ruolo sociale dei professionisti del […]
Architetti. 100 anni di professione, domani la giornata per Portoghesi.

Al Maestro sarà intestata la Biblioteca dell’Acquario Romani, in Piazza Manfredo Fanti. La valorizzazione e la tutela delle architetture del Novecento a Roma e in Italia che rischiano nell’indifferenza generale, per incuria o per mancanza di opportune tutele, di crollare o di essere modificate senza adeguati progetti o piani di conservazione, saranno al centro del […]
Nuova tariffa dei prezzi per le opere pubbliche edili ed impiantistiche del Lazio

Approvata con Deliberazione n. 178 della Giunta Capitolina, l’adozione della Tariffa dei prezzi per le opere pubbliche edili ed impiantistiche del Lazio | Edizione 2023, aggiornata a cura del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile, della Regione Lazio e di Roma Capitale ed approvata dalla Regione Lazio con Deliberazione n. 101 della Giunta Regionale […]
SUET di Roma Capitale: da metà giugno nuove funzioni e aggiornamento reversali

A partire dal 15 giugno 2023 anche per la SCIA il parere della Sovrintendenza Capitolina di cui all’art. 16 comma 10 delle NTA del PRG passerà per il SUET, come già avviene oggi per la CILA. Lo stesso giorno verrà lanciato anche un aggiornamento del SUET relativo alla generazione di reversali per il pagamento di […]
Simposio e premio City’Scape | il paesaggio come strategia nel cambiamento climatico

Online | 15 giugno 2023 Aperto il bando per la partecipazione al City‘Scape Award, organizzato da Paysage con la rivista Topscape, promosso dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, in collaborazione con i diversi ordini professionali. Il Premio vuole rappresentare una campagna di sensibilizzazione rivolta alla promozione del progetto del paesaggio come strumento di miglioramento […]
A piedi nudi nel cemento

Roma | 26 maggio 2023 Un confronto con gli autori Michele Munafò e Luisa De Biasio Calimani, oltre a Carlo Cellamare e Tomaso Montanari (in video). Sarà possibile seguire la diretta streaming https://youtube.com/live/-Kf5_plkauw?feature=share Locandina
Mario Cresci | un esorcismo del tempo

Roma | dal 31 maggio al 1 ottobre 2023 Oltre 350 opere vintage raccontano i vent’anni di attività del fotografo in Basilicata, a partire dagli anni ’60. Nato a Chiavari nel 1942, si immerge nei cambiamenti sociali, urbanistici e culturali in corso nella regione, indagando gli aspetti antropologici attraverso il suo obiettivo. Nelle opere in […]
OAR | VI edizione della Giornata della Legalità: la lotta alla criminalità passa anche per l’impegno degli architetti

Giunge alla sua VI edizione la Giornata della Legalità dell’Ordine degli Architetti PPC di Roma, un’iniziativa nata da una sfida lanciata da Franco La Torre (figlio di Pio) nel 2018 ed ora invece sostenuta dal Comitato d’onore per il “23 maggio” costituito da Maurizio Artale | Presidente del Centro di Accoglienza Padre Nostro fondato dal Beato […]