L’impegno di architetti, geometri, ingegneri e periti sulle NTA: una revisione puntuale della norma nell’interesse di professionisti, cittadini e pubblica amministrazione

Un’osservazione unica ed organica all’intero impianto delle Norme Tecniche d’Attuazione del PRG, proposta da Ordine degli Architetti PPC Roma e provincia, Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma, Collegio provinciale dei Geometri e Geometri laureati di Roma, Ordine dei Periti Industriali di Roma e provincia, per chiarire e rendere organiche le procedure urbanistico – edilizie, nell’ottica di una […]
Modifica delle NTA di PRG: il 16 aprile all’Auditorium San Leone Magno le proposte di Ordini e Collegi

Quattro gli Ordini e Collegi coinvolti nel tavolo tecnico che in questi mesi ha analizzato le Norme Tecniche di Attuazione di PRG, adottate con Delibera Assemblea Capitolina n. 169/2024, al fine di produrre un’osservazione strutturata all’articolato normativo. A firma di Ordine degli Architetti PPC Roma e provincia, Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma, Collegio […]
Emanuela Bruni è la nuova Presidente del Maxxi

Dopo la reggenza assunta a settembre 2024, confermata dal Ministro Giuli la Presidenza del Maxxi ad Emanuela Bruni, giornalista professionista con laurea cum laude in Lettere indirizzo storico – artistico e straordinaria esperienza nel mondo istituzionale. Prima donna a ricoprire il ruolo di capo dell’Ufficio del Cerimoniale della Presidenza del Consiglio dal 2008 al 2009, oltre […]
Roma Capitale | Sicer 2 – SOL – Sipre: interruzione momentanea del servizio

Si comunica agli iscritti che, nell’ottica della reingegnerizzazione della piattaforma e migrazione dei dati, il Sicer 2 – SOL – Sipre subiranno un’interruzione del servizio dalle 16.00 di giovedì 23 gennaio 2025 fino alle 16.00 di giovedì 27 gennaio 2025. Nota Roma Capitale
Roma Capitale: novità sul provvedimento finale delle autorizzazioni paesaggistiche

Nell’ottica della gestione digitale delle autorizzazioni paesaggistiche e accertamenti di compatibilità, attraverso la piattaforma Terrap Roma Capitale, che sarà accessibile nei primi mesi del 2025 con accesso tramite il portale di Roma Capitale – SUE e previa identificazione, verrà modificata la modalità di rilascio del provvedimento finale. Dal 1° gennaio 2025 l’esito dei procedimenti non […]
Disservizi nelle procedure di condono: l’impegno dell’OAR

Prosegue l’impegno dell’Ordine degli Architetti PPC di Roma, assieme ad altri ordini e collegi, nel segnalare all’Ufficio Condono e Risorse per Roma i continui disservizi rilevati dagli iscritti, che si ripercuotono in modo negativo sui professionisti e la cittadinanza stessa. Ormai mesi fa, i referenti della Pubblica Amministrazione incontrati dall’OAR hanno imputato la stasi del […]
Accertamento di compatibilità paesaggistica: approvata la nuova modulistica nella Regione Lazio

Viste le rilevanti modifiche al DPR n. 380/2001, riguardanti in particolare la disciplina relativa alle variazioni essenziali di cui all’art. 32, all’accertamento di conformità di cui all’art. 36 ed all’inserimento dell’art. 36-bis inerente il nuovo istituto dell’accertamento di conformità nelle ipotesi di parziali difformità e di variazioni essenziali, la Regione Lazio ha approvato un nuovo […]
Vincolo Idrogeologico: le novità nella Regione Lazio

Pubblicato sul BURL della Regione Lazio del 10 dicembre 2024 l’approvazione del “Vincolo Idrogeologico – Direttive 2024 sulle procedure in funzione del riparto di cui agli artt. 8, 9 e 10 della LR n. 53/98”, e “Linee guida 2024 sulla documentazione per le istanze di nulla osta al vincolo idrogeologico ai sensi del R.D.L. 3267/23 […]
L’OAR presente a Napoli per Arkeda

L’OAR sbarca ad Arkeda, Salone dell’Architettura, Edilizia, Design ed Arredo di Napoli, giunta alla sua undicesima edizione. Molteplici i progetti e le esperienze presentate, in un’ottica di condivisione e confronto per una crescita reciproca. Di soft tourism si è occupato Paolo Anzuini | Consigliere dell’Ordine degli Architetti di Roma con Luisa Mutti | già Consigliere […]
Testo Unico dell’Edilizia, Salva Milano e Rigenerazione Urbana: un confronto sul prossimo futuro

In un contesto di evoluzione normativa, ancora un evento con focus sull’apparato legislativo entro cui i professionisti si muovono per trasformare le nostre città. La giornata del 28 novembre sarà strutturata in due sessioni, mattina e pomeriggio, durante cui politici, esperti ed ordini professionali si confronteranno per delineare un percorso legislativo comune verso la riduzione […]
Master di II Livello ProPART | Progettazione partecipata e interattiva

Aperte le iscrizioni a ProPART, Master interateneo di II livello in Progettazione partecipata e interattiva. Organizzato in collaborazione con la Sapienza Università di Roma e l’Università IUAV di Venezia con la co-direzione di Francesca Gelli (IUAV) e Carlo Cellamare (Sapienza), ProPART si rivolge a giovani laureati/e che, a partire da diversi background, intendono fare della partecipazione […]
Museum Seed – The Futurability of Cultural Places

Roma | 8 novembre 2024 Al Maxxi, a partire dalla presentazione del libro Museum Seed – The Futurability of Cultural Places, un incontro dedicato al futuro del progetto di architettura e design di interni per gli spazi di cultura. Attingendo alla lunga ricerca e pratica che lo studio Migliore+Servetto ha sviluppato nei suoi anni di […]