Appia Antica, presentati progetti del piano regionale di valorizzazione luoghi della cultura

Presentato il nuovo Sistema della Via Appia Antica nel Lazio: cinque progetti per un itinerario di valorizzazione che comprende i Comuni di Roma, Ciampino, Marino, il Parco Regionale e quello Archeologico dell’Appia Antica. I progetti sono stati finanziati nell’ambito del piano regionale di Valorizzazione dei Luoghi della cultura del Lazio. I progetti illustrati fanno parte del […]
Concorso per la riqualificazione di Piazza Martiri d’Ungheria a Vibo Valentia

Rigenerare e valorizzare lo spazio urbano di Piazza Martiri d’Ungheria a Vibo Valentia. Con una nuova sistemazione che dovrà rispettare – oltre alla normativa urbanistica vigente – i caratteri più specifici del luogo, consentendo il recupero di un importante spazio pubblico per la vita cittadina dedicato a passeggio, interscambio sociale e culturale. Sono questi gli […]
Map: festival dedicato al rapporto tra architettura e musica. Dal 18 giugno a Taranto

Un percorso parallelo tra musica e architettura, «perché il ruolo della cultura e della progettazione sono il vero motore per lo sviluppo economico e sociale in ambito urbano». Sarà questa la riflessione al centro di Map, primo festival dedicato al rapporto tra musica ed architettura che si svolgerà a Taranto dal 18 al 30 giugno. […]
Villa Ada, oltre 2,5 milioni di euro per tutela del verde e riqualificazione immobili

Stanziati oltre 2,5 milioni di euro per interventi di rigenerazione del patrimonio vegetazionale e sugli immobili a Villa Ada, nell’ambito della strategia per la tutela del verde di Roma Capitale. Nello specifico, si legge in una nota del Campidoglio, saranno realizzati «interventi in campo a tutela del patrimonio ambientale, di biodiversità e storico culturale della […]
Recovery/M5. Focus: Strategia aree interne e interventi in Zone economiche speciali al Sud

di Redazione OAR Rafforzare la strategia nazionale per le aree interne, attraverso misure a supporto del miglioramento dei livelli e della qualità dei servizi scolastici, sanitari e sociali. Valorizzare i beni confiscati alle mafie da un punto di vista economico e sociale. Riattivare lo sviluppo economico attraverso il miglioramento delle infrastrutture di servizio delle Aree […]
Recovery/M5. Focus: Rigenerazione, social housing, periferie. E un piano per l’abitare

di Redazione OAR Investimenti in progetti di rigenerazione urbana per ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale. Piani urbani integrati per le periferie delle Città Metropolitane attraverso una modello incentrato sulla partecipazione. Programma innovativo della qualità dell’abitare, puntando anche sulla realizzazione di nuove strutture di edilizia residenziale pubblica. Favorire il recupero delle aree urbane anche […]
Recovery/M5. Inclusione e infrastrutture sociali, coesione territoriale, politiche per il lavoro

di Redazione OAR Investimenti in progetti di rigenerazione urbana, piani urbani integrati e un programma innovativo per la qualità dell’abitare. Rafforzamento del ruolo dei servizi sociali territoriali come strumento di resilienza e sostegno a disabilità e marginalità sociale. Sono alcune delle misure della Missione 5 del Recovery Plan che avranno un impatto più rilevante sulle […]
Roma Smart City 2030. Il Campidoglio illustra le tappe. L’OAR: Puntare sulla sussidiarietà

di Redazione OAR Trasformazione urbana e inclusione sociale, mobilità sostenibile e transizione ecologica, innovazione e digitalizzazione. Sono alcuni dei binomi che segnano il futuro di Roma nel prossimo decennio, con tre tappe fondamentali lungo il percorso: l’impiego delle risorse provenienti dal Recovery Plan – in particolare attraverso il Pnrr messo a punto dal Governo Draghi -, […]
Al via il concorso per nuovo polo scolastico a Falconara Marittima

Realizzazione di un polo scolastico in cui avranno sede tre differenti scuole – infanzia, primaria, secondaria – con esigenze differenti ma che potranno coesistere «attraverso un’architettura funzionale oltre che confortevole» È questo l’obiettivo del concorso di progettazione in due gradi lanciato dal Comune di Falconara Marittima, in provincia di Ancona, e pubblicato sulla piattaforma Concorsiawn. […]
Dl Semplificazioni, Inarcassa: «Appalto integrato autorizza conflitto di interessi»

L’appalto integrato rischia di «generare un conflitto di interessi in quanto sia coloro che devono garantire la qualità progettuale, sia i principali attori del controllo nell’esecuzione dell’opera, sono pagati dall’impresa esecutrice». E, inoltre, «non interviene sulla riduzione dei tempi di processo se non in maniera molto limitata». È questa la posizione espressa da Fondazione Inarcassa riguardo […]
Roma Capitale, al via restyling della Rinascente a piazza Fiume

Dopo i lavori per la riqualificazione di via del Tritone e via dei Due Macelli, nel cuore del centro storico capitolino, parte il restyling della storica sede della Rinascente in piazza Fiume. Prosegue la partnership tra Roma Capitale e il marchio dei grandi magazzini. Al via un nuovo pacchetto di lavori che prevede interventi architettonici […]
Recovery/M3. Focus Riforme: dall’iter dei progetti ferroviari alle semplificazioni per i piani portuali

di Redazione OAR Favorire, spingere e rendere efficaci gli investimenti per la mobilità sostenibile, soprattutto attraverso i progetti per il potenziamento dell’infrastruttura ferroviaria, ma anche la riduzione dei divari territoriali, la sicurezza stradale – con il monitoraggio di ponti, viadotti e cavalcavia – e la pianificazione strategica per una logistica integrata in ottica intermodale. A […]