Architettura e Arti per la Liturgia: al via un nuovo percorso formativo

Un percorso formativo per architetti, progettisti e maestranze perché «le belle arti, soprattutto l’arte religiosa e il suo vertice, l’arte sacra per loro natura hanno relazione con l’infinita bellezza divina che deve essere in qualche modo espressa dalle opere dell’uomo» (SC 122). L’iniziativa nasce in seguito alla riforma liturgica, la cui struttura scaturisce dal n. […]
Corso di preparazione Esame di Stato sessione autunnale 2023

Se l’architettura trova un alleato nella fotografia…

Saper comunicare l’architettura attraverso la fotografia, avvicinando le opere al pubblico. Questa l’ambizione del corso La fotografia urbana – percorsi itineranti di architettura moderna e contemporanea che si pone l’obiettivo di trasmettere il sapere specialistico accanto alle tecniche di narrazione e divulgazione del contesto urbano. Un rapporto profondo quello che lega fotografia ed architettura, tanto […]
Vionelab | Premio Architettura Minima nelle Alpi

Valle Camonica | 15 novembre 2023 Promosso dalla Comunità Montana di Valle Camonica, il Premio Internazionale Architettura Minima nelle Alpi seleziona progetti realizzati in piccoli paesi compresi nell’area alpina, caratterizzati da ridotto impatto volumetrico e minimo consumo di suolo ed energia. Sempre aperta la ricerca di tentativi di rigenerazione, attuate nel territorio definito dalla Convenzione […]
Vanvitelli. Eredità del Futuro

Ancona | dal 7 al 9 settembre 2023 Un convegno internazionale di studi organizzato in occasione delle celebrazioni per i 250 anni dalla morte dell’architetto Luigi Vanvitelli, per descrivere la figura dell’uomo, architetto, ingegnere, musicologo, inventore, padre e religioso e chiarirne il valore e la trasversalità della sua eredità. Tutti gli interventi saranno interpretati simultaneamente […]
Addio a Saverio Busiri Vici, esponente romano del Movimento Brutalista

Dalla Chiesa di Santa Maria della Visitazione, inaugurata da papa Paolo VI alla fine degli anni 60, all’Auditorium Giovanni Paolo II per volontà di papa Wojtyla, dal Centro internazionale di animazione missionaria in piazza San Pietro alla Casa Santa Marta, abitazione di papa Francesco, fino all’edificio pluriuso su Viale Ionio ed a Villa Ronconi a Casal […]
Addio a Pasquale Zaffina, uomo del fare tra volontariato e solidarietà

“Non dimenticherò mai il tempo e la passione che ha dedicato non solo all’Ordine, ma a tutto il sistema della Protezione Civile, dando lustro al ruolo degli architetti nella prevenzione e in caso di emergenza”. Così Alessandro Panci | Presidente dell’Ordine degli Architetti PPC di Roma ed il Consiglio tutto salutano con gratitudine Pasquale Luigi […]
ArchitetturaLovers | Bergamo e Brescia per la rigenerazione

Cura della città e processo di sviluppo urbano rigenerativo sotto il profilo sociale, economico, ambientale e culturale. Questi i temi al centro del premio ArchitetturaLovers che, in occasione della manifestazione “Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023”, i rispettivi Ordini degli Architetti, con la Fondazione Architetti Bergamo, hanno istituito. L’obiettivo del premio è di acquisire informazioni […]
Architettura e letteratura: dal centenario della professione all’anniversario della nascita di Italo Calvino

Un’atmosfera lounge ed onirica ad AcquAria23 |Città invisibili, la rassegna che dal 20 luglio al 5 agosto 2023 abita l’Acquario Romano, sede dell’Ordine degli Architetti PPC di Roma. Nella serata inaugurale un omaggio ai Cent’anni della professione di architetto, ma anche al centenario della nascita di Italo Calvino, con un video mapping emozionale dal titolo […]
Paesaggio e crisi ambientale al centro della XV edizione della Scuola di Paesaggio Emilio Sereni

Aperte le iscrizioni per la scuola estiva in programma dal 23 al 27 agosto 2023 presso l’Istituto Alcide Cervi di Gattatico (Reggio Emilia) intitolata allo studioso Emilio Sereni. Dedicata ai temi Paesaggio e crisi ambientale, il focus è indagare lo squilibrio tra uomo e natura per vedere come il cambiamento climatico, la questione energetica e […]
Al via la IV edizione del Premio Berlino

Bandita la IV edizione del Premio Berlino, a cura del Ministero della Cultura (MIC) – Direzione Generale Creatività Contemporanea, del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) – Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale e dell’Istituto Italiano di Cultura di Berlino. Chiamati a partecipare i giovani architetti italiani impegnati sui temi […]
Museo della Scienza: il 20 luglio gli esiti alla Protomoteca del Campidoglio

Definita la graduatoria provvisoria del concorso internazionale di progettazione del Museo della Scienza di Via Guido Reni, bandito dall’Assessorato all’Urbanistica di Roma Capitale guidato da Maurizio Veloccia, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC di Roma e Cassa Depositi e Prestiti. A rendere noti i vincitori provvisori, selezionati dalla giuria presieduta da Daniel Libeskind, e […]