Sala prove Teatro dell’Opera di Roma: il racconto del concorso e inaugurazione della mostra

È stata la prima procedura concorsuale promossa da un privato gestita su CAN – Competition Architecture Network, la piattaforma telematica per i concorsi di progettazione ideata, realizzata e messa a disposizione dall’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia – che potrebbe fare da apripista, nel prossimo futuro, ad altri interventi che prevedano la realizzazione […]

Decreto Salva Casa tra opportunità e criticità. A Roma Tre il confronto con la politica

Presso l’aula magna della Facoltà di Lettere dell’Ateneo romano – lo scorso 14 febbraio – il convegno dedicato alle ricadute e alle prospettive del Decreto «Salva Casa» ma anche alla necessità di una «revisione organica del Testo Unico dell’Edilizia» – Presenti per la prima volta cinque tra i più importanti ordini territoriali romani: architetti, ingegneri, notai, geometri e periti industriali – Il dialogo con la politica: l’intervento del ministro Salvini e di diversi parlamentari impegnati sul tema – Gli aspetti tecnico-applicativi, le soluzioni operative e le questioni normative

AR Magazine laboratorio permanente. Presentato il nuovo numero doppio: «Dal disegno al metaverso»

Alla Casa dell’Architettura si è svolto lo scorso 6 febbraio il convegno in cui è stato presentato il numero doppio 129-130 della rivista dell’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia diretta da Marco Maria Sambo – Tra gli ospiti Franco Purini – Hanno partecipato docenti, professionisti, esperti, autori per riflettere sui temi del volume monografico «Dal disegno al metaverso. Architetture immaginate, scritture, linguaggi artificiali / From Drawing to the Metaverse. Imagined Architecture, Scripts, Artificial Languages»

Salva Casa: pubblicate le linee guida del Mit. Oggi il convegno all’OAR

Pubblicate ieri – 30 gennaio – sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti le Linee Guida interpretative di ausilio all’attuazione del Dl Salva Casa presentate nel corso della riunione del Tavolo della Casa, presso il Mit, lo scorso 28 gennaio. Il documento dal titolo «Linee di indirizzo e criteri interpretativi sull’attuazione del decreto-legge […]

Dal disegno al metaverso: il 6 febbraio la presentazione di AR Magazine 129-130

Alla Casa dell’Architettura Il convegno in cui sarà illustrato il nuovo numero doppio 129-130 di AR Magazine, rivista dell’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia – che si intitola «Dal disegno al metaverso. Architetture immaginate, scritture, linguaggi artificiali / From Drawing to the Metaverse. Imagined Architecture, Scripts, Artificial Languages» – con partecipazione di ospiti illustri, esperti ed autori per riflettere sui temi del nuovo volume monografico

L’approccio al progetto di MVRDV: «Opportunità per generare spazi connessi e integrati». La lecture all’OAR

Al via per il 2025 «Conversazioni sulla pratica del progetto», ciclo di incontri alla Casa dell’Architettura con importanti realtà internazionali: prima tappa con la presentazione di Lorenzo Mattozzi, associate architect dello studio olandese fondato da Winy Maas, Jacob van Riis e Nathalie de Vries – A seguire il dialogo critico con Sabrina Morreale e Lorenzo Perri, fondatori dello studio Lemonot

Urban Center Metropolitano, il racconto del concorso. Al via la mostra dei progetti

Alla Casa dell’Architettura l’evento che ha riunito tutti i soggetti coinvolti nella procedura concorsuale bandita da Risorse per Roma con Roma Capitale e Città metropolitana in collaborazione con l’OAR e realizzato sulla piattaforma CAN – Presenti i progettisti classificatisi ai primi tre posti della graduatoria – Inaugurata l’esposizione dei progetti

Focus sul progetto: gli studi internazionali alla Casa dell’Architettura. Si parte con MVRDV

Il 20 gennaio appuntamento con la lecture di Lorenzo Mattozzi dello studio olandese fondato da Winy Maas, Jacob van Rijs e Nathalie de Vries, che apre nel
2025 il ciclo di incontri «Conversazioni sulla pratica del progetto», organizzato dall’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia – a cura di Claudia Ricciardi, consigliere OAR -, con importanti realtà di rilievo internazionale per riflettere sulla progettazione di qualità – Il ciclo va ad arricchire l’offerta formativa e di aggiornamento dell’OAR – Gli appuntamenti avranno cadenza mensile: il successivo è programmato per il 21 febbraio con Seunghoy Kim – KWYC Architects