Premio Anna Taddei | Architettura e design al femminile

Una call per valorizzare opere realizzate di interior design e prodotti di design industriale già in produzione, che diano visibilità all’idea di architettura ed alla qualità dei percorsi professionali di donne architetto e, allo stesso tempo, promuovino il riconoscimento del loro ruolo nella società, sottolineando altresì la parità di genere all’interno della professione. Ideato e […]

Roma Capitale: procedura per il rimborso reversali pagate con Sireweb

In seguito all’entrata in vigore del sistema di generazione reversali direttamente dal SUET, per il pagamento di diritti di segreteria e contributo di costruzione per SCIA e CILA ordinarie, è possibile chiedere il rimborso di quanto pagato al servizio reversali web (SIREWEB) di Roma Capitale, inviando alla Pec del protocollo del Municipio di competenza una […]

Alla scoperta del travertino romano, tra arte, cultura e made in Italy

Millenario il rapporto dell’uomo con il travertino, materia prima nobile che il genio italico ha saputo estrarre, lavorare, trasformare e commercializzare in una simbiosi perfetta tra tecnica ed arte. Un elemento che ha contribuito a creare quella cultura del bello, universalmente riconoscibile, che ha dato lustro e valore all’Italia. Avendo la sua lavorazione attraversato i […]

Ufficio Dipartimento PAU: apertura quotidiana senza appuntamento

Si ritorna all’era pre Covid grazie all’intervento dell’OAR e degli altri Ordini professionali che da tempo avevano sollecitato Roma Capitale a riaprire gli uffici del Dipartimento al pubblico. In programma l’estensione del TuPassi per il PAU, portale per prenotare appuntamenti mirati con i singoli referenti, in modo da compensare il tradizionale “giorno di apertura al […]

Obiettivo emissioni zero: progettare con le pompe di calore

Un webinar gratuito sulle nuove opportunità della progettazione attraverso le pompe di calore, con approfondimento sulla nuova UNI EN ISO 52016. L’iniziativa, organizzata da Isnova ed Enea in collaborazione con Logical Soft, affronterà i nuovi requisiti richiesti nella progettazione degli impianti di climatizzazione invernali ed estivi, tenuto conto che si prevede un passaggio graduale dai […]

ll Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia apre le porte agli architetti 

“Conoscere e approfondire le nostre radici culturali con particolare riguardo alle culture e alle civiltàdell’Italia preromana è un importante obiettivo che la Federazione degli Ordini degli Architetti PPC del Lazio  persegue con le tante attività messe in campo in questi ultimi anni. E’ con particolare soddisfazione – sottolineano i Presidenti – che viene firmato un protocollo […]

Caput Mundi. Next generation EU per grandi eventi turistici

Il Parco Archeologico dell’Appia antica apre i termini per presentare manifestazioni d’interesse per l’affidamento di servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria di cui all’art. 46 Dlgs. 50/2016 a professionisti di certa esperienza. Molteplici gli ambiti di selezione: CUP F89D22001550006 | Villa Capo di Bove: restauro conservativo ed interventi sull’accessibilità CUP F89D22002140001 | Villa Grande e Villa […]

Il fascino eterno del travertino

Dal Colosseo alla Basilica di San Pietro, passando per la Fontana di Trevi fino al Padiglione di Barcellona di Mies Van der Rohe, il travertino scavalla i secoli e rimane tra le pietre predilette dei progettisti. Proprio Louis Vuitton ha scelto il Salk Institute, monumentale centro di studi biologici di Louis Kahn (La Jolla, California)  con […]

PRG di Roma Capitale: aggiornata la Carta della Qualità

Aggiornati gli elaborati gestionali G1.“Carta per la Qualità” e G2.“Guida la Qualità degli interventi” di cui alla deliberazione C.C. 18/2008 di approvazione del Piano Regolatore Generale agli stati di avanzamento 2008-2022 con la Determinazione Dirigenziale Rep. QI 1085/2023 – prot. QI 104779 del 13.06.2023. Con Deliberazione n. 120 del 14 aprile 2022 “Indirizzi in merito alla revisione, modifica […]

Aggiornamento professionale triennio 2020-2022: al via il ravvedimento operoso

Vista la complessità della migrazione alla nuova piattaforma nazionale dedicata alla formazione, in sostituzione di Im@teria, il CNAPPC ha deliberato l’istituzione di un ulteriore semestre di ravvedimento operoso per garantire agli iscritti il tempo necessario per adempiere all’obbligo formativo per il triennio in corso e per attuare le conseguenti verifiche sull’atggiornamento professionale compiuto. La nuova […]

Un corso sull’evoluzione delle tecniche costruttive primarie

In partenza il 12 luglio il corso Evoluzione delle tecniche costruttive primarie per approfondire sistemi di costruzione attraverso materiali semplici come il legno, che può essere una valida alternativa alle tecniche costruttive tradizionali. Un elemento di origine naturale, quindi rinnovabile, e versatile tanto da poter essere applicato alle ristrutturazioni e alle nuove costruzioni, tenendo conto […]